×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Colle del Monginevro / Col de Montgenèvre
Colle del Monginevro / Col de Montgenèvre Hautes-Alpes (Francia)
Il Colle del Monginevro (Col de Montgenèvre in francese) è un valico alpino tra Italia e Francia, situato nelle Alpi Cozie, che collega la Val di Susa con la Valle della Durance.
Denominato anticamente in latino Mons Matrona, non molto lontano è posto il Colle del Sestriere.
Il passo prende il nome dal paese di Monginevro, situato a poca distanza dal passo medesimo.
Collega la Val di Susa (provincia di Torino) con Briançon e la valle della Durance (dipartimento delle Alte Alpi).
Il valico si apre tra la Tête des Fournéous (a nord) e il Sommet de Château Jouan (o Monte Janus).
Si trova in territorio francese, a circa due chilometri dal comune italiano di Claviere.
Si trovava in territorio francese già prima della rettifica del confine conseguente al trattato di pace tra Francia e Italia del 10 febbraio 1947, in seguito al quale una porzione significativa del versante italiano dell'Altipiano del Monginevro fu ceduta alla Francia.
Il valico è situato ad un'altitudine di 1860 m s.l.m. e rappresenta un'importante via di comunicazione tra i due paesi, oltre che una rinomata località sciistica.
Da esso si originano due corsi d'acqua, la provenzale Durance e la piemontese Piccola Dora, che unendosi più a valle in territorio comunale di Cesana Torinese con il torrente Ripa dá origine al fiume Dora Riparia, affluente alpino del Po.
Viene percorso dalle strade statali SS 24 del Monginevro sul versante italiano e RN 94 sul versante francese, praticabili tutto l'anno.
Giancarlo Mascolo
Denominato anticamente in latino Mons Matrona, non molto lontano è posto il Colle del Sestriere.
Il passo prende il nome dal paese di Monginevro, situato a poca distanza dal passo medesimo.
Collega la Val di Susa (provincia di Torino) con Briançon e la valle della Durance (dipartimento delle Alte Alpi).
Il valico si apre tra la Tête des Fournéous (a nord) e il Sommet de Château Jouan (o Monte Janus).
Si trova in territorio francese, a circa due chilometri dal comune italiano di Claviere.
Si trovava in territorio francese già prima della rettifica del confine conseguente al trattato di pace tra Francia e Italia del 10 febbraio 1947, in seguito al quale una porzione significativa del versante italiano dell'Altipiano del Monginevro fu ceduta alla Francia.
Il valico è situato ad un'altitudine di 1860 m s.l.m. e rappresenta un'importante via di comunicazione tra i due paesi, oltre che una rinomata località sciistica.
Da esso si originano due corsi d'acqua, la provenzale Durance e la piemontese Piccola Dora, che unendosi più a valle in territorio comunale di Cesana Torinese con il torrente Ripa dá origine al fiume Dora Riparia, affluente alpino del Po.
Viene percorso dalle strade statali SS 24 del Monginevro sul versante italiano e RN 94 sul versante francese, praticabili tutto l'anno.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Passo a 1.850 mt slm alle coordinate N44.932807 E6.728069 
Da Ovest: Briançon a Nord Ovest: Cesana-Torinese
Circa 7 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Media (46/100)
133 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Avez-vous une entreprise dans ce domaine qui, selon vous, nous sera utile lorsque nous passons de ces parties? Cliquez ici pour l'ajouter.
Itinerari, Post & News:
27/06/2022 -
09/06/2022 -
14/09/2021 -
22/06/2020 -
03/06/2020 -
24/08/2019 -
14/06/2019 -
07/03/2019 -
05/12/2018 -
20/11/2018 -
27/09/2018 -
03/06/2018 -
02/03/2018 -
01/10/2016 -
Ci sono altre 50 Strade da Moto nelle vicinanze:
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.