Richy Pro Bikers a cura di Richy Pro Bikers

Richy Pro Bikers

Strade e itinerari raccontati da Richy.

Richy ci racconta le strade e gli itinerari con estrema cura, con consigli e suggerimenti, anteprime e conclusioni. Con lui si può viaggiare davvero anche da casa.

Sulla strada del sole... Il Salento ...

31/07/2025

Salento in moto ..Sulla strada del sole 

Un tour su due ruote per scoprire il cuore pulsante della Puglia. 

Dalla costa adriatica a quella ionica, tra scogliere, ulivi e borghi antichi.

Il rombo del motore come colonna sonora, il vento che accarezza il viso e l'orizzonte che si perde nel blu del mare. 

Per un motociclista, non c'è niente di più bello che percorrere strade nuove, e il Salento è senza dubbio una delle mete ideali per un'avventura su due ruote. 

La punta estrema del tacco d'Italia offre un mix irresistibile di paesaggi mozzafiato, storia millenaria e una cucina che conquista ogni palato.

L'itinerario perfetto: un anello di emozioni

Il modo migliore per esplorare il Salento in moto è creare un percorso ad anello, che permetta di toccare sia la costa adriatica che quella ionica, immergendosi anche nell'entroterra, il vero cuore pulsante della regione. Il periodo ideale per un tour è la primavera (maggio-giugno) o l'inizio dell'autunno (settembre), quando le temperature sono miti e le strade meno affollate.

Prima tappa..

L'Adriatico, tra scogliere e faraglioni

Il nostro viaggio può iniziare da Otranto, la "Porta d'Oriente", con il suo incantevole centro storico e il celebre mosaico della Cattedrale. 

Da qui, imboccate la litoranea verso sud, la SP 358, una delle strade panoramiche più belle d'Italia. 

Curve e saliscendi si snodano tra la macchia mediterranea e il mare cristallino. 

Le soste d'obbligo sono la Baia dei Turchi, Torre Sant'Andrea con i suoi suggestivi faraglioni e la Grotta della Poesia a Roca Vecchia.

Proseguendo, si arriva a Castro, con il suo castello a picco sul mare, e Santa Cesarea Terme, famosa per le sue acque termali. 

Infine, raggiungete Santa Maria di Leuca, "De Finibus Terrae", dove i due mari, l'Adriatico e lo Ionio, si incontrano in uno spettacolo di colori. Il faro e il Santuario sono i punti panoramici perfetti per una foto ricordo.

Seconda tappa..

Lo Ionio, il "mare dei Caraibi"

Da Leuca, il percorso continua verso ovest lungo la litoranea ionica. Le scogliere lasciano il posto a spiagge di sabbia finissima e acque incredibilmente trasparenti. 

Questa zona è il paradiso per chi cerca relax. 

Da non perdere le spiagge di Pescoluse, spesso definite le "Maldive del Salento", Torre Pali e Torre San Giovanni.

Il viaggio prosegue verso nord, costeggiando il Parco Naturale di Porto Selvaggio, un'oasi di natura incontaminata, fino ad arrivare a Gallipoli, la "Città Bella". 

Con il suo borgo antico che si protende sul mare e il vivace porto, è la meta ideale per una passeggiata al tramonto e per gustare una cena a base di pesce fresco.

Terza tappa..L'entroterra, tra ulivi e barocco

Dopo le coste, è tempo di immergersi nel cuore del Salento, dove il paesaggio è dominato da distese infinite di ulivi secolari e muretti a secco.

L'entroterra salentino custodisce veri e propri gioielli architettonici.

Da Gallipoli, puntate verso Galatina, dove ammirare la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria con i suoi splendidi affreschi. Il tour non può dirsi completo senza una visita a Lecce, la "Firenze del Sud". 

La sua architettura barocca, con le chiese e i palazzi costruiti con la morbida pietra leccese, vi lascerà a bocca aperta. Una sosta in una delle pasticcerie del centro per gustare il tipico pasticciotto è d'obbligo.

Consigli per il motociclista

* Periodo migliore: 

primavera o inizio autunno per evitare il caldo afoso e il traffico estivo.

 * Strade: 

Le litoranee sono un piacere da guidare, ma fate attenzione ai tratti più tortuosi e ai muretti a secco.

 * Sicurezza: 

Indossate sempre abbigliamento tecnico adeguato. La maggior parte delle strade sono ben tenute, ma è sempre meglio prestare attenzione.

 * Cibo e bevande: 

Non limitatevi a Lecce o Gallipoli. Scoprite le trattorie nei borghi dell'entroterra per assaggiare la vera cucina salentina: ciceri e tria, orecchiette, pittule e vino Primitivo.

 * Alloggi: 

L'offerta è vasta. Potete optare per agriturismi nelle campagne, b&b nei centri storici o hotel con vista mare.

Il Salento in moto è molto più di un semplice viaggio: è un'esperienza sensoriale completa, che vi farà innamorare di questa terra, dei suoi colori, dei suoi sapori e della sua gente. 

E quando tornerete a casa, il ricordo del rombo del motore e del profumo del mare vi accompagnerà fino alla prossima avventura.

Richy ✌


Indice degli articoli della rubrica Richy Pro Bikers
  •  12/08/2025 - Anello del Trasimeno...
  •  09/08/2025 - San Gimignano, tra Torri e Sapori...
  •  08/08/2025 - Pontremoli Appena Eletta "Città del libro e della Famiglia 2025"
  •  03/08/2025 - La Valle D Aosta in moto ...tra vette e tornanti...
  •  02/08/2025 - Il Passo del Muraglione...
    1
  •  31/07/2025 - Sulla strada del sole... Il Salento ...
    1
  •  30/07/2025 - Bardi...il suo Castello ..e il passo Santa Donna ...
    2
  •  29/07/2025 - Albenga su due ruote...
    2
  •  28/07/2025 - Volterra ... Tra le curve del tempo ..
    1
  •  28/07/2025 - Il Passo del Carpinelli ...
Sono presenti 27 articoli nella rubrica Richy Pro Bikers