×
											Indirizzo della pagina, da condividere
										
										
											
											Copia
											
									L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
										Col du Télégraphe
Col du Télégraphe Savoie  (Francia)
Il Col du Télégraphe a 1.566 metri di altitudine si trova nel massiccio del Cerces. Il forte del Télégraphe, vicino al passo, sfruttava appieno la sua posizione strategica sopra la valle della Maurienne. 
Collega Saint-Michel-de-Maurienne a nord e Valloire a sud e costituisce una rampa di accesso al Col du Galibier attraverso la sua parete nord.
Il passo è così chiamato per via di una torre telegrafica Chappe, a bracci articolati, costruita nel 1807.
Salito dal versante nord, il Col du Télégraphe è spesso il preludio alla salita del Col du Galibier.
Da Saint-Michel de Maurienne (715 m), presenta un profilo di 12,1 km al 7% 5 nel complesso piuttosto regolare. Fin dall'inizio, la vista del Fort du Télégraphe più in alto indica la direzione del passo. I primi chilometri della salita si effettuano salendo verso piccoli villaggi e frazioni (Saint-Martin-d'Arc, Petites Seignières...) che permettono di dominare rapidamente Saint-Michel-de-Maurienne, in particolare grazie alle percentuali intorno all'8 e all'8,5% 5. Successivamente la strada attraversa il bosco con numerosi tornanti.
Dopo 9,05 km di salita si trova il bivio (1.358 m) con la strada D215a che porta a Valmeinier 6. 100 m sotto il Col du Télégraphe, potrete godervi il panorama di Saint-Michel-de-Maurienne, dell'autostrada A43 e dei piccoli villaggi più alti.
Il traffico automobilistico è piuttosto intenso poiché questa strada porta alla stazione di Valloire.
Giancarlo Mascolo
								Collega Saint-Michel-de-Maurienne a nord e Valloire a sud e costituisce una rampa di accesso al Col du Galibier attraverso la sua parete nord.
Il passo è così chiamato per via di una torre telegrafica Chappe, a bracci articolati, costruita nel 1807.
Salito dal versante nord, il Col du Télégraphe è spesso il preludio alla salita del Col du Galibier.
Da Saint-Michel de Maurienne (715 m), presenta un profilo di 12,1 km al 7% 5 nel complesso piuttosto regolare. Fin dall'inizio, la vista del Fort du Télégraphe più in alto indica la direzione del passo. I primi chilometri della salita si effettuano salendo verso piccoli villaggi e frazioni (Saint-Martin-d'Arc, Petites Seignières...) che permettono di dominare rapidamente Saint-Michel-de-Maurienne, in particolare grazie alle percentuali intorno all'8 e all'8,5% 5. Successivamente la strada attraversa il bosco con numerosi tornanti.
Dopo 9,05 km di salita si trova il bivio (1.358 m) con la strada D215a che porta a Valmeinier 6. 100 m sotto il Col du Télégraphe, potrete godervi il panorama di Saint-Michel-de-Maurienne, dell'autostrada A43 e dei piccoli villaggi più alti.
Il traffico automobilistico è piuttosto intenso poiché questa strada porta alla stazione di Valloire.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
									Passo a 1.566 mt slm alle coordinate N45.202688 E6.444550
									
Da Nord Est: St-Michel-de-Maurienne a Sud: Valloire
Circa 30 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Media (45/100)
										110 bikers hanno già percorso questa strada.
										Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
										
									
								 Gestisci un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
									Gestisci un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
								Itinerari:
									21/10/2025 - 
										
									12/08/2020 - 
										
									26/03/2020 - 
										
									28/08/2019 - 
										
									24/08/2019 - 
										
									20/07/2018 - 
										
									19/05/2018 - 
										
									01/09/2016 - 
										
									Ci sono altre 68 Strade da Moto nelle vicinanze:
							
							Le distanze sono calcolate in linea d'aria.
						


 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						