Richy Pro Bikers a cura di Richy Pro Bikers

Richy Pro Bikers

Strade e itinerari raccontati da Richy.

Richy ci racconta le strade e gli itinerari con estrema cura, con consigli e suggerimenti, anteprime e conclusioni. Con lui si può viaggiare davvero anche da casa.

Il Ponte del Diavolo....Toscana ..

24/07/2025

Ponte della Maddalena..o ..

Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano: Un Incantesimo su Due Ruote

C'è un luogo in Toscana che cattura l'immaginazione e stimola la fantasia, un monumento che da secoli veglia sul fiume Serchio e che, per noi motociclisti, rappresenta una tappa imperdibile, un mix perfetto di storia, leggenda e puro piacere di guida: 

il Ponte della Maddalena, meglio conosciuto come il "Ponte del Diavolo" di Borgo a Mozzano.

La Leggenda Prende Vita sotto le Ruote

Parcheggiate la vostra moto e lasciatevi avvolgere dall'aura di mistero che circonda questa meraviglia architettonica. 

Le sue arcate asimmetriche, con quella centrale che si slancia ardita verso il cielo, sono talmente audaci e singolari da aver dato origine a una delle leggende più affascinanti della Toscana. 

Si narra che il capomastro, disperato per non riuscire a completare il ponte prima dell'inverno, abbia stretto un patto con il Diavolo: l'anima del primo che avesse attraversato il ponte in cambio del suo completamento.

 L'astuto costruttore, però, beffò il maligno facendo passare un maiale. Una storia antica, ma che rende ancora più suggestivo attraversare (o anche solo ammirare) questa struttura millenaria.

Un Capolavoro Medievale da Esplorare

Il Ponte della Maddalena non è solo leggenda; è un vero e proprio capolavoro di ingegneria medievale, risalente all'XI-XII secolo, poi rimaneggiato nel XIV. Le sue forme eleganti e la sua perfetta armonia con il paesaggio circostante lo rendono un soggetto fotografico straordinario, specialmente con la luce del mattino o al tramonto. Per noi motociclisti, è un'occasione unica per fare una sosta rigenerante, sgranchirci le gambe e ammirare da vicino l'arditezza della sua costruzione, immaginando i secoli di storia che ha attraversato. C'è anche una piccola spiaggia fluviale nelle vicinanze dove, con la bella stagione, è possibile rinfrescarsi i piedi nel Serchio.

La Strada per Arrivare: 

Un Piacere per il Motociclista

Ma arrivarci è già parte dell'esperienza! Borgo a Mozzano si trova in Garfagnana, una regione della Toscana ricca di strade panoramiche e curve divertenti.

 * Se provenite da Lucca: 

La SS12 del Brennero è la vostra via. È una strada scorrevole che segue il corso del Serchio, offrendo ampi curvoni e tratti più guidati, perfetti per scaldare le gomme e godersi il paesaggio collinare. Il tragitto da Lucca è breve (circa 25 km) ma estremamente piacevole.

* Se arrivate dalla Versilia o dalla Garfagnana più profonda: 

Potrete godere di strade di montagna più impegnative ma altrettanto gratificanti, con tornanti e panorami che si aprono all'improvviso, regalando scorci mozzafiato. La SP20 o altre strade provinciali minori vi condurranno attraverso piccoli borghi e foreste lussureggianti, rendendo il viaggio un'avventura a sé stante.

Consigli per il Motociclista:

* Parcheggio: 

A Borgo a Mozzano troverete diverse aree di parcheggio nelle vicinanze del ponte. Non è permesso attraversarlo in moto, quindi preparatevi a lasciare il mezzo e a godervi una passeggiata a piedi.

 * Orari Migliori: 

Il mattino presto o il tardo pomeriggio sono i momenti ideali per visitare il ponte. La luce è migliore per le foto e il traffico (sia veicolare che pedonale) è generalmente inferiore, permettendovi di godervi l'atmosfera con più tranquillità.

* Abbinamenti: 

Il Ponte del Diavolo è la base perfetta per un tour in Garfagnana. Da qui potete facilmente raggiungere:

  * La Fortezza di Mont'Alfonso (Castelnuovo di Garfagnana): 

Un'altra imponente opera difensiva con vista sulla valle.

 * I borghi medievali della Garfagnana: 

Come Barga (uno dei Borghi più Belli d'Italia), Castiglione di Garfagnana o Coreglia Antelminelli, ognuno con il suo fascino unico e le sue tradizioni.

 * Le Grotte del Vento: 

Se avete tempo e voglia di un'esperienza "sotto terra", sono tra le più spettacolari grotte carsiche italiane.

 * Enogastronomia: 

La Garfagnana è anche terra di sapori autentici. Fermatevi in una delle trattorie locali per gustare i prodotti tipici: farro della Garfagnana IGP, funghi porcini, trota, formaggi di pecora e di capra, e il famoso pane di patate.

Il Ponte del Diavolo è più di un semplice attraversamento fluviale; è una porta verso un'altra dimensione, un luogo dove la storia, la leggenda e la passione per le due ruote si fondono in un'esperienza unica. Mettete Borgo a Mozzano sulla vostra mappa e preparatevi a un viaggio indimenticabile, dove ogni curva vi avvicinerà a questo gioiello intriso di mistero.


Indice degli articoli della rubrica Richy Pro Bikers
  •  12/08/2025 - Anello del Trasimeno...
  •  09/08/2025 - San Gimignano, tra Torri e Sapori...
  •  08/08/2025 - Pontremoli Appena Eletta "Città del libro e della Famiglia 2025"
  •  03/08/2025 - La Valle D Aosta in moto ...tra vette e tornanti...
  •  02/08/2025 - Il Passo del Muraglione...
    1
  •  31/07/2025 - Sulla strada del sole... Il Salento ...
    1
  •  30/07/2025 - Bardi...il suo Castello ..e il passo Santa Donna ...
    2
  •  29/07/2025 - Albenga su due ruote...
    2
  •  28/07/2025 - Volterra ... Tra le curve del tempo ..
    1
  •  28/07/2025 - Il Passo del Carpinelli ...
Sono presenti 27 articoli nella rubrica Richy Pro Bikers