Richy Pro Bikers a cura di Richy Pro Bikers

Richy Pro Bikers

Strade e itinerari raccontati da Richy.

Richy ci racconta le strade e gli itinerari con estrema cura, con consigli e suggerimenti, anteprime e conclusioni. Con lui si può viaggiare davvero anche da casa.

Lunigiana..La Terra della Luna....

31/08/2025

Sulle orme dei Lupi...la Lunigiana .."Terra della Luna" .. tra castelli, storia e curve da sogno

Se c'è un luogo che evoca storie di briganti, castelli arroccati e un'avventura autentica, quello è la Lunigiana. 

A cavallo tra Toscana, Liguria ed Emilia Romagna questa terra di confine è il paradiso perduto del mototurista che cerca qualcosa di più di una semplice strada panoramica. 

Qui, ogni curva è un capitolo di un libro millenario, e il rombo del motore si fonde con il silenzio dei boschi e il fischio del vento tra le torri.

Un territorio da esplorare, non solo da attraversare

Spesso liquidata come una semplice area di passaggio tra la Versilia e le Cinque Terre, 

la Lunigiana nasconde un cuore pulsante e selvaggio. 

È una regione di fiumi, come il Magra e il Vara, di valli profonde e di crinali appenninici che offrono panorami mozzafiato. 

Ma la vera magia sta nella sua storia: un tempo terra di feudatari e marchesi, il suo paesaggio è punteggiato da oltre cento castelli, fortezze e borghi fortificati. 

Sono loro a scandire l'itinerario, a invitare a una sosta, a raccontare storie di lotte, amori e leggende.

Un itinerario tra storia e natura:

Il nostro viaggio inizia idealmente da Pontremoli, la "Porta della Toscana".

Qui, il Castello del Piagnaro, con il suo Museo delle Statue Stele, è la prima tappa obbligata. 

Le misteriose statue preistoriche sono un preludio all'avventura che ci aspetta. 

Lasciata Pontremoli, ci si lancia sulle strade secondarie che si arrampicano verso i borghi dell'alta Lunigiana. 

La SS 62 della Cisa ad esempio, serpeggia tra boschi di castagni e querce, regalando un piacere di guida puro, fatto di tornanti e curve dolci.

La tappa successiva è Filattiera, un piccolo gioiello con la sua Pieve di Sorano, una delle più antiche della Lunigiana. 

Da qui, si può deviare verso Bagnone, un borgo incantevole che si specchia nelle acque del torrente omonimo, e poi salire verso il Passo del Lagastrello, dove la strada si fa più tecnica e l'aria si fa più fresca. 

Qui, la Lunigiana si svela in tutta la sua selvaggia bellezza, tra cime rocciose e laghi glaciali.

Ritornando verso il fondovalle, si incontra Fosdinovo, con il suo imponente castello dei Malaspina che domina la costa. 

La vista spazia dal golfo di La Spezia fino alle isole Palmaria e Tino. 

È il punto perfetto per una sosta rigenerante, magari gustando un piatto di testaroli al pesto , di Panigacci o di sgabei.

Infine, si può chiudere l'anello passando per Fivizzano, 

"la Firenze di Lunigiana", 

con la sua elegante piazza e il suo centro storico. 

Da qui, la strada per rientrare verso il fondovalle offre ancora panorami incantevoli, con il profilo delle Alpi Apuane che si staglia all'orizzonte.

I consigli del mototurista

Periodo migliore: 

La primavera e l'autunno sono le stagioni ideali. In primavera la natura si risveglia con colori brillanti, mentre in autunno il foliage regala scenari da cartolina. 

Le temperature sono perfette per la guida.

Dove mangiare: 

La Lunigiana è la patria della buona cucina. 

Non perdete l'occasione di assaggiare la torta d'erbi e i funghi porcini, e le molteplici specialità della zona. 

I ristoranti e le trattorie sono spesso a gestione familiare e offrono piatti genuini a prezzi onesti.

Il giusto mezzo: 

Per affrontare le strade tortuose e a tratti sconnesse, una moto versatile come una enduro stradale o una naked con un buon assetto è l'ideale.

 Le moto più pesanti e turistiche potrebbero trovare difficoltà sui tratti più stretti e isolati.

Equipaggiamento: 

Abbigliamento tecnico, protezioni e un buon casco sono indispensabili. 

Le temperature possono variare, specialmente in quota, quindi è utile avere un abbigliamento a strati.

L'anima della Lunigiana

Guidare in Lunigiana non è solo un'esperienza di guida. 

È un'immersione nella storia, nella natura e nella cultura di un territorio autentico, dove il turismo di massa non ha ancora intaccato il fascino dei suoi borghi. 

È la scelta perfetta per chi cerca un'avventura a due ruote lontana dai soliti percorsi, un viaggio in cui il rumore del motore si mescola con il silenzio e la bellezza di un paesaggio ancora intatto. 

Venite a scoprirla, ma non ditelo a nessuno....la Lunigiana è il segreto meglio custodito d'Italia.

Per tutte le info dettagliate vi consigliamo il sito 

 https://www.lunigianaworld.it/

Buona Strada ✌

Lunigiana..La Terra della Luna....
Lunigiana..La Terra della Luna....

Indice degli articoli della rubrica Richy Pro Bikers
  •  31/08/2025 - Lunigiana..La Terra della Luna....
  •  20/08/2025 - Corsica in moto ... La meta perfetta per ogni Biker...
  •  12/08/2025 - Anello del Trasimeno...
  •  09/08/2025 - San Gimignano, tra Torri e Sapori...
  •  08/08/2025 - Pontremoli Appena Eletta "Città del libro e della Famiglia 2025"
  •  03/08/2025 - La Valle D Aosta in moto ...tra vette e tornanti...
  •  02/08/2025 - Il Passo del Muraglione...
    1
  •  31/07/2025 - Sulla strada del sole... Il Salento ...
    1
  •  30/07/2025 - Bardi...il suo Castello ..e il passo Santa Donna ...
    2
  •  29/07/2025 - Albenga su due ruote...
Sono presenti 29 articoli nella rubrica Richy Pro Bikers