×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Passo dei Mandrioli
Passo dei Mandrioli Emilia-Romagna (Italia)
La salita dal versante Romagnolo ha come panorama le faglie delle colline e il verde del bosco circostante, asfalto però davvero scarso e con continui lavori per la messa in sicurezza per pericolo frane. La salita dal lato toscano risulta immersa nel bosco con poco panorama aperto, ma asfalto quasi sempre bello.
Fulvio Caporali
Il passo dei Mandrioli è un valico di crinale dell'Appennino tosco-romagnolo posto a 1173 m s.l.m., al confine fra l'Emilia-Romagna e la Toscana.
Collega le valli del Savio e dell'Arno, più precisamente le località di Bagno di Romagna (FC) e Badia Prataglia, frazione di Poppi (AR).
Nell'antichità questo tratto dell'Appennino era attraversato da una mulattiera che, partendo da Bagno di Romagna, valicava il crinale al passo Serra (m 1148) scendendo poi verso la Toscana e il santuario della Verna.
L'attuale passo, costituente parte della ex-strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola (oggi SR 71 lato Toscano e SP 142 lato Romagnolo), fu progettato dall'architetto Alcide Boschi e realizzato negli anni dal 1870 al 1882.
Provenendo dalla Romagna ed entrando in Toscana, proprio sul passo si entra all'interno del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Giancarlo Mascolo
Fulvio Caporali
Il passo dei Mandrioli è un valico di crinale dell'Appennino tosco-romagnolo posto a 1173 m s.l.m., al confine fra l'Emilia-Romagna e la Toscana.
Collega le valli del Savio e dell'Arno, più precisamente le località di Bagno di Romagna (FC) e Badia Prataglia, frazione di Poppi (AR).
Nell'antichità questo tratto dell'Appennino era attraversato da una mulattiera che, partendo da Bagno di Romagna, valicava il crinale al passo Serra (m 1148) scendendo poi verso la Toscana e il santuario della Verna.
L'attuale passo, costituente parte della ex-strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola (oggi SR 71 lato Toscano e SP 142 lato Romagnolo), fu progettato dall'architetto Alcide Boschi e realizzato negli anni dal 1870 al 1882.
Provenendo dalla Romagna ed entrando in Toscana, proprio sul passo si entra all'interno del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Passo a 1.173 mt slm alle coordinate N43.797556 E11.915139
Da Nord Est: Bagno di Romagna a Sud Ovest: Badia Prataglia in Poppi
Circa 33 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Media (45/100)
67 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Grazie al contributo di:
Maurizio Ceschi, Ayeye Brazov, Mario Giachino, Massimo Angelo Pellegrini, Fulvio Caporali, Giancarlo Mascolo
Hai un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
Itinerari, Post & News:
12/09/2022 -
04/05/2022 -
30/05/2021 -
23/11/2018 -
20/11/2018 -
13/03/2018 -
Ci sono più di 100 Strade da Moto nelle vicinanze, ecco le 100 più vicine:
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.