Passo di San Boldo

Passo di San Boldo Veneto (Italia)
La nota che segue è presa da Wikipedia.
Con l'invasione seguita alla rotta di Caporetto, l'infrastruttura fu ultimata, tra marzo e giugno del 1918, dal genio militare austriaco per esigenze strategiche; fu un'impresa memorabile (per la quale fu fondamentale la manodopera locale) in quanto l'opera, che vide peraltro lo scavo di cinque gallerie, si concluse in tempi brevissimi: da qui il soprannome "strada dei 100 giorni".
5 dei 18 tornanti sono in galleria col fondo abbastanza viscido e quindi prudenza.
Maurizio
Scheda tecnica:
Passo a 706 mt slm alle coordinate N46.005673 E12.169678
Da Nord: Trichiana a Sud: Follina
Circa 18 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Bassa (38/100)
Hai un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
Itinerari & Post:

Tour dei 30 Passi - DAY 1e2 di Massimo Angelo Pellegrini 2 giorni

6° Meeting Strade da Moto - 4 giugno 2022 di Pietro Stefani (

) Un giorno

1 Giro, 2 Regioni, 3 Province... di Marco Mezza giornata

15 giorni tra Italia, Svizzera, Austria e Germania * 10° tappa - Dal passo Manghen al Passo San Boldo e molto altro di Fulvio Caporali 15 giorni

Passo San Boldo e Birreria Pedavena di Strade da Moto Meno di un giorno

Sulle strade degli alpini (1) di Claudio (Da Bassano a Semonzo su per Cima Campo attraverso le gallerie della strada militare. Breve sosta ad osservare gli amici del parapendio e poi su. Al bivio invece di salire per Cima Grappa svolta a destra passando per le case matte e le trincee. Si continua verso est e si affronta il cosidetto Ultimo Monte, il Tomba e poi giù verso Pederobba altro luogo teatro dell'epica resistenza. Si attraversa il Piave e si sale per Valdobbiadene sul Cesen verso Pianezze e poi ancora giù dal lato opposto verso Follina uno dei borghi piu' belli d'Italia. Da qui si sale ancora sul passo San Boldo famoso per la serie di tornanti in galleria iniziati degli italiani e terminati dagli austriaci. Dopo il passo si prende a destra (est) per percorrere la Val Morel e da qui si scende a Limana. Si ritorna verso Ovest fino a Mel per salire su al passo del Praderadego e quindi giù per la Valmareno. Scesi, si ritorna a correre verso est passando per i laghi di Revine raggiungendo infine Vittorio Veneto.) Un giorno

Ci sono altre 36 Strade da Moto nelle vicinanze:
Forcella Aurine (30 km) Col Berretta (36 km) Passo Brocon (39 km) Lago di Calaita - Valle del Lozen (36 km)
Cima di Campo (37 km) Pian del Cansiglio (19 km) Passo di Cereda (29 km) Strada Provinciale di Col Perer - Via Dolomiti (34 km)
Passo Croce d'Aune (27 km) Passo Crosetta (19 km) Sentiero Forte Lisser Da Tombal (39 km) Strada Provinciale 75 del Grigno (41 km)
Valle del Mis (18 km) Strada del Rameston provinciale 71 e 72 (50 km) Strada provinciale SP 40 Della Roa (40 km) Sella Fadalto (15 km)
Finestron (37 km) Passo Forcella (45 km) Forcella Franche (28 km) Passo Gobbera (35 km)
Forte Leone (37 km) Passo di Monte Agaro (41 km) Monte Grappa (32 km) Passo del Nevegal (13 km)
Forcella di Pala Barzana (43 km) Salita del Piancavallo (29 km) Monte Pizzoc (14 km) Passo di Praderadego (5 km)
Passo di Rolle (44 km) San Giovanni (Monte Grappa) (39 km) Passo Sant'Osvaldo (36 km) Strada Provinciale SP76 (41 km)
Strada Stalle - Seren del Grappa (27 km) Strada Provinciale SP 36 Strada del Prosecco (17 km) Via Val Franzena - Valstagna (43 km) Col Visentin (10 km)
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.

Ricerca strade

da 
 a 
da 
 a