×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Passo del Maloja / Malojapass
Passo del Maloja / Malojapass Canton dei Grigioni / Graubünden (Svizzera)
Il passo del Maloja (in italiano anche passo del Maloggia o della Maloggia[1][2], in tedesco Malojapass, in romancio pass dal Malögia, in lombardo pass de la Malögia o pass del maloia, in francese col de la Maloja) è un importante valico stradale svizzero delle Alpi Retiche occidentali. Si trova a 1.815 m di altitudine e mette in comunicazione la Valchiavenna/Val Bregaglia con l'Engadina, unendo le due cittadine di Chiavenna e St. Moritz, distanti 50 km. Si trova nel cantone Grigioni, regione Maloja, separando dal punto di vista orografico le Alpi del Bernina (a sud-est) dalle Alpi dell'Albula (a nord-ovest), entrambe sottosezioni delle Alpi Retiche occidentali.
L'ampia insellatura del passo si apre tra le moli rocciose del Piz Lunghin a nord e del Piz da la Margna a sud, e la sua linea spartiacque segna il limite dell'Italia geografica (entro cui è ascritta la val Bregaglia) ed il confine tra il bacino del Mediterraneo, nel quale confluiscono le acque che scendono con il fiume Mera dalla Val Bregaglia, e il bacino del Mar Nero, verso cui dirigono le acque del fiume Inn, attraversando l'Engadina. La morfologia del passo è nettamente asimmetrica: sul lato della val Bregaglia il suo fianco precipita con una parete rocciosa fino al fondovalle e la strada vi si inerpica con numerosi tornanti; sull'altro versante si trova l'ampio piano dell'alta Engadina, con i suoi celebri laghi e la strada che non presenta alcun tornante per raggiungere il passo.
Giancarlo Mascolo
L'ampia insellatura del passo si apre tra le moli rocciose del Piz Lunghin a nord e del Piz da la Margna a sud, e la sua linea spartiacque segna il limite dell'Italia geografica (entro cui è ascritta la val Bregaglia) ed il confine tra il bacino del Mediterraneo, nel quale confluiscono le acque che scendono con il fiume Mera dalla Val Bregaglia, e il bacino del Mar Nero, verso cui dirigono le acque del fiume Inn, attraversando l'Engadina. La morfologia del passo è nettamente asimmetrica: sul lato della val Bregaglia il suo fianco precipita con una parete rocciosa fino al fondovalle e la strada vi si inerpica con numerosi tornanti; sull'altro versante si trova l'ampio piano dell'alta Engadina, con i suoi celebri laghi e la strada che non presenta alcun tornante per raggiungere il passo.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Passo a 1.815 mt slm alle coordinate N46.400298 E9.695703 
Da Sud Ovest: Chiavenna a Est: Silvaplana
Circa 5 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Discreta (63/100)
105 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Grazie al contributo di:
Mario Giachino, Luca Cazzaniga, Sergio Salza, Andrea, Fulvio Caporali, Giancarlo Mascolo, Massimo Angelo Pellegrini
Si parla di Passo del Maloja / Malojapass in:
In zona puoi trovare:
Ristoranti e trattorie
Ristorante Bellavista
Hai un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
Itinerari & Post:
8 Passi nei Grigioni di Massimo Angelo Pellegrini (Chi va piano và sano e và lontano!!! ITINERARIO PERCORSO IL 20 LUGLIO 2011) Un giorno
15 giorni tra Italia, Svizzera, Austria e Germania * 5° tappa - Cantone Grigioni dal Bernina al S.Bernardino di Fulvio Caporali 15 giorni
I passi dei Grigioni (CH) di Claudio 2 giorni
Ci sono altre 21 Strade da Moto nelle vicinanze:
Albulapass (23 km) | Passo d'Aprica (45 km) | Passo del Berninapass / Bernina (25 km) | Lago di Campo Moro (21 km) |
SP10 Dei Cech Orientale (27 km) | Passo Eira (39 km) | Passo Foscagno (41 km) | Passo di Fraele (46 km) |
Passo dal Fuorn / Ofenpass (53 km) | Glaspass (41 km) | Passo di Guspessa (48 km) | Julierpass (8 km) |
Lago di Lei (21 km) | Forcola di Livigno (28 km) | Valico Ponte del Gallo (45 km) | Passo del San Bernardino (42 km) |
Passo di Santa Cristina (44 km) | Passo dello Spluga / Splügenpass (30 km) | Gola della Viamala Thusis (35 km) | Bocchetta di Germasino Val Albano (46 km) |
Strada della Val Masino SP9 (19 km) |
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.