Bocca della Capra

Bocca della Capra Emilia-Romagna (Italia)
Strada persa nel nulla che scollina tra la Porrettana e Val di Setta e di Val di Bisenzio. Immersa nel bosco con carreggiata stretta ma asfalto molto buono. Suggestiva e da passeggio corre in mezzo al verde assoluto. Passo non segnalato su una curva prima di un incrocio.
Fulvio Caporali

IL PICCOLO PASSO
È uno di quei passi che non ti aspetti di trovare. Non troppo alto, senza cartelli che lo annuncino, su una strada dimenticata: stretta, sconnessa, priva di protezioni, come sospesa ai confini del mondo, forse anche del tempo.
Ed è proprio il tempo a fermarsi qui. La lentezza del percorso ci riporta indietro di secoli, tra borghi minuscoli, medievali, che resistono più per orgoglio che per necessità. Pochi abitanti, nessun servizio, eppure lì, ancora vivi. Sospesi.
Il passo si raggiunge facilmente da Pian di Setta, risalendo la SP24 in direzione di Grizzana-Morandi. La strada, a due corsie, sinuosa e panoramica, sale dolcemente tra curve ampie e tornanti mai impegnativi. All’ingresso del paese, un bivio: a destra compaiono cartelli stradali dal fascino antico, sopravvissuti agli anni ’60 e ’70, che indicano Veggio, Tudiano e altre piccole località.
Da qui la strada si restringe a una sola corsia. Non pericolosa, ma da percorrere con attenzione. Si costeggiano prima le case di Veggio — una sosta è quasi d’obbligo — e poco più avanti l’Oratorio di Tudiano, che porta inciso nelle sue pietre il XII secolo.
Superato l’incrocio, tenendo la sinistra, la strada sale fino al passo: uno spartiacque tra le valli del Setta e del Reno. Non un valico famoso né celebrato, ma uno dei tanti disseminati negli Appennini: un tempo conosciuti e frequentati, oggi quasi dimenticati. Piccoli segni di passaggi antichi, rimasti come cicatrici leggere sul paesaggio, che ancora conservano una loro utilità silenziosa.
La discesa obbligata conduce verso la valle del Reno. La strada rimane stretta e quieta, fino a ricongiungersi con l’arteria che porta verso Salvaro e Casetta, tornando finalmente a due corsie. Qui, lungo il percorso, appaiono lapidi e tabelle commemorative: memoria degli eccidi nazi-fascisti degli anni ’40. Non siamo lontani da Marzabotto, e questi luoghi parlano ancora la lingua della Resistenza, delle rappresaglie e del dolore della guerra. Una memoria che non può e non deve essere dimenticata.

A conclusione del percorso, seppur breve, merita una sosta il piccolo ponticello sul Reno, dove di fronte si staglia la rupe di Calvenzano; ai suoi piedi, sorge una chiesetta votiva eretta dopo la pestilenza del XVII secolo e successivamente elevata a Santuario: un luogo che, come il passo, custodisce il silenzio e la memoria, sospesi tra storia e fede.
Armando Perlini
Scheda tecnica:
Passo a 520 mt slm alle coordinate N44.279624 E11.171428
Da Nord Ovest: Casetta 40030 BO a Sud Est: Rioveggio
Fondo: Asfalto
Grazie al contributo di:
Fulvio Caporali, Marcello Pianta, Armando Perlini
Hai un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
Ci sono altre 84 Strade da Moto nelle vicinanze:
Pian di Balestra / Bivio delle Guardie (14 km) Strada Statale Montanara Imolese 15Km (27 km) Colle a Serra (52 km) Valico dell'Abetone (43 km)
Passo Acandoli (34 km) Valico Barbamozza (19 km) Monte Beccuggiano (46 km) Passo Brasa (14 km)
Passo Calbane o Monticino (48 km) Colle di Canda (19 km) sp 104 - Cantagallo (29 km) Sella Cappella Frascari (11 km)
Passo Carnevale (38 km) Muraglione Carpineti (51 km) Valico Casoni di Romagna (20 km) Sella delle Cavanicce (15 km)
Strada Provinciale del Cavone (32 km) Via Centocroci (44 km) Via Cimone - Canevare (34 km) Passo della Colla (di Casaglia) (37 km)
Passo della Collina (34 km) Sella della Collina (7 km) Valico della Collina (49 km) Passo del Colombaccio (33 km)
Croce a Veglia (47 km) Passo Croce Arcana (35 km) Croce di Monte Sacco (Monte Busca) (54 km) Valico del Poggiolo (41 km)
Valico della Mandria (5 km) Passo delle Tre Croci (27 km) Serra dello Zanchetto (16 km) Strada di Cà di Barba (Poggio Turchino) (17 km)
Passo dell'Eremo (47 km) Centrale di Farneta (46 km) Passo della Futa (22 km) Le Ganzole (17 km)
Via Giardini Nord (Maranello - Serramazzoni) (35 km) Passo del Giogo (di Scarperia) (31 km) Foce a Giovo (48 km) Marano sul Panaro Guiglia (25 km)
Valico La Bitella o La Valletta (44 km) Valico La Crocetta (22 km) Strada per il Lago Santo (49 km) Strada panoramica Lama Mocogno - Pievepelago (SS12) (41 km)
Passo Lentula (23 km) Passo del Lupo - Via della Ninfa (37 km) Valico Manzo (o Passo Valbura) (57 km) Monte Marzola (39 km)
Valico Masera (26 km) Piane di Mocogno (41 km) Montecalderaro (27 km) Cogorno Montecenere (31 km)
Valico di Montecuccoli (30 km) Strada Montefiorino - Piandelagotti (SP846R) (47 km) Passo di Montefredente (11 km) Valico Montepiano (21 km)
Sp 27 / Montese (18 km) Sp 59 / Sp 22 Monzuno - Loiano - San Benedetto del Querceto (13 km) Passo dell'Oppio (38 km) Osteria Vecchia Ospitaletto (27 km)
Valico / Passo del Paretaio (31 km) Passo della Peschiera (48 km) Passo della Porretta (SS64 Porrettana) (34 km) Sella di Prato all'Albero (36 km)
Strada Provinciale SP21 Prignano sulla Secchia - Marano sul Panaro (43 km) Passo del Prugno (34 km) Prunetta (42 km) Passo della Raticosa (18 km)
Bocca dei Ravari (13 km) Le Polle Riolunato (40 km) Passo della Sambuca (34 km) Sambucedro (26 km)
Ponte Samone (21 km) Strada del Sangiovese (46 km) Passo Sella della Croce (11 km) Terme di Salvarola Serramazzoni (39 km)
Strada Bordona SP 15 (26 km) Sasso Marconi - Calderino SP 74 di Mongardino (15 km) Strada SP324 Sant'Annapelago - Sestola (41 km) Passo del Tabernacolo (24 km)
Monte Tavianella (20 km) Passo della Torricella (25 km) Passo di Zattaglia/Vena del gesso (42 km) Samone Zocca (18 km)
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.

Ricerca strade

da 
 a 
da 
 a