Valico Barbamozza

Valico Barbamozza Emilia-Romagna (Italia)
IL “PIRATA” DEL BRASIMONE
No, non siamo in un film di cappa e spada, dove loschi figuri dai nomi pittoreschi si affrontano per spartirsi un bottino. Niente duelli, niente mantelli svolazzanti. Qui la scena è diversa: più silenziosa, ma non meno suggestiva.
Sulle sponde del lago di Brasimone, e poi lungo il corso del torrente che ne porta il nome, corre una strada che sembra disegnata apposta per chi ama scoprire angoli nascosti. Collega il lago alla piccola località di Baigno, ma più che un semplice tragitto è un invito a rallentare, a guardarsi intorno, a lasciarsi sorprendere.
Si parte da La Guardata, lungo la SP62, e ci si infila su una lingua d’asfalto che segue la sponda destra del lago. La strada è stretta, il manto non proprio impeccabile, e l’assenza di barriere la rende poco adatta a chi vuole correre: qui bisogna procedere piano, senza fretta. E forse è proprio questo il segreto, perché il ritmo lento permette di accorgersi dei dettagli.
Gli scorci attorno al lago, infatti, hanno qualcosa di magico. A seconda dell’ora del giorno e della luce, lo specchio d’acqua cambia volto, e persino il livello sale e scende di alcuni metri, svelando rive limacciose che si trasformano in piccole “spiagge” improvvisate. Non si può fare il bagno — troppo pericoloso per via delle condotte forzate che creano vortici improvvisi — ma c’è chi si accontenta di stendersi al sole e bagnarsi appena i piedi, godendosi quell’atmosfera sospesa.
Poi, quasi all’improvviso, lo sguardo si imbatte in una presenza che rompe la quiete: la vecchia centrale nucleare del Brasimone. Un gigante incompiuto, abbandonato quando l’Italia decise di dire addio al nucleare. È lì, immobile, a metà fra rovina e monito, avvolto in un’aura che molti definiscono sinistra.
Attorno a quel colosso di cemento si sono intrecciate negli anni storie e leggende. Qualcuno parla di scienziati che vivrebbero nascosti al suo interno, intenti a portare avanti esperimenti segreti e pericolosi. Fantasie alimentate da mistero e ignoranza, certo, ma che contribuiscono a rendere ancora più affascinante — e inquietante — questo tratto di strada. Una strada che non è solo un collegamento tra due paesi, ma un viaggio fra natura, bellezza e ombre.
In realtà, quel colosso di cemento che un tempo incuteva timore non è affatto abbandonato a sé stesso. La vecchia centrale nucleare del Brasimone, oggi, sta vivendo una profonda trasformazione: da cattedrale incompiuta del nucleare a centro di ricerca all’avanguardia sulle energie alternative. Nessuno scienziato pazzo nascosto fra i corridoi, nessun esperimento oscuro — solo laboratori, idee e innovazione che guardano al futuro.
Lasciandoci alle spalle la centrale e il piccolo ponte che scavalca il torrente Brasimone, la strada si infila nel bosco. Alla nostra sinistra scorre il fiumiciattolo, discreto compagno di viaggio, mentre qualche raggio di sole filtra tra le fronde. Dopo poche centinaia di metri, un cartello sulla destra indica Barbamozza. Da qui comincia la salita.
La strada si stringe e s’inerpica rapida, incastonata tra prati e macchie di bosco. In meno di un chilometro si guadagnano quasi cento metri di dislivello, fino a raggiungere il punto di scollinamento. Qui, sul margine destro, appare un piccolo tabernacolo: risale al 1945 e custodisce una ceramica che raffigura la Beata Vergine di San Luca, silenziosa sentinella per chi passa.
Superata la sommità, la strada si tuffa in discesa. È più ripida della salita, e il fondo, sconnesso e irregolare, impone attenzione. Il nastro d’asfalto scivola veloce fino a congiungersi con la SP40 di Baigno: da qui, svoltando a destra si prosegue verso la Serra dello Zanchetto, mentre a sinistra la strada conduce al lago di Suviana, pronto a offrire un nuovo scenario e altre sorprese.

Armando Perlini
Scheda tecnica:
Passo a 910 mt slm alle coordinate N44.121115 E11.093176
Da Est: La Guardata 40032 BO a Ovest: Baigno 40032 BO
Circa 7 tornanti su Asfalto / Asfalto dissestato - Difficoltà: Bassa (32/100)
Grazie al contributo di:
Armando Perlini, Andrea Lora Moretto
Hai un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
Ci sono altre 90 Strade da Moto nelle vicinanze:
Pian di Balestra / Bivio delle Guardie (14 km) Strada Provinciale 130 di Sesto Fiorentino (FI) (32 km) Strada Statale Montanara Imolese 15Km (29 km) Colle a Serra (40 km)
Valico dell'Abetone (34 km) Passo Acandoli (15 km) Monte Albano (San Baronto) (35 km) Monte Barbona (44 km)
Passo Brasa (19 km) Colle di Canda (23 km) sp 104 - Cantagallo (10 km) Sella Cappella Frascari (8 km)
Passo Carnevale (39 km) Valico Casoni di Romagna (31 km) Sella delle Cavanicce (7 km) Strada Provinciale del Cavone (22 km)
Via Centocroci (41 km) Via Cimone - Canevare (28 km) Passo della Colla (di Casaglia) (33 km) Passo della Collina (16 km)
Sella della Collina (12 km) Passo del Colombaccio (40 km) Croce a Veglia (32 km) Valico Croce ai Mori (53 km)
Passo Croce Arcana (25 km) Valico Croci di Calenzano (22 km) Valico del Poggiolo (25 km) Strada Del Saltello (46 km)
Passo dell'Alberaccio (35 km) Bocca della Capra (19 km) Valico della Mandria (20 km) Passo delle Tre Croci (13 km)
Serra dello Zanchetto (3 km) Strada di Cà di Barba (Poggio Turchino) (18 km) Strada di Rincine (49 km) Panoramica di Rivalago (21 km)
Passo dell'Eremo (45 km) Centrale di Farneta (47 km) Passo della Futa (15 km) Le Ganzole (35 km)
Passo del Giogo (di Scarperia) (25 km) Foce a Giovo (39 km) Passo de La Collina (19 km) Valico La Crocetta (8 km)
Strada per il Lago Santo (41 km) Strada panoramica Lama Mocogno - Pievepelago (SS12) (38 km) Vetta Le Croci (35 km) Passo Lentula (5 km)
Passo del Lupo - Via della Ninfa (32 km) Farneta Madonna di Pietravolta (50 km) Sella Madonna di Pietravolta (47 km) Valico Masera (19 km)
Piane di Mocogno (40 km) Montecalderaro (41 km) Cogorno Montecenere (34 km) Valico di Montecuccoli (14 km)
Strada Montefiorino - Piandelagotti (SP846R) (44 km) Passo di Montefredente (13 km) Valico Montepiano (6 km) Sp 27 / Montese (20 km)
Sp 59 / Sp 22 Monzuno - Loiano - San Benedetto del Querceto (24 km) Passo del Muraglione (50 km) Sp 95 - Novellano - Gova (52 km) Passo dell'Oppio (22 km)
Osteria Vecchia Ospitaletto (37 km) Valico / Passo del Paretaio (33 km) Passo della Peschiera (46 km) Corneto Polcione (53 km)
Passo della Porretta (SS64 Porrettana) (16 km) Sella di Prato all'Albero (32 km) Passo del Prugno (42 km) Prunetta (26 km)
Passo della Raticosa (20 km) Bocca dei Ravari (21 km) Le Polle Riolunato (35 km) Passo della Sambuca (32 km)
Sambucedro (11 km) Ponte Samone (30 km) Giro del Diavolo San Pellegrino (47 km) Passo Sella della Croce (20 km)
Strada Bordona SP 15 (34 km) Sasso Marconi - Calderino SP 74 di Mongardino (34 km) Strada SP324 Sant'Annapelago - Sestola (37 km) Strada statale 67 Tosco-Romagnola (SS 67) SS67 (49 km)
Passo del Tabernacolo (5 km) Monte Tavianella (9 km) Passo della Torricella (10 km) Valico dei Tre Faggi (51 km)
Foce del Trebbio / Boveglio (39 km) Samone Zocca (27 km)    
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.

Ricerca strade

da 
 a 
da 
 a