×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Passo del Turchino
Passo del Turchino Liguria (Italia)
Il passo del Turchino è un valico appenninico posto tra il comune di Masone e il comune di Mele oltrepassato dalla strada statale 456 del Turchino che collega Isola d'Asti a Genova Voltri attraverso Acqui Terme e quindi Genova con il settore sud-occidentale della provincia di Alessandria e con Asti.
Il toponimo del colle è di origine incerta, il valico lo riprende dal soprastante monte Turchino, un'altura di 672 m, sul crinale che divide le valli dei torrenti Gorsexio e Ceresolo (bacino del Leiro) dalla valle Stura.
L'altitudine reale del passo, sul quale transitano il sentiero dell'Alta Via dei Monti Liguri e la strada carrozzabile proveniente dall'Acquasanta, attraverso le Giutte, è di 588 m s.l.m. mentre la quota 532 m s.l.m. si riferisce alla galleria di valico sulla strada statale, che passa più in basso.
È uno dei passi più bassi dell'intera catena appenninica, tuttavia fino all'epoca moderna gli fu preferito il vicino Giovo di Masone (676 m s.l.m.), un altro valico posto circa 2,5 km ad ovest del Turchino, in prossimità del quale transita l'attuale strada provinciale del Faiallo e che, fino alla metà del XIX secolo, era attraversato dall'antica via della Canellona, strada di epoca probabilmente alto-medievale, che consentiva di collegare Voltri e Masone, attraverso il crinale che separa la Val Leira dalla Val Cerusa.
Nella seconda metà del 2010 sono stati aperti i cantieri per la realizzazione di una nuova galleria di valico a sostituzione della precedente, la quale era di sezione ridotta e percorribile solo a senso unico alternato con semafori, e vietata ai mezzi pesanti.
È stata inaugurata e aperta al transito il 19 ottobre del 2013. Per iniziativa della provincia di Genova e dei comuni di Mele e Masone, il nuovo tunnel è stato dedicato ai martiri del Turchino.
Giancarlo Mascolo
Il toponimo del colle è di origine incerta, il valico lo riprende dal soprastante monte Turchino, un'altura di 672 m, sul crinale che divide le valli dei torrenti Gorsexio e Ceresolo (bacino del Leiro) dalla valle Stura.
L'altitudine reale del passo, sul quale transitano il sentiero dell'Alta Via dei Monti Liguri e la strada carrozzabile proveniente dall'Acquasanta, attraverso le Giutte, è di 588 m s.l.m. mentre la quota 532 m s.l.m. si riferisce alla galleria di valico sulla strada statale, che passa più in basso.
È uno dei passi più bassi dell'intera catena appenninica, tuttavia fino all'epoca moderna gli fu preferito il vicino Giovo di Masone (676 m s.l.m.), un altro valico posto circa 2,5 km ad ovest del Turchino, in prossimità del quale transita l'attuale strada provinciale del Faiallo e che, fino alla metà del XIX secolo, era attraversato dall'antica via della Canellona, strada di epoca probabilmente alto-medievale, che consentiva di collegare Voltri e Masone, attraverso il crinale che separa la Val Leira dalla Val Cerusa.
Nella seconda metà del 2010 sono stati aperti i cantieri per la realizzazione di una nuova galleria di valico a sostituzione della precedente, la quale era di sezione ridotta e percorribile solo a senso unico alternato con semafori, e vietata ai mezzi pesanti.
È stata inaugurata e aperta al transito il 19 ottobre del 2013. Per iniziativa della provincia di Genova e dei comuni di Mele e Masone, il nuovo tunnel è stato dedicato ai martiri del Turchino.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Passo a 567 mt slm alle coordinate N44.485653 E8.734992 
Da Nord Ovest: Masone a Sud Est: Mele
Circa 18 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Bassa (34/100)
91 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Hai un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
Itinerari, Post & News:
18/10/2019 -
22/08/2018 -
02/03/2018 -
19/02/2018 -
16/02/2018 -
15/02/2018 -
01/10/2016 -
01/01/2016 -
Ci sono altre 64 Strade da Moto nelle vicinanze:
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.