Pontremoli, la "città del libro" tra i passi appenninici:
un itinerario per motociclisti
L'antica porta della Lunigiana si svela come meta ideale per un viaggio on the road, tra storia, panorami mozzafiato e curve indimenticabili.
Per molti motociclisti, la Lunigiana è sinonimo di strade sinuose, passi montani e panorami che si perdono tra gli Appennini e le Alpi Apuane.
Ma al cuore di questo territorio ricco di fascino, si trova una perla che merita una sosta: Pontremoli.
Conosciuta come la "città del libro", questa località non è solo un crocevia di vie storiche, ma anche una meta che sa come conquistare chi viaggia su due ruote.
Il percorso:
L avvicinamento
Arrivare a Pontremoli in moto è un piacere che inizia ben prima di varcarne i confini.
A seconda della direzione di provenienza, si possono scegliere percorsi che offrono il meglio del "mototurismo".
* Da nord (via Cisa):
L'iconico Passo della Cisa (SS62) è un must. Le sue curve ampie e il paesaggio boscoso rendono la guida entusiasmante.
Una volta scesi a valle, la deviazione per Pontremoli è breve e ben segnalata.
* Da est (via Lagastrello):
Per chi arriva dalla Toscana o dall'Emilia, il Passo del Lagastrello (SS63) offre un'alternativa più selvaggia e meno trafficata.
Le strade sono più strette e tecniche, ideali per chi cerca una guida più impegnativa.
* Da sud (via Apuane):
Se si arriva dalla costa o dalla Garfagnana, si possono esplorare le strade interne delle Alpi Apuane, un labirinto di tornanti e paesaggi rocciosi che conducono infine verso la valle del Magra e quindi a Pontremoli.
Il cuore della città:
Cosa vedere e dove parcheggiare.
Una volta giunti a destinazione, è il momento di lasciare la moto e immergersi nella storia. Pontremoli è divisa in due dal fiume Magra, collegata da antichi ponti che ne definiscono il carattere.
* Parcheggio:
Per i motociclisti, il consiglio è di cercare parcheggio appena fuori dal centro storico. Ci sono diverse aree libere e ben accessibili, come quella vicina alla stazione ferroviaria o lungo Viale della Repubblica.
Lasciare la moto in un luogo sicuro e fare una passeggiata a piedi è il modo migliore per apprezzare ogni angolo della città.
* Punti di interesse:
* Castello del Piagnaro:
Dominando la città dall'alto, offre una vista panoramica impareggiabile. Ospita il Museo delle Statue Stele, un'immersione nella preistoria della Lunigiana. La strada per raggiungerlo a piedi è una piacevole salita tra vicoli e case in sasso.
* Piazza della Repubblica:
Il cuore pulsante di Pontremoli, con il suo elegante Palazzo Comunale. È il luogo ideale per un caffè o un aperitivo, osservando il viavai cittadino.
* Il Duomo:
Con la sua imponente facciata, merita una visita per ammirarne gli interni ricchi di opere d'arte.
* Le mura e le torri:
Pontremoli ha conservato parte della sua cinta muraria e diverse torri medievali, come il Campanile del Campanone, che testimoniano il suo passato di baluardo difensivo.
La pausa gastronomica:
il piacere del palato
Dopo le curve e la passeggiata, è d'obbligo una sosta per rifocillarsi con le specialità locali.
La cucina pontremolese è rustica e saporita, perfetta per recuperare le energie.
* Testaroli al pesto:
Un piatto iconico della zona, i testaroli sono una sorta di pasta non tagliata, cotta in testi di ghisa e tradizionalmente condita con pesto, ma anche con funghi o olio e parmigiano.
* Amor:
Il dolce tipico di Pontremoli, una delizia a base di cialda e crema pasticcera, assolutamente da provare.
* I ristoranti:
Ci sono diverse trattorie e ristoranti nel centro storico e nei dintorni che offrono cucina tipica.
Chiedere un consiglio ai locali è sempre la scelta migliore per trovare un posto autentico.
Consigli per il viaggio di ritorno
Prima di ripartire, è utile avere in mente il prossimo tratto di strada. Se si ha tempo, si può esplorare i dintorni:
* Verso Mulazzo:
Un breve tragitto porta al borgo di Mulazzo, con il suo castello e le sue leggende.
* La Via Francigena:
Pontremoli è un punto chiave della Via Francigena.
Percorrere un piccolo tratto di questa antica via in moto permette di respirare la storia dei pellegrini.
Pontremoli è più di una semplice città di passaggio.
È una meta che unisce il piacere della guida in moto con la scoperta di un patrimonio storico e culturale unico.
Un luogo dove le curve si incontrano con la storia, e dove ogni motociclista può trovare il suo angolo di paradiso.
Buona Strada ✌