×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Col du Galibier
Col du Galibier Savoie (Francia)
Chiusura invernale ottobre-giugno
Il Colle del Galibier (2.642 metri s.l.m. - in francese Col du Galibier) è un valico alpino che separa le Alpi Cozie francesi (Alpi del Moncenisio) dalle Alpi del Delfinato, unendo la valle della Maurienne con la valle della Guisane e congiungendo Saint-Michel-de-Maurienne con Briançon (partendo da Saint-Michel-de-Maurienne e scendendo verso sud si incontra in sequenza: il Col du Télégraphe, Valloire, il Col du Galibier, il Col du Lautaret ed infine Briançon).
Sovrastato ad ovest dal Grand Galibier, il colle è attraversato dalla Route des Grandes Alpes ed è soggetto a chiusura invernale come molti altri passi alpini al di sopra di una certa quota altimetrica.
I lavori per la costruzione della strada del Galibier iniziarono nel 1880 e terminarono, con l'apertura del tunnel sommitale, nel 1891.
Negli anni seguenti, la strada ha subito numerose modifiche, cosicché il tracciato è stato variato parecchie volte, avendo come risultato che la difficoltà del colle è apprezzabilmente cambiata a seconda dell'epoca. Prima del 1976, il tunnel era il solo punto di valico, ad un'altitudine di 2556 m.
A causa della sua vetustà, la galleria venne chiusa nel 1976. Un nuovo tracciato venne allora costruito, superando il colle vero e proprio ed aggiungendo su ciascun versante circa un chilometro di strada al 10% di pendenza.
Dal 2002 il tunnel è stato nuovamente riaperto al traffico automobilistico, ma è vietato alle biciclette che devono passare dalla sommità. Sul versante sud, al bordo della strada, è presente il monumento ad Henri Desgrange, grande campione ciclistico della fine del XIX secolo e promotore del Tour de France nel 1903.
Monumento dedicato a Henri Desgrange sul versante sud, a un km dalla cima
Il 19 giugno 2011 sulla salita, in prossimità di Les Granges du Galibier, a 2301 metri di altitudine, i francesi hanno inaugurato un monumento al ciclista italiano Marco Pantani nel luogo in cui, il 27 luglio 1998, il Pirata firmò una delle imprese che l'hanno consegnato alla storia dello sport mondiale, consentendogli in quell'anno di centrare l'impresa di vincere il Tour De France dopo aver conquistato il Giro d'Italia.
Giancarlo Mascolo
Il Colle del Galibier (2.642 metri s.l.m. - in francese Col du Galibier) è un valico alpino che separa le Alpi Cozie francesi (Alpi del Moncenisio) dalle Alpi del Delfinato, unendo la valle della Maurienne con la valle della Guisane e congiungendo Saint-Michel-de-Maurienne con Briançon (partendo da Saint-Michel-de-Maurienne e scendendo verso sud si incontra in sequenza: il Col du Télégraphe, Valloire, il Col du Galibier, il Col du Lautaret ed infine Briançon).
Sovrastato ad ovest dal Grand Galibier, il colle è attraversato dalla Route des Grandes Alpes ed è soggetto a chiusura invernale come molti altri passi alpini al di sopra di una certa quota altimetrica.
I lavori per la costruzione della strada del Galibier iniziarono nel 1880 e terminarono, con l'apertura del tunnel sommitale, nel 1891.
Negli anni seguenti, la strada ha subito numerose modifiche, cosicché il tracciato è stato variato parecchie volte, avendo come risultato che la difficoltà del colle è apprezzabilmente cambiata a seconda dell'epoca. Prima del 1976, il tunnel era il solo punto di valico, ad un'altitudine di 2556 m.
A causa della sua vetustà, la galleria venne chiusa nel 1976. Un nuovo tracciato venne allora costruito, superando il colle vero e proprio ed aggiungendo su ciascun versante circa un chilometro di strada al 10% di pendenza.
Dal 2002 il tunnel è stato nuovamente riaperto al traffico automobilistico, ma è vietato alle biciclette che devono passare dalla sommità. Sul versante sud, al bordo della strada, è presente il monumento ad Henri Desgrange, grande campione ciclistico della fine del XIX secolo e promotore del Tour de France nel 1903.
Monumento dedicato a Henri Desgrange sul versante sud, a un km dalla cima
Il 19 giugno 2011 sulla salita, in prossimità di Les Granges du Galibier, a 2301 metri di altitudine, i francesi hanno inaugurato un monumento al ciclista italiano Marco Pantani nel luogo in cui, il 27 luglio 1998, il Pirata firmò una delle imprese che l'hanno consegnato alla storia dello sport mondiale, consentendogli in quell'anno di centrare l'impresa di vincere il Tour De France dopo aver conquistato il Giro d'Italia.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Passo a 2.642 mt slm alle coordinate N45.064207 E6.407779 
Da Nord: Valloire a Sud: Col du Lautaret
Fondo: Asfalto - Difficoltà: Discreta (70/100)
144 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Grazie al contributo di:
Tiziana Beltramo, Gian Michele Antonino, Andrea, Mario Pinti, Gualtiero Viola, Giancarlo Mascolo
Avez-vous une entreprise dans ce domaine qui, selon vous, nous sera utile lorsque nous passons de ces parties? Cliquez ici pour l'ajouter.
Itinerari, Post & News:
23/08/2023 -
03/01/2021 -
12/08/2020 -
26/03/2020 -
28/08/2019 -
24/08/2019 -
20/07/2018 -
03/06/2018 -
19/05/2018 -
01/09/2016 -
Ci sono altre 72 Strade da Moto nelle vicinanze:
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.