×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Passo del Sempione / Simplonpass
Passo del Sempione / Simplonpass Canton Vallese (Svizzera)
Il Passo del Sempione non presenta una particolare difficoltà ma emana un fascino del tutto particolare. I panorami attraversati sono magnetici e rimangono a lungo nella memoria. La strada è ampia e godibile.
Ho notato però che i criteri di segnalzione delle curve pericolose non sono gli stessi in Italia e in Svizzera, dove in italia sono di gran lunga meglio segnalate.
Pericolosa è anche la presenza di molte attività in prossimità di curve al termine delle lunghe gallerie antivalanga.
Gian Michele Antonino
Il passo del Sempione, chiamato anche semplicemente Sempione (Summo Plano in latino, Simplon in lingua walser, Simplonpass in tedesco e Col du Simplon in francese) è un valico alpino con un'altitudine di 2005 m s.l.m. situato in Svizzera, nel Canton Vallese.
Si trova a pochi chilometri dal confine con l'Italia (provincia del Verbano-Cusio-Ossola).
Prende il nome dalla località di Sempione, posto sul suo versante meridionale.
Mette in comunicazione la valle del torrente Saltina con la val Divedro (solcata dal torrente Diveria), appartenenti rispettivamente ai bacini dei fiumi Rodano e Po (attraverso il Toce e in seguito il Ticino).
Le dogane tra i due paesi sono a Gondo e Iselle di Trasquera, dove ha sede una caserma della Guardia di Finanza.
Durante la seconda guerra mondiale alcuni ufficiali dell'11ª brigata alpina dell'esercito svizzero, di stanza a Zwischbergen, proposero la costruzione di un monumento onorario in pietra raffigurante un'aquila, il simbolo della brigata.
Il monumento doveva rappresentare la fierezza e l'indipendenza del popolo svizzero.
Giancarlo Mascolo
Ho notato però che i criteri di segnalzione delle curve pericolose non sono gli stessi in Italia e in Svizzera, dove in italia sono di gran lunga meglio segnalate.
Pericolosa è anche la presenza di molte attività in prossimità di curve al termine delle lunghe gallerie antivalanga.
Gian Michele Antonino
Il passo del Sempione, chiamato anche semplicemente Sempione (Summo Plano in latino, Simplon in lingua walser, Simplonpass in tedesco e Col du Simplon in francese) è un valico alpino con un'altitudine di 2005 m s.l.m. situato in Svizzera, nel Canton Vallese.
Si trova a pochi chilometri dal confine con l'Italia (provincia del Verbano-Cusio-Ossola).
Prende il nome dalla località di Sempione, posto sul suo versante meridionale.
Mette in comunicazione la valle del torrente Saltina con la val Divedro (solcata dal torrente Diveria), appartenenti rispettivamente ai bacini dei fiumi Rodano e Po (attraverso il Toce e in seguito il Ticino).
Le dogane tra i due paesi sono a Gondo e Iselle di Trasquera, dove ha sede una caserma della Guardia di Finanza.
Durante la seconda guerra mondiale alcuni ufficiali dell'11ª brigata alpina dell'esercito svizzero, di stanza a Zwischbergen, proposero la costruzione di un monumento onorario in pietra raffigurante un'aquila, il simbolo della brigata.
Il monumento doveva rappresentare la fierezza e l'indipendenza del popolo svizzero.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Passo a 2.006 mt slm alle coordinate N46.249629 E8.031131 
Da Nord: Brig a Sud: Simplon
Circa 10 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Media (59/100)
70 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Grazie al contributo di:
Sergio Salza, Tiziana Beltramo, Mario Giachino, Gian Michele Antonino, Massimo Angelo Pellegrini, Giancarlo Mascolo
Hai un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
Itinerari, Post & News:
30/06/2023 -
16/10/2020 -
31/07/2019 -
20/11/2018 -
01/09/2018 -
22/07/2018 -
Ci sono altre 21 Strade da Moto nelle vicinanze:
Alpe Colle (52 km) | Strada per Bosco Gurin (36 km) | Val Cannobina (46 km) | Strada Centovalli (45 km) |
SP73 da Crodo a Baceno (21 km) | Druogno (33 km) | Furggu (10 km) | Griesalp (Kiental) (39 km) |
Strada per il Lago di Narèt (49 km) | strada della Lötschental (24 km) | Strada per Macugnaga (32 km) | Moosalp (15 km) |
Passo della Novena / Nufenenpass (37 km) | Strada per l'Alpe Ompio (45 km) | Passo Pantani / Piano di Sale (41 km) | Strada Provinciale per Gurro (45 km) |
Sella di Piancavallo (53 km) | Riale / Chärbäch (35 km) | Strada della Tremola (53 km) | Strada della Val d'Annivier (Zinal) (34 km) |
Strada della Valle Antrona Alpe Cheggio (19 km) |
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.