×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Passo della Novena / Nufenenpass
Passo della Novena / Nufenenpass Canton Vallese (Svizzera)
Un passo estremamente spettacolare che attraversa la valle Bedretto. Il numero dei tornanti è inventato...non li ho contati.
Io l'ho fatto entrando in Svizzera dal passo del Sempione. Si prosegue poi con una bella discesa fino a Briga (Brig) e si percorre la Furkastrasse fino a Ulrichen.
La Nufenstrasse vi porterà in cima al passo.
Le indicazioni sono sempre molto chiare... persino io che sono una schiappa sono riuscito a non perdermi.
Si scende ad Airolo dove è possibile trovare altri passi che io non ho avuto il tempo di fare.
Una volta arrivato ad Airolo io ho puntato Bellinzona dalla strada non a pagamento (una discesa davvero piacevole) per poi rientrare in Italia da Iragna e infine Locarno
Luca Gaspari
I tornanti li ho contati io: 23!
Mario Giachino
Il passo della Novena o della Nufenen (in tedesco: Nufenenpass) è un valico alpino a 2.478 m s.l.m. di altitudine[1] in Svizzera che mette in collegamento la Valle di Goms nell'alto Vallese con la Val Bedretto nell'alto Ticino.
È il secondo valico alpino più alto della Svizzera dopo quello dell'Umbrail (2.503 m s.l.m.), seguito dal Passo della Furka (2.436 m s.l.m.).
La strada del passo fu costruita tra il 1965 e il 1969, anno nel quale fu aperta al traffico motorizzato.
Conduce da Ulrichen, in Canton Vallese, paesino a 36 km da Briga, ad Airolo, nel Canton Ticino.
Precedentemente il passo era ubicato circa 500 m più a Sud di quello attuale a 2.439 m s.l.m.
Si tratta di una via che fu in passato molto importante per il traffico tra il Ticino e il Vallese, descritta in numerose pubblicazioni storiche (si menzionava il passo già nel XII secolo).
Nei pressi si trovano il Lago Gries e la Capanna del Corno Gries, il Passo del Corno con l'omonimo laghetto e il punto più a ovest del Canton Ticino.
Nella zona del passo della Novena si trovano le sorgenti del fiume Ticino e dell'Ägene.
Giancarlo Mascolo
Io l'ho fatto entrando in Svizzera dal passo del Sempione. Si prosegue poi con una bella discesa fino a Briga (Brig) e si percorre la Furkastrasse fino a Ulrichen.
La Nufenstrasse vi porterà in cima al passo.
Le indicazioni sono sempre molto chiare... persino io che sono una schiappa sono riuscito a non perdermi.
Si scende ad Airolo dove è possibile trovare altri passi che io non ho avuto il tempo di fare.
Una volta arrivato ad Airolo io ho puntato Bellinzona dalla strada non a pagamento (una discesa davvero piacevole) per poi rientrare in Italia da Iragna e infine Locarno
Luca Gaspari
I tornanti li ho contati io: 23!
Mario Giachino
Il passo della Novena o della Nufenen (in tedesco: Nufenenpass) è un valico alpino a 2.478 m s.l.m. di altitudine[1] in Svizzera che mette in collegamento la Valle di Goms nell'alto Vallese con la Val Bedretto nell'alto Ticino.
È il secondo valico alpino più alto della Svizzera dopo quello dell'Umbrail (2.503 m s.l.m.), seguito dal Passo della Furka (2.436 m s.l.m.).
La strada del passo fu costruita tra il 1965 e il 1969, anno nel quale fu aperta al traffico motorizzato.
Conduce da Ulrichen, in Canton Vallese, paesino a 36 km da Briga, ad Airolo, nel Canton Ticino.
Precedentemente il passo era ubicato circa 500 m più a Sud di quello attuale a 2.439 m s.l.m.
Si tratta di una via che fu in passato molto importante per il traffico tra il Ticino e il Vallese, descritta in numerose pubblicazioni storiche (si menzionava il passo già nel XII secolo).
Nei pressi si trovano il Lago Gries e la Capanna del Corno Gries, il Passo del Corno con l'omonimo laghetto e il punto più a ovest del Canton Ticino.
Nella zona del passo della Novena si trovano le sorgenti del fiume Ticino e dell'Ägene.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Passo a 2.478 mt slm alle coordinate N46.477586 E8.386727

Da Nord Ovest: Ulrichen a Est: Airolo
Circa 23 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Media (57/100)
73 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Grazie al contributo di:
Luca Gaspari, Mario Giachino, Andrea Lora Moretto, Massimo Angelo Pellegrini, Giovanni Bonivento, Giancarlo Mascolo, Davide Frigerio

Itinerari:
03/11/2024 -
30/06/2023 -
16/10/2020 -
31/07/2019 -
17/07/2018 -
Ci sono altre 21 Strade da Moto nelle vicinanze:
Axalp (38 km) | Strada per Bosco Gurin (20 km) | Brünigpass (36 km) | Chirchen / Lammi (30 km) |
SP73 da Crodo a Baceno (28 km) | Strada Campo Blenio Ghirone Diga di Luzzone (45 km) | Engstlenalp (33 km) | Passo Furkapass (11 km) |
Göscheneralp (21 km) | Grimselpass (10 km) | Strada per il Lago di Narèt (14 km) | strada della Lötschental (41 km) |
Passo del Lucomagno / Lukmanierpass (33 km) | Moosalp (50 km) | Oberalppass (30 km) | Riale / Chärbäch (7 km) |
Passo del San Gottardo (16 km) | Schwarzwaldalp (29 km) | Passo del Sempione / Simplonpass (37 km) | Sustenpass (28 km) |
Strada della Tremola (16 km) |
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.