×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Valico delle Capannelle
Valico delle Capannelle Abruzzo (Italia)
Strada molto bella, è un entusiasmante misto stretto con un asfalto in buono stato. Strada che però va evitata in estate perchè molto trafficata da motociclisti con pruriti sportivi e di conseguenza frequentata anche dalle forze dell'ordine che colgono l'occasione per fare un pò di cassa, non ultimo il problema di qualche nostro "collega" che un pò troppo carico tende a tagliare un po' troppo le curve, con tutto quello che ne consegue....
Roberto Frosoni
Il passo delle Capannelle (1.300 m s.l.m.) è un valico dell'Appennino abruzzese, sito in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, che scavalca la catena appenninica del Gran Sasso d'Italia a nord e i Monti della Laga a sud attraverso la strada statale 80.
Il passo delle Capannelle si è prestato ad essere attraversato fin dai tempi più remoti, come testimoniano i ritrovamenti della via Cecilia, la strada usata dai Romani per collegare la conca aquilana (Amiternum), con le città della sponda adriatica (Hatria, Interamnia, ecc).
Pur se anticamente scomodo, e d'inverno spesso innevato, costituiva l'unico valico che metteva in comunicazione i due versanti del Gran Sasso. Il valico nel passato è stato territorio preferito dai briganti.
Il passo mette in comunicazione la provincia di Teramo (Valle del Vomano) con la provincia dell'Aquila (Valle dell'Aterno) all'altezza della conca aquilana ed è dislocato lungo la Strada Maestra del Parco, la strada turistica che attraversa il cuore del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga da Montorio al Vomano all'antica città sabina di Amiternum.
Giancarlo Mascolo
Roberto Frosoni
Il passo delle Capannelle (1.300 m s.l.m.) è un valico dell'Appennino abruzzese, sito in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, che scavalca la catena appenninica del Gran Sasso d'Italia a nord e i Monti della Laga a sud attraverso la strada statale 80.
Il passo delle Capannelle si è prestato ad essere attraversato fin dai tempi più remoti, come testimoniano i ritrovamenti della via Cecilia, la strada usata dai Romani per collegare la conca aquilana (Amiternum), con le città della sponda adriatica (Hatria, Interamnia, ecc).
Pur se anticamente scomodo, e d'inverno spesso innevato, costituiva l'unico valico che metteva in comunicazione i due versanti del Gran Sasso. Il valico nel passato è stato territorio preferito dai briganti.
Il passo mette in comunicazione la provincia di Teramo (Valle del Vomano) con la provincia dell'Aquila (Valle dell'Aterno) all'altezza della conca aquilana ed è dislocato lungo la Strada Maestra del Parco, la strada turistica che attraversa il cuore del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga da Montorio al Vomano all'antica città sabina di Amiternum.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Passo a 1.300 mt slm alle coordinate N42.459668 E13.352251 
Da Nord Est: Teramo a Sud Ovest: L'Aquila
Circa 20 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Media (43/100)
69 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Grazie al contributo di:
Roberto Frosoni, Mario Giachino, Fulvio Caporali, Monikawa, Giancarlo Mascolo
Si parla di Valico delle Capannelle in:
Hai un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
Itinerari, Post & News:
04/03/2023 -
01/03/2023 -
21/12/2022 -
23/10/2022 -
07/10/2019 -
Ci sono altre 58 Strade da Moto nelle vicinanze:
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.