Passo Croce Arcana

Passo Croce Arcana Toscana (Italia)
LA CROCE DEI PELLEGRINI
Siamo al cospetto di uno dei valichi più alti e severi dell’Appennino Tosco-Emiliano: il Passo della Croce Arcana, già conosciuto come Passo dell’Alpe della Croce. Qui ogni passo è conquista, ogni metro guadagnato sembra sfidare la montagna stessa. Le strade sterrate, segnate dai solchi dello scioglimento delle nevi, raccontano già da sole le difficoltà di chi le percorre: mulattiere antiche che serpeggiano tra boschi e dirupi, dure oggi come allora.
Da secoli questo varco è più di un sentiero: è un ponte fra mondi. In epoca romana collegava pianura e costa, mercati e porti, Adriatico e Tirreno. In seguito fu via di santi e pellegrini, mercanti e soldati: uomini che, piegati dal vento e dal gelo, cercavano nella croce di vetta non solo un punto d’orientamento, ma anche un appiglio per la speranza.
La sommità si apre all’improvviso, come uno squarcio di infinito: prati vasti, arbusti sparsi, l’orizzonte che sembra dissolvere il confine tra terra e cielo. Non vi è più bosco a difendere il viandante, solo il respiro furioso del vento che ulula e graffia, trasformando il passo in un luogo sospeso, quasi fuori dal tempo.
Durante la Seconda guerra mondiale, questo stesso vento accompagnò le voci della battaglia. La Croce Arcana, inserita nella Linea Gotica, divenne un fronte gelido e implacabile. Tra la neve alta e raffiche che superavano i 250 km/h, italiani, tedeschi e alleati si affrontarono: eppure, spesso, fu la montagna stessa il nemico più duro, capace di piegare gli uomini più della guerra. Un monumento ricorda oggi i caduti, ma il vento continua a portare con sé un’eco lontana di quei giorni.
Oggi chi si ferma al passo non trova più soldati né mercanti, solo silenzio e immensità. Eppure, se ci si lascia avvolgere dall’aria sottile, è facile immaginare i pellegrini col mantello stretto al petto, le mule dei mercanti cariche di sale e stoffe, i soldati infreddoliti che cercano riparo. Tutti passati di qui, tutti consegnati alla stessa croce che da secoli veglia sul valico.
La Croce Arcana rimane così un confine e un legame insieme: spartiacque geografico e ponte di memoria, luogo di resistenza e di meditazione, dove passato e presente si incontrano in un’unica, potente suggestione.
La strada è unica, dal versante emiliano si passa attraverso Ospitale per giungere al Capanno Tassoni dove termina il tratto asfaltato, vecchio rifugio dove trovare anche riparo e ristoro; si prosegue per la via sterrata fino al passo, scendendo si giunge a Doganaccia nel versante toscano dove termina il tratto sterrato e ricomincia quello asfaltato che prosegue fino alla SS12 dell’Abetone.


Riaperta ad agosto 2024.
Mario Giachino
Armando Perlini
Scheda tecnica:
Passo a 1.669 mt slm alle coordinate N44.132143 E10.777872
Da Nord: Fanano a Sud: Cutigliano
Circa 21 tornanti su Asfalto / Asfalto dissestato / Sterrato / Sterrato dissestato - Difficoltà: Discreta (76/100)
Grazie al contributo di:
Maurizio Ceschi, Mario Giachino, Armando Perlini
Hai un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
Ci sono più di 100 Strade da Moto nelle vicinanze, ecco le 100 più vicine:
Pian di Balestra / Bivio delle Guardie (39 km) Strada Provinciale 130 di Sesto Fiorentino (FI) (48 km) Colle a Serra (17 km) Valico dell'Abetone (9 km)
Passo Acandoli (27 km) Monte Albano (San Baronto) (35 km) Alla Margine / San Pellegrinetto (34 km) Alto Matanna (38 km)
Colle Arbuceto (43 km) Valico Barbamozza (25 km) Monte Barbona (25 km) Passo Brasa (23 km)
Forca di Campocatino (42 km) SR445 Camporgiano (35 km) sp 104 - Cantagallo (25 km) Sella Cappella Frascari (27 km)
Sella delle Cavanicce (31 km) Strada Provinciale del Cavone (3 km) Via Centocroci (19 km) Via Cimone - Canevare (8 km)
Galleria del Cipollaio (43 km) Passo della Collina (17 km) Sella della Collina (29 km) Passo del Colombaccio (32 km)
Passo Croce (42 km) Croce a Veglia (14 km) Valico Croci di Calenzano (41 km) Foce del Bucine (36 km)
Valico del Poggiolo (15 km) Strada Del Saltello (21 km) Bocca della Capra (35 km) Passo della Foce (35 km)
Valico della Mandria (40 km) Passo delle Tre Croci (12 km) Serra dello Zanchetto (26 km) Strada di Cà di Barba (Poggio Turchino) (43 km)
Panoramica di Rivalago (42 km) Centrale di Farneta (30 km) Passo Forbici (delle) (28 km) Foce di Formica (36 km)
Passo della Futa (40 km) Foce a Giovo (13 km) Passo de La Collina (33 km) Valico La Crocetta (33 km)
Passo del Lagadello (24 km) Strada per il Lago Santo (15 km) Strada panoramica Lama Mocogno - Pievepelago (SS12) (17 km) Passo Lentula (22 km)
Sp 59 - Ligonchio - Villa Minozzo (40 km) Passo del Lucese (38 km) Passo del Lupo - Via della Ninfa (10 km) Farneta Madonna di Pietravolta (28 km)
Sella Madonna di Pietravolta (24 km) Sp 67 Magliano / Ponteccio / Sillano (41 km) Valico Masera (10 km) Villa Minozzo Febbio (33 km)
Piane di Mocogno (20 km) Cogorno Montecenere (22 km) Valico di Montecuccoli (35 km) Strada Montefiorino - Piandelagotti (SP846R) (23 km)
Passo di Montefredente (36 km) Montemagno (43 km) Monteperpoli (29 km) Valico Montepiano (31 km)
Sp 27 / Montese (20 km) Sp 95 - Novellano - Gova (31 km) Passo dell'Oppio (11 km) Valico dell'Orecchiella (34 km)
Foce di Terrarossa Oricchiella (31 km) Osteria Vecchia Ospitaletto (33 km) Sp 9 - Pian del Monte (31 km) Strada Pietra di Bismantova (43 km)
Corneto Polcione (35 km) Passo della Porretta (SS64 Porrettana) (17 km) Passo di Pradaccio (25 km) Passo di Pradarena (42 km)
Strada Provinciale SP21 Prignano sulla Secchia - Marano sul Panaro (34 km) Prunetta (14 km) Passo delle Radici (25 km) Bocca dei Ravari (27 km)
Le Polle Riolunato (13 km) Sambucedro (14 km) Ponte Samone (28 km) Giro del Diavolo San Pellegrino (22 km)
Passo di Scala (36 km) Passo Sella (Lucca) (35 km) Passo Sella della Croce (28 km) Rio Selvano (29 km)
Sasso Marconi - Calderino SP 74 di Mongardino (46 km) Strada SP324 Sant'Annapelago - Sestola (15 km) Strada SP50 - Via per Vagli (38 km) Sparavalle / Monte Fiorino (46 km)
Passo del Tabernacolo (25 km) Monte Tavianella (34 km) Foce di Terrarossa (29 km) Passo Toricella dei Cani Sciolti (35 km)
Passo della Torricella (34 km) Foce del Trebbio / Boveglio (21 km) Strada Via la Cavana - Grotta del Vento (35 km) Samone Zocca (28 km)
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.

Ricerca strade

da 
 a 
da 
 a