×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Passo di San Boldo
Passo di San Boldo Veneto (Italia)
La nota che segue è presa da Wikipedia.
Con l'invasione seguita alla rotta di Caporetto, l'infrastruttura fu ultimata, tra marzo e giugno del 1918, dal genio militare austriaco per esigenze strategiche; fu un'impresa memorabile (per la quale fu fondamentale la manodopera locale) in quanto l'opera, che vide peraltro lo scavo di cinque gallerie, si concluse in tempi brevissimi: da qui il soprannome "strada dei 100 giorni".
5 dei 18 tornanti sono in galleria col fondo abbastanza viscido e quindi prudenza.
Maurizio
Il passo San Boldo (impropriamente, passo di Sant'Ubaldo) è un valico che mette in comunicazione i due versanti delle prealpi Bellunesi centrali, ovvero la Vallata Trevigiana e la Valbelluna.
Collocato tra il col de Moi (1358 m) e il monte Cimone (1290 m), si tratta di una modesta sella originata, probabilmente, dalla transfluenza di un ramo del ghiacciaio del Piave, che collegava l'asse principale della Valbelluna a quello secondario della Vallata Trevigiana.
Giancarlo Mascolo
Con l'invasione seguita alla rotta di Caporetto, l'infrastruttura fu ultimata, tra marzo e giugno del 1918, dal genio militare austriaco per esigenze strategiche; fu un'impresa memorabile (per la quale fu fondamentale la manodopera locale) in quanto l'opera, che vide peraltro lo scavo di cinque gallerie, si concluse in tempi brevissimi: da qui il soprannome "strada dei 100 giorni".
5 dei 18 tornanti sono in galleria col fondo abbastanza viscido e quindi prudenza.
Maurizio
Il passo San Boldo (impropriamente, passo di Sant'Ubaldo) è un valico che mette in comunicazione i due versanti delle prealpi Bellunesi centrali, ovvero la Vallata Trevigiana e la Valbelluna.
Collocato tra il col de Moi (1358 m) e il monte Cimone (1290 m), si tratta di una modesta sella originata, probabilmente, dalla transfluenza di un ramo del ghiacciaio del Piave, che collegava l'asse principale della Valbelluna a quello secondario della Vallata Trevigiana.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Passo a 706 mt slm alle coordinate N46.005673 E12.169678 
Da Nord: Trichiana a Sud: Follina
Circa 18 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Bassa (38/100)
77 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Grazie al contributo di:
Sergio Salza, Maurizio Ceschi, Dario Quattrocchi, Massimo Angelo Pellegrini, Gianpaolo Ferrarin, Fulvio Caporali, Giancarlo Mascolo
Hai un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
Itinerari, Post & News:
03/09/2024 -
26/10/2022 -
25/04/2022 -
11/04/2022 -
17/09/2019 -
23/11/2018 -
18/09/2018 -
Ci sono altre 40 Strade da Moto nelle vicinanze:
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.