Colle del Sestrière

Colle del Sestrière Piemonte (Italia)
La vera salita, per chi arriva da Torino, inizia con l'ingresso in Val Chisone. La strada è abbastanza larga e ben tenuta in quanto conduce agli impianti sciistici di Sestrière, appunto. Infatti, pur essendolo, non sembra un colle ma più una strada per sciatori. Ciò nonostante è molto gradevole da guidare e offre bellissimi panorami.
Giunti a Cesana Torinese è consigliabile proseguire per il vicino Monginevro e, perché no?, per la stupenda Briançon.
Mario Giachino

La vera salita, per chi arriva da Torino, inizia con l'ingresso in Val Chisone. La strada è abbastanza larga e ben tenuta in quanto conduce agli impianti sciistici di Sestrière, appunto. Infatti, pur essendolo, non sembra un colle ma più una strada per sciatori. Ciò nonostante è molto gradevole da guidare e offre bellissimi panorami.
Giunti a Cesana Torinese è consigliabile proseguire per il vicino Monginevro e, perché no?, per la stupenda Briançon.
Mario Giachino
Non avevo mai percorso questa strada, forse perchè la mia idea l'idea di montagna non ha mai coinciso con l'idea che ha portato alla costruzione di Sestriere. Tuttavia le montagne sono notevoli. Penso che la maniera migliore di giungere al colle sia quella di passare da Cesana, (vale una sosta) anche se io l'ho percorsa nel senso inverso. La strada è entusiamante ed i panorami non sono da meno.
Gian Michele Antonino
Scheda tecnica:
Passo a 2.033 mt slm alle coordinate N44.956398 E6.878656
Da Est: Pinerolo a Ovest: Cesana Torinese
Circa 37 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Media (47/100)
Grazie al contributo di:
Mario Giachino, Gian Michele Antonino

In zona puoi trovare:

Alberghi e hotel
Le Transalpin

Accessori moto
Nuova Arcam

Hai un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
Itinerari & Post:

Appesi alle Alpi (Parc National des Écrins) di Mario Giachino 2 giorni

Strade militari: Jafferau e Assietta di Mario Giachino 2 giorni

Sestriere / Lys di Cristian Nano Un giorno

Santuario di Notre Dame de La Salette di Massimo Giovanni Secchieri Meno di un giorno

Colle dell’Assietta > Colle delle Finestre di Valter Cocozza (Sterrato con video https://www.youtube.com/watch?v=Q12-yu-7_fo&t=24s ) Poche ore

Il giro dei 4 colli ad alta quota di Valter Cocozza Meno di un giorno

Colle del Sommeiller di Valter Cocozza (Sterrato - Con video!) Meno di un giorno

Val Chisone e Val Susa post di Mario Giachino (su sterrato) Un giorno

Ci sono altre 48 Strade da Moto nelle vicinanze:
Colle dell'Agnello (31 km) Col d'Albanne (46 km) Valle Argentera (13 km) Colle dell'Assietta (14 km)
Colle Basset (4 km) Colle Blegier (9 km) Colle Bourget (5 km) Colle Braida (38 km)
Route de Ceillac (34 km) Pion da Charm (38 km) Colle del Colombardo (43 km) Passo del Colomion (15 km)
Colle Costa Piana (8 km) Strada del Cotolivier (9 km) Colletta di Cumiana (38 km) Col de la Confrèrie (52 km)
Strada militare di Conca Cialancia (19 km) Col de l'Echelle (19 km) Colle delle Finestre (19 km) Col de Fréjus (25 km)
Col du Furfande (28 km) Col du Galibier (39 km) Col du Granon (21 km) Gorges du Guil (35 km)
Col d'Izoard (19 km) Monte Jafferau (17 km) Montée de La Bérarde - D530 (46 km) Route de La Croix de Toulouse (19 km)
Strada del Lago di Malciaussia (35 km) Colle Lauson (11 km) Col du Lautaret (38 km) Colle Lazzarà (24 km)
Colle del Lys (47 km) Col du Mollard (51 km) SP 212 di Moncenisio (il paese, non il colle) (29 km) Colle del Monginevro / Col de Montgenèvre (12 km)
Punta Mulattiera (17 km) Colletta di Paesana (44 km) Colle del Piccolo Moncenisio / Petit Mont Cenis (28 km) Col de la Platrière (19 km)
Col de la Pousterle (33 km) Monte Pramand (12 km) Strada Pre de Madame Carle (37 km) Pian del Re (33 km)
Valle della Ripa (2 km) Colle del Sommeiller (20 km) Col du Télégraphe (44 km) Colle della Vaccera (27 km)
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.

Ricerca strade

da 
 a 
da 
 a