Sella Monte Zoncolan

Sella Monte Zoncolan Friuli-Venezia Giulia (Italia)
La parte sommitale della salita stradale dello Zoncolan è nota come Sella di Monte Zoncolan, punto culminante della salita dai versanti di Ovaro e Sutrio, nei pressi della stazione sciistica di Ravascletto.
Il Monte Zoncolan (Çoncolan in friulano standard) è una montagna delle Alpi Carniche, alta 1.750 m s.l.m., posta a sud della catena carnica principale (Alpi Tolmezzine Orientali - gruppo montuoso Monte Arvènis), in Carnia, in Friuli, tra i territori dei comuni di Ovaro, Ravascletto e Sutrio, sede di un importante polo sciistico del Friuli-Venezia Giulia.
Considerato il balcone delle Alpi Carniche per la visuale a 360° sulle valli e le montagne della Carnia, sulla cima (raggiungibile da Ovaro e Sutrio attraverso delle strade che salgono fino in cima, e da Ravascletto tramite la funivia Ravascletto-Zoncolan) è presente un importante comprensorio sciistico di circa 30 km di piste.
La cima dello Zoncolan è raggiungibile da due versanti attraverso tre differenti percorsi stradali:
Il versante ovest di Ovaro è stato affrontato dai corridori del Giro d'Italia per la prima volta nel 2007 con la vittoria di Gilberto Simoni. a salita inizia da Ovaro, in Val Degano, ed è lunga 10 km, con pendenza media dell'11,9% e massima del 22%. La salita vera e propria inizia dall'abitato di Liariis, a 8,5 km dalla cima, quando la pendenza media tocca il 15%.
Il versante est di Sutrio presenta pendenze meno ripide rispetto al versante di Ovaro.
È stato affrontato per la prima volta nel 1997, dal Giro d'Italia femminile, ed è stato successivamente riproposto nel Giro d'Italia 2003.
La salita inizia da Sutrio ed è lunga 13,5 km, con una pendenza media del 9% e una pendenza massima del 23%.
I primi 8,7 km presentano una pendenza media dell'8,7%, seguiti da un breve tratto di falsopiano. Gli ultimi 3,5 km hanno una pendenza media del 13% e pendenza massima del 23% nell'ultimo chilometro.
La salita dal versante est di Priola (frazione di Sutrio) è lunga 8,9 km, con una pendenza media del 12,8%.
Poco prima dell'incrocio con la strada di Sutrio presenta un tratto in leggero falsopiano, per poi tornare ad una pendenza media del 13% e pendenza massima del 23%.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Passo a 1.767 mt slm alle coordinate N46.501791 E12.926844
Da Ovest: Ovaro a Est: Sutrio
Circa 17 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Discreta (77/100)
Gestisci un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
Itinerari:
10/11/2020 - 
24/06/2019 - 
Monte Zoncolan di Claudio Un giorno
Ci sono altre 49 Strade da Moto nelle vicinanze:
Sedlo Alpe Bizica (50 km) Monte Bernardia (39 km) Boden (49 km) Bosco Durone (13 km)
Sella Carnizza (35 km) Passo del Cason di Lanza (20 km) Sella di Cereschiatis (24 km) Sella Chiampon (17 km)
Sella Chianzutan (16 km) Sella Ciampigotto (26 km) Sella Corso (17 km) Passo della Forcella (9 km)
Passo Drava/Draupass (50 km) Eggeralmstrasse (36 km) Cuel di Forchia (26 km) Goldeck (49 km)
Kartitscher Sattel / Tannwiese (38 km) Kreuzbergsattel (34 km) Forcella Lavardet (25 km) Forcella Lius (13 km)
Passo della Mauria (32 km) Passo di Monte Croce Carnico (11 km) Passo Monte Croce di Comelico / Kreuzbergpass (42 km) Passo del Monte Gail / Gailbergsattel (24 km)
Strada Monte San Simeone (23 km) Sella Nevea (44 km) Forca di Pani (11 km) Passo di Polentin / Meledis / Straniger Sattel (19 km)
Poludniger Alm (39 km) Passo di Pramollo / Nassfeldpass (27 km) Forcella di Priuso (15 km) Passo Pura (17 km)
Sella di Razzo (25 km) Val Resia (33 km) Passo Rest (20 km) Sella di Rioda (22 km)
Passo San Antonio (35 km) Sella San Antonio na Privale (45 km) Passo Sant'Osvaldo (46 km) Cima di Sappada (17 km)
Rifugio Sorgenti del Piave (21 km) Strada di Studena Bassa (17 km) Passo Tanamea (39 km) Sedlo Ucja (45 km)
Sella Valcalda (2 km) Monte Valinis (31 km) Panoramica delle Vette / Monte Crostis (8 km) Zollnerseehutte (16 km)
Forcella Zovo (28 km)      
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.

Ricerca strade

da 
 a 
da 
 a