Campo Imperatore

Campo Imperatore Abruzzo (Italia)
Strada e luogo ben conosciuto. Posto fantastico e strada magica. Asfalto buono e panorama da film, come effettivamente hanno girato i film di bud e terence. Attenzione al tempo perchè improvvisamente può cambiare in peggio o in meglio. Animali liberi girano per tutta la piana.
Fulvio Caporali

Campo Imperatore (anticamente Campo Imperiale, nome attribuitogli da Federico II di Svevia è un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato tra i 1 500 e i 2 100 m di quota s.l.m. in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nel cuore del massiccio del Gran Sasso e del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Esteso tra i territori comunali di Barisciano, Calascio, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Castel del Monte, L'Aquila e Santo Stefano di Sessanio, è sede dell'omonima stazione sciistica, dell'osservatorio astronomico e del giardino botanico alpino.
L'altopiano, tra i più vasti d'Italia e il più vasto degli Appennini, si estende per un massimo di 18 km in lunghezza e 8 km di larghezza sulla direttrice che va da nord-ovest a sud-est, per una superficie complessiva di circa 75 km² a un'altitudine variabile tra i 1 460 m della Val Voltigno fino ai 2 138 m della stazione meteorologica, ed è compreso nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il noto alpinista Fosco Maraini lo paragonò, su piccola scala, alla valle di Phari Dzong, coniando il termine di Piccolo Tibet che è ancora oggi d'uso comune.
Gli accessi automobilistici principali sono la SS 17 bis che dall'Aquila o dal Passo delle Capannelle sale verso Fonte Cerreto e, quindi, Campo Imperatore ridiscendendo in direzione Castel del Monte e due strade secondarie provenienti da Filetto e da Santo Stefano di Sessanio che si ricollegano alla SS 17 bis rispettivamente alle pendici di Montecristo e di Monte Bolza.
Queste ultime sono spesso chiuse per neve durante la stagione invernale. Altri punti di accesso stradali sono Vado di Sole (1 621 m) a est, da Farindola e Castelli; il valico di Capo di Serre (1 600 m) a sud, da Castel del Monte, e Vado di Corno (1 962 m) a nord, da Isola del Gran Sasso, sede di un antico tracciato montano che collegava i versanti aquilano e teramano del Gran Sasso.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Arrivo a 2.127 mt slm alle coordinate N42.442883 E13.558882
Da Sud Ovest: Assergi
Circa 65 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Media (52/100)
Hai un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
Ci sono altre 52 Strade da Moto nelle vicinanze:
Cima Alta (Piana del Laghetto) (7 km) Rifugio Bruno Pomilio (Maiella) (57 km) Poggio Cancelli (26 km) Valico delle Capannelle (17 km)
Valico di Capo la Serra (17 km) Valico del Cardito (Lago di Campotosto) (21 km) Valico Casale Bottone (29 km) Valico del Ceppo (27 km)
Forca di Chiavano (47 km) Forca di Civita (46 km) Sella di Corno (31 km) Valico della Crocetta (25 km)
Gole del Velino (39 km) Valico delle Trincee (13 km) Forcella di Acciano (33 km) Gole di Antrodoco (37 km)
SS 365 di Bisenti (21 km) Strada di Leofreni (45 km) Valico di Monte Cecco d'Antonio (11 km) Valico di Monte Cristo (4 km)
Passo di Montereale (27 km) Sella Fonte Tettone (55 km) Valico della Forcella (29 km) Prati di Tivo Gran Sasso d'Italia (6 km)
Valico La Chiesola (28 km) Valico La Foce (RI) (46 km) La Forca (41 km) La Forca (Tornimparte) (30 km)
Strada del Lago del Salto (47 km) Passo Lanciano (53 km) Sella di Leonessa (45 km) Strada delle Pagliare di Tione (28 km)
Forca di Penne (29 km) Valico Piano Roseto (18 km) Valico di Pietrastretta (30 km) Valico di Prato dell'Abate (22 km)
Valico delle Rocche (Rocca di Cambio) (22 km) Forca Rua la Cama (55 km) Valico San Franco (14 km) Valico San Leonardo (17 km)
Valico di San Paolo (35 km) Prato Selva (11 km) Strada Sp 33 Diga del Turano - Stipes - Longone (53 km) Strada sp 65 / sp 27 - Vallecupola / Varco Sabino (50 km)
Strada SR577 di Campotosto (20 km) Strada Subequana (261) (28 km) Strada delle Svolte di Popoli (32 km) Valico della Torrita (34 km)
Vado di Sole (20 km) Valico di Val Carpinato (43 km) Malopasso - Valico di Cornillo (26 km) Strada delle Vigne (20 km)
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.

Ricerca strade

da 
 a 
da 
 a