×
											Indirizzo della pagina, da condividere
										
										
											
											Copia
											
									L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
										Kaiserjägerstrasse (SP133 di Monterovere o del Menador)
Kaiserjägerstrasse (SP133 di Monterovere o del Menador) Trentino-Alto Adige  (Italia)
Strada costruita durante la Prima guerra Mondiale dai soldati austriaci, Kaiserjager, per raggiungere dal lago di Caldonazzo, l'altopiano di Asiago.
Strada strettissima e ripida con un panorama stupendo. In dialetto Cimbro, strada del Menador.
Paolo Capitanio
L'antica strada del Menador il cui nome originale è Kaiserjagerstrasse è la strada provinciale (SP) 133.
Il nome originale significa “Strada di caccia del Kaiser”. Una dimostrazione che, prima del passaggio all’Italia, questa zona era particolarmente apprezzata dagli imperatori di Vienna per la sua selvaggina.
Lo scopo era fornire alle truppe austriache l’opportunità di avanzare per la conquista dei territori italiani. Il percorso è un capolavoro di ingegneria bellica, che oggi si può godere su due ruote.
Il tratto panoramico è lungo 12 km, con un dislivello che raggiunge addirittura i 1000 metri e che, da Caldonazzo al Bivio Vezzena (8,5 km ca.), ha una pendenza fino al 12%. Il dislivello medio è dell’8%, 947 metri in tutto in appena 12.000 metri.
Per questo e per la larghezza ridotta della carreggiata, rende la strada sicuramente più impegnativa.
E' presente anche un bellissimo punto panoramico, occhio alle manovre in contro pendenza per parcheggiare.
Gianpaolo Cicciobenza
								Strada strettissima e ripida con un panorama stupendo. In dialetto Cimbro, strada del Menador.
Paolo Capitanio
L'antica strada del Menador il cui nome originale è Kaiserjagerstrasse è la strada provinciale (SP) 133.
Il nome originale significa “Strada di caccia del Kaiser”. Una dimostrazione che, prima del passaggio all’Italia, questa zona era particolarmente apprezzata dagli imperatori di Vienna per la sua selvaggina.
Lo scopo era fornire alle truppe austriache l’opportunità di avanzare per la conquista dei territori italiani. Il percorso è un capolavoro di ingegneria bellica, che oggi si può godere su due ruote.
Il tratto panoramico è lungo 12 km, con un dislivello che raggiunge addirittura i 1000 metri e che, da Caldonazzo al Bivio Vezzena (8,5 km ca.), ha una pendenza fino al 12%. Il dislivello medio è dell’8%, 947 metri in tutto in appena 12.000 metri.
Per questo e per la larghezza ridotta della carreggiata, rende la strada sicuramente più impegnativa.
E' presente anche un bellissimo punto panoramico, occhio alle manovre in contro pendenza per parcheggiare.
Gianpaolo Cicciobenza
Scheda tecnica:
									Strada a 1.261 mt slm alle coordinate N45.976158 E11.290143
									
Da Nord Ovest: Caldonazzo TN a Sud Est: Cappella di San Rocco, Caldonazzo
Circa 14 tornanti su Asfalto / Asfalto dissestato - Difficoltà: Discreta (75/100)
										35 bikers hanno già percorso questa strada.
										Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
										
									
								Grazie al contributo di:
									Paolo Capitanio, Mario Giachino, Federico Puglia, Massimo Angelo Pellegrini
									
								
									Gestisci un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
								Itinerari:
									21/09/2025 - 
										
									18/06/2024 - 
										
									22/11/2018 - 
										
									Ci sono altre 98 Strade da Moto nelle vicinanze:
							
							Le distanze sono calcolate in linea d'aria.
						

