×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Passo del Rombo / Timmelsjoch
Passo del Rombo / Timmelsjoch Tirol (Austria)
Passo da collezionare almeno una volta.
Salendo da versante italiano risulta abbastanza tortuoso ma regala panorami mozzafiato e strada persa nella montagna cruda.
Asfalto buono e strada a volte stretta.
Lato austriaco a pagamento, meglio informarsi nel caso per i costi aggiornati.
Scendendo in Austria la strada diventa molto più semplice e larga.
Museo appena sotto il passo lato Austria.
Fulvio Caporali
Il passo del Rombo (Timmelsjoch in tedesco - 2.474 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Retiche orientali, al confine fra Italia e Austria, che mette in comunicazione la Val Passiria in Alto Adige con la Ötztal in Tirolo.
Dal punto di vista geomorfologico il passo separa le Alpi Venoste a ovest dalle Alpi dello Stubai ad est (entrambe sottosezioni delle Alpi Retiche orientali).
Il nome "Rombo" deriva dalla parola retoromanza "tömbl", che significa "piccola collina.
La strada del passo fu costruita sul versante austriaco nel 1955, lungo un percorso risalente alla Preistoria-
E' aperta, nei mesi estivi, giornalmente dalle 7:00 alle 20:00, mentre è vietato il transito notturno.
Nella parte italiana il permesso di transito è limitato solo ad alcune categorie di veicoli come auto e motocicli, mentre è vietato per camion e autobus di lunghezza superiore a 10 metri e massa complessiva superiore alle otto tonnellate.
Non ci sono caselli sul versante italiano, mentre su quello austriaco, a circa 7 km dal passo, è situata una barriera dove acquistare il biglietto e pagare il pedaggio sia in ascesa che in discesa.
Il rifugio in cima al passo è meta di molti appassionati di motociclismo.
Il passo è uno dei luoghi più freddi delle Alpi (e uno degli ultimi a essere transitabili, d'estate) ed è spesso sferzato da un vento freddissimo.
Nel 2010 è stato aperto il museo del passo transfrontaliero che illustra la storia della strada e del passo attraverso i secoli. La particolare architettura moderna, a forma di cubo aperto, rimarca la funzione di comunicazione e collegamento che da sempre la zona alpina esercitava.
Si tratta del museo più alto d'Europa; l'edificio, che ospitava oltre 200 motociclette antiche, pompe di benzina vintage, auto d'epoca e altri pezzi, è stato distrutto da un incendio nel 2021 assieme agli oggetti della collezione.
Nel corso dello stesso anno, iniziano i lavori di ricostruzione del Museo e l'allestimento di una nuova collezione di motociclette.
Il museo ha poi riaperto nel 2022.
Giancarlo Mascolo
Salendo da versante italiano risulta abbastanza tortuoso ma regala panorami mozzafiato e strada persa nella montagna cruda.
Asfalto buono e strada a volte stretta.
Lato austriaco a pagamento, meglio informarsi nel caso per i costi aggiornati.
Scendendo in Austria la strada diventa molto più semplice e larga.
Museo appena sotto il passo lato Austria.
Fulvio Caporali
Il passo del Rombo (Timmelsjoch in tedesco - 2.474 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Retiche orientali, al confine fra Italia e Austria, che mette in comunicazione la Val Passiria in Alto Adige con la Ötztal in Tirolo.
Dal punto di vista geomorfologico il passo separa le Alpi Venoste a ovest dalle Alpi dello Stubai ad est (entrambe sottosezioni delle Alpi Retiche orientali).
Il nome "Rombo" deriva dalla parola retoromanza "tömbl", che significa "piccola collina.
La strada del passo fu costruita sul versante austriaco nel 1955, lungo un percorso risalente alla Preistoria-
E' aperta, nei mesi estivi, giornalmente dalle 7:00 alle 20:00, mentre è vietato il transito notturno.
Nella parte italiana il permesso di transito è limitato solo ad alcune categorie di veicoli come auto e motocicli, mentre è vietato per camion e autobus di lunghezza superiore a 10 metri e massa complessiva superiore alle otto tonnellate.
Non ci sono caselli sul versante italiano, mentre su quello austriaco, a circa 7 km dal passo, è situata una barriera dove acquistare il biglietto e pagare il pedaggio sia in ascesa che in discesa.
Il rifugio in cima al passo è meta di molti appassionati di motociclismo.
Il passo è uno dei luoghi più freddi delle Alpi (e uno degli ultimi a essere transitabili, d'estate) ed è spesso sferzato da un vento freddissimo.
Nel 2010 è stato aperto il museo del passo transfrontaliero che illustra la storia della strada e del passo attraverso i secoli. La particolare architettura moderna, a forma di cubo aperto, rimarca la funzione di comunicazione e collegamento che da sempre la zona alpina esercitava.
Si tratta del museo più alto d'Europa; l'edificio, che ospitava oltre 200 motociclette antiche, pompe di benzina vintage, auto d'epoca e altri pezzi, è stato distrutto da un incendio nel 2021 assieme agli oggetti della collezione.
Nel corso dello stesso anno, iniziano i lavori di ricostruzione del Museo e l'allestimento di una nuova collezione di motociclette.
Il museo ha poi riaperto nel 2022.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Passo a 2.509 mt slm alle coordinate N46.905270 E11.096663

Da Nord Ovest: Sölden a Sud Est: Moso in Passiria (I)
Circa 37 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Discreta (60/100)
92 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Grazie al contributo di:
Mario Giachino, Daniele Cannarsa, Dario Quattrocchi, Paolo Bittoni, Fulvio Caporali, Massimo Angelo Pellegrini, Giovanni Bonivento, Giancarlo Mascolo

Itinerari:
26/10/2022 -
17/09/2019 -
24/11/2018 -
01/06/2017 -
Ci sono altre 13 Strade da Moto nelle vicinanze:
Passo del Brennero / Brennerpass (33 km) | Kaunertaler Gletscherstrasse - Weisssee (29 km) | Kegelbergsattel / Kiener Alm (46 km) | Valle di Mazia (43 km) |
Passo di Monte Giovo / Jaufenpass (19 km) | Strada Naturno - Maso Corto, val Senales (29 km) | Ötztaler Gletscherstrasse / Tiefenbachferner (12 km) | Passo Pennes / Penser Joch (28 km) |
Pillerhöhe (40 km) | Pitztal Strasse (18 km) | Passo di Resia / Reschenpass (45 km) | Stubaital Straße (13 km) |
Tall / Hirzer Bergbahn Mittelstation (21 km) |
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.