La Valle d'Aosta in Moto... Un Paradiso tra Vette e Tornanti
La Valle d'Aosta, terra di giganti come il Monte Bianco e il Cervino, è una destinazione che fa battere forte il cuore di ogni motociclista.
Dimenticate le autostrade dritte e monotone
qui, ogni curva, ogni tornante, è una promessa di panorami mozzafiato, aria pura di montagna e un senso di libertà che solo le due ruote possono regalare.
Se state pianificando il vostro prossimo viaggio in sella, mettete la Valle d'Aosta in cima alla lista.
Vi garantiamo che non ve ne pentirete.
Itinerari da non perdere
La Valle d'Aosta offre una varietà di percorsi che si adattano a ogni tipo di motociclista, dal principiante al più esperto.
Ecco alcuni itinerari che non potete assolutamente mancare:
* Il Giro del Monte Bianco (il "Tour du Mont Blanc" in moto):
Non è un percorso da affrontare in un giorno, ma un'esperienza epica. Partendo da Courmayeur, si possono esplorare le valli circostanti, superando il Col du Petit Saint-Bernard che vi porterà in Francia, per poi rientrare in Italia. La vista sul "Tetto d'Europa" vi lascerà senza fiato a ogni curva.
* La Strada del Gran San Bernardo:
Un'arteria storica che collega l'Italia alla Svizzera. Oltre al passo, il più alto d'Europa, la strada è un'ode al piacere di guidare.
Le sue curve ampie e veloci, alternate a tornanti più stretti, offrono una guida divertente e stimolante. Non dimenticate di fermarvi all'Ospizio del Gran San Bernardo, dove i famosi cani San Bernardo vi aspettano.
* La Via dei Castelli:
Se siete appassionati di storia, questo è il percorso che fa per voi. Partendo da Aosta, potrete seguire la statale 26 e le strade secondarie che si snodano tra la valle centrale. Lungo il percorso, potrete ammirare l'imponenza di fortezze come il Castello di Fénis, il Castello di Issogne e il Forte di Bard. Ogni fortezza è una tappa che vi farà viaggiare indietro nel tempo.
* La Strada Panoramica della Val d'Ayas:
Un itinerario meno battuto, ma non meno spettacolare. Questa valle offre una vista magnifica sul Monte Rosa e una strada che si arrampica tra piccoli villaggi e foreste di larici. Le salite e le discese continue, con tornanti stretti, sono una sfida che regalerà grandi soddisfazioni.
Consigli utili per i motociclisti
* Pneumatici:
Le strade di montagna possono essere impegnative. Assicuratevi che i vostri pneumatici siano in ottime condizioni e adatti per l'uso su asfalto bagnato o in caso di pioggia improvvisa.
* Abbigliamento:
Anche in estate, le temperature in quota possono scendere drasticamente.
È fondamentale vestirsi a strati. Una giacca tecnica con protezioni, guanti, pantaloni e stivali da moto sono indispensabili.
Non dimenticate un capo antipioggia: il clima in montagna è imprevedibile.
* Guida in sicurezza:
Le strade di montagna richiedono una guida attenta e prudente. I tornanti ciechi, i ciclisti, la presenza di animali selvatici, e talvolta il fondo stradale irregolare sono insidie da tenere in considerazione.
Mantenete una velocità adeguata e non esagerate.
* Pianificazione delle soste:
Prendetevi il tempo per godervi il viaggio. Lungo i percorsi troverete numerosi punti panoramici, rifugi e ristoranti dove potrete gustare la cucina locale e riposarvi.
* Aosta, la tappa obbligatoria:
La città di Aosta è il punto di partenza perfetto per qualsiasi itinerario.
Offre una vasta scelta di alloggi e servizi per i motociclisti.
La sua storia millenaria la rende una destinazione affascinante per una passeggiata serale tra le rovine romane e i locali tipici.
Conclusioni
La Valle d'Aosta è molto più di una meta turistica: è un'esperienza sensoriale completa.
L'emozione di affrontare un passo di montagna, la bellezza selvaggia dei paesaggi e l'ospitalità delle persone del posto la rendono un luogo magico per ogni motociclista.
Preparate il serbatoio, controllate la pressione degli pneumatici e partite per un'avventura che vi rimarrà impressa nel cuore e nella memoria. La Valle d'Aosta vi aspetta, con le sue curve e i suoi orizzonti infiniti.
Buona strada da Richy ✌