×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Passo del Faiallo
Passo del Faiallo Liguria (Italia)
Il passo del Faiallo è un valico dell'Appennino ligure.
Il colle è posto a quota 1 044 m s.l.m. lungo la Strada provinciale SP 73 che collega il passo del Turchino con San Pietro d'Olba, attraversando l'alta valle del torrente Orba e buona parte del territorio comunale di Urbe, in provincia di Savona, dove assume la denominazione di strada provinciale SP 40.
La reale altitudine del valico però, se si considera il vecchio sentiero che risale da Arenzano e Crevari attraverso il passo della Gava, è di 1 061 m s.l.m. ed è quella riportata in alcune carte IGM.
La zona del passo, data l'estrema vicinanza dello spartiacque al mare, è sede di singolari fenomeni meteorologici ed ha una nevosità molto elevata. A causa di ciò non è infrequente trovare la strada del passo chiusa al traffico durante la stagione invernale.
Il nome Faiallo deriverebbe dal latino fagus ("faggio" in italiano) tramite i corrispondenti termini liguri e piemontesi; l'albero è infatti presente in gran quantità nei boschi circostanti.
Nelle vicinanze del passo, in territorio genovese, la strada provinciale passa nei pressi del sacrario dei martiri del Turchino e incrocia la medievale via della Cannellona che collegava Voltri con Masone e la valle Stura.
Casa della Miniera
Il passo del Faiallo, grazie all'omonimo albergo posto nelle immediate vicinanze del valico, è sede di una tappa dell'alta Via dei Monti Liguri.
Da qui inizia il parco del Beigua, che arriva all'omonimo monte in direzione del Savonese.
Giancarlo Mascolo
Il colle è posto a quota 1 044 m s.l.m. lungo la Strada provinciale SP 73 che collega il passo del Turchino con San Pietro d'Olba, attraversando l'alta valle del torrente Orba e buona parte del territorio comunale di Urbe, in provincia di Savona, dove assume la denominazione di strada provinciale SP 40.
La reale altitudine del valico però, se si considera il vecchio sentiero che risale da Arenzano e Crevari attraverso il passo della Gava, è di 1 061 m s.l.m. ed è quella riportata in alcune carte IGM.
La zona del passo, data l'estrema vicinanza dello spartiacque al mare, è sede di singolari fenomeni meteorologici ed ha una nevosità molto elevata. A causa di ciò non è infrequente trovare la strada del passo chiusa al traffico durante la stagione invernale.
Il nome Faiallo deriverebbe dal latino fagus ("faggio" in italiano) tramite i corrispondenti termini liguri e piemontesi; l'albero è infatti presente in gran quantità nei boschi circostanti.
Nelle vicinanze del passo, in territorio genovese, la strada provinciale passa nei pressi del sacrario dei martiri del Turchino e incrocia la medievale via della Cannellona che collegava Voltri con Masone e la valle Stura.
Casa della Miniera
Il passo del Faiallo, grazie all'omonimo albergo posto nelle immediate vicinanze del valico, è sede di una tappa dell'alta Via dei Monti Liguri.
Da qui inizia il parco del Beigua, che arriva all'omonimo monte in direzione del Savonese.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Passo a 1.061 mt slm alle coordinate N44.462324 E8.667578

Da Nord Est: Masone a Nord Ovest: Urbe
Circa 16 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Media (55/100)
82 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Grazie al contributo di:
Ernesto Rossi, Mario Giachino, Fabio, Gian Michele Antonino, Giancarlo Mascolo
Se sei in zona, Gusteau's ti consiglia di fermarti da:

Itinerari:
18/10/2019 -
22/08/2018 -
02/03/2018 -
15/02/2018 -
26/11/2017 -
01/10/2016 -
01/01/2016 -
Ci sono altre 67 Strade da Moto nelle vicinanze:
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.