
Richy Pro Bikers
Strade e itinerari raccontati da Richy.
Richy ci racconta le strade e gli itinerari con estrema cura, con consigli e suggerimenti, anteprime e conclusioni. Con lui si può viaggiare davvero anche da casa.
Corsica in moto ... La meta perfetta per ogni Biker...
Corsica in moto.. la meta perfetta per ogni biker..
Un'isola di contrasti, dalle spiagge caraibiche alle vette alpine, che offre un paradiso di curve e panorami mozzafiato.
Se siete motociclisti, la Corsica è la vostra prossima destinazione
La Corsica non è solo un'isola,
è una filosofia.
Un'esperienza di viaggio che si vive al meglio in sella a una moto
...il profumo della macchia mediterranea che si alterna a quello del mare,
il rombo del motore che si fonde con il silenzio delle montagne...
questo è ciò che attende chi decide di esplorare l'Île de Beauté su due ruote.
L'isola si presta perfettamente a un tour on the road, con una rete stradale che è un'ode ai centauri,
strade sinuose, curve paraboliche, tornanti che si arrampicano verso il cielo e discese che si tuffano nel blu del Mediterraneo.
Che siate amanti della velocità, del turismo lento o dell'avventura, la Corsica ha un itinerario su misura per voi.
Località da non perdere: un itinerario da sogno
1. Il Cap Corse:
l'anello dei 40 chilometri
Se c'è un luogo che incarna l'anima selvaggia della Corsica, è il Cap Corse. Un dito montuoso che si protende verso il mare, con una strada panoramica che lo circonda interamente.
Partendo da Bastia, il D80 vi porterà in un susseguirsi di paesaggi mozzafiato, tra scogliere a picco, torri genovesi e villaggi di pescatori come Erbalunga e Centuri.
È un percorso da percorrere con calma, fermandosi spesso per ammirare il panorama e per scattare foto che vi faranno invidia.
2. Le Calanques di Piana e la Strada delle Gole di Spelunca
Probabilmente uno dei tratti più spettacolari e famosi dell'isola. Le Calanques di Piana, patrimonio dell'UNESCO, sono un capolavoro della natura: formazioni rocciose di granito rosso che si gettano a strapiombo sul mare.
La strada che le attraversa è un susseguirsi di curve strette e panorami incredibili.
Da qui, è d'obbligo proseguire verso l'interno, lungo la D84, per esplorare le Gole di Spelunca, un canyon scavato dal fiume che offre un'esperienza di guida unica, immersi in una natura rigogliosa e selvaggia.
3. La Castagniccia e il Parco Naturale Regionale
Per un'esperienza autentica, lontana dai flussi turistici, dirigetevi verso l'interno, nel cuore della Castagniccia. Questa regione, un tempo la più popolosa dell'isola, è un'oasi di tranquillità e di verde.
Le strade sono strette e tortuose, ma regalano paesaggi mozzafiato, tra boschi di castagni secolari, piccoli villaggi di pietra e monasteri nascosti. È l'ideale per chi cerca un'esperienza più intima e a contatto con la vera anima dell'isola.
4. Bonifacio e il Sud selvaggio
Scendendo verso sud, il paesaggio cambia, si fa più aspro e selvaggio. Bonifacio, con le sue case a picco su scogliere di calcare, è un'immagine che rimane impressa.
La strada che porta a Capo Pertusato offre panorami mozzafiato e si presta a una deviazione verso le spiagge paradisiache del sud, come Palombaggia e Santa Giulia, dove l'asfalto lascia il posto a sabbia bianca e acqua cristallina.
Consigli di viaggio per motociclisti
Pianificazione:
La Corsica può essere percorsa in un giro completo in circa 7-10 giorni, ma se volete godervela senza fretta, considerate almeno due settimane.
Non concentratevi solo sulle strade principali, ma concedetevi delle deviazioni verso l'interno.
Equipaggiamento:
Il tempo in Corsica può cambiare rapidamente, specialmente in montagna.
Portate con voi un abbigliamento a strati, un'antipioggia e guanti per proteggervi dal vento e dalla pioggia improvvisa.
Carburante:
I distributori di benzina sono presenti ovunque, ma in alcune zone dell'interno possono essere più rari.
È sempre buona norma fare il pieno quando si è in prossimità di centri abitati.
Strade e traffico:
Le strade sono generalmente in buone condizioni, ma possono essere strette e tortuose.
Attenzione ai ciclisti, agli escursionisti e, in alcune zone, agli animali al pascolo, come capre e maiali. Il traffico, al di fuori dei centri principali, è solitamente scarso.
Sicurezza:
La Corsica è un'isola sicura,
ma è sempre bene usare il buon senso.
Non lasciate oggetti di valore incustoditi sulla moto e usate un buon lucchetto quando parcheggiate.
Alloggio:
Le opzioni di alloggio sono varie:
hotel, bed & breakfast, campeggi.
Se viaggiate in alta stagione, è consigliabile prenotare con anticipo, specialmente nei luoghi più turistici. Molti campeggi offrono piazzole dedicate ai motociclisti.
In conclusione,
la Corsica in moto non è un semplice viaggio, ma un'esperienza sensoriale completa.
Un'avventura che vi regalerà ricordi indelebili, curve entusiasmanti e panorami che vi faranno innamorare di quest'isola, ogni chilometro dopo l'altro.
Buona Strada ✌