×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Passo Vezzena
Passo Vezzena Trentino-Alto Adige (Italia)
Strada a due corsie per andatura piacevole, non troppo impegnativa e divertente...
Armando Perlini
Il passo Vézzena (Vesen in cimbro) è un valico alpino delle Prealpi Vicentine a 1.402 m s.l.m. sulla piana di Vezzena che mette in comunicazione l'altopiano di Lavarone (provincia di Trento) con l'altopiano dei Sette Comuni (provincia di Vicenza).
Il passo è situato a 38 km dalla città di Trento e a 21 km dalla città di Asiago, e si trova all'interno del territorio comunale di Levico Terme.
La zona di Vezzena è caratterizzata da ampie distese pascolive contraddistinte da ondulazioni dovute ai bombardamenti della prima guerra mondiale, distese che nel periodo invernale si trasformano in un comprensorio sciistico.
Fino al 1605 il passo segnava il confine dell'antica Federazione dei Sette Comuni, in seguito a tale data invece, cioè dal Congresso di Rovereto, la piana di Vezzena passò in territorio trentino (attualmente comune di Levico Terme).
Nel 1918 il passo si trovava vicino al confine fra il Regno d'Italia e l'Impero austro-ungarico, posizionato in località Termine (a circa 3 km di distanza dal passo, in direzione di Asiago), vale a dire lungo il nuovo confine della Federazione dei Sette Comuni, che ora segna il confine tra le province di Trento e Vicenza.
Numerosi sono i manufatti rimasti che testimoniano la presenza di truppe militari nella zona durante la prima guerra mondiale: nei pressi del passo sorgono due fortezze austroungariche, il Forte Vezzena e il Forte Verle.
Giancarlo Mascolo
Armando Perlini
Il passo Vézzena (Vesen in cimbro) è un valico alpino delle Prealpi Vicentine a 1.402 m s.l.m. sulla piana di Vezzena che mette in comunicazione l'altopiano di Lavarone (provincia di Trento) con l'altopiano dei Sette Comuni (provincia di Vicenza).
Il passo è situato a 38 km dalla città di Trento e a 21 km dalla città di Asiago, e si trova all'interno del territorio comunale di Levico Terme.
La zona di Vezzena è caratterizzata da ampie distese pascolive contraddistinte da ondulazioni dovute ai bombardamenti della prima guerra mondiale, distese che nel periodo invernale si trasformano in un comprensorio sciistico.
Fino al 1605 il passo segnava il confine dell'antica Federazione dei Sette Comuni, in seguito a tale data invece, cioè dal Congresso di Rovereto, la piana di Vezzena passò in territorio trentino (attualmente comune di Levico Terme).
Nel 1918 il passo si trovava vicino al confine fra il Regno d'Italia e l'Impero austro-ungarico, posizionato in località Termine (a circa 3 km di distanza dal passo, in direzione di Asiago), vale a dire lungo il nuovo confine della Federazione dei Sette Comuni, che ora segna il confine tra le province di Trento e Vicenza.
Numerosi sono i manufatti rimasti che testimoniano la presenza di truppe militari nella zona durante la prima guerra mondiale: nei pressi del passo sorgono due fortezze austroungariche, il Forte Vezzena e il Forte Verle.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Passo a 1.402 mt slm alle coordinate N45.956616 E11.328769 
Da Sud Ovest: Lavarone a Nord Est: Asiago
Circa 38 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Media (42/100)
59 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Grazie al contributo di:
Maurizio Ceschi, Sergio Salza, Massimo Angelo Pellegrini, Marcello Pianta, Armando Perlini, Giancarlo Mascolo
Hai un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
Itinerari, Post & News:
04/09/2024 -
26/10/2022 -
22/11/2018 -
02/08/2018 -
25/04/2018 -
08/03/2018 -
Ci sono altre 98 Strade da Moto nelle vicinanze:
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.