Le Cinque Terre in Moto, Un Sogno su due ruote...
Le Cinque Terre, patrimonio dell'UNESCO, sono da sempre una meta ambita per la loro bellezza selvaggia e i borghi colorati a picco sul mare. Ma cosa succede se si decide di esplorarle in moto? Si scopre un'esperienza unica, fatta di curve sinuose, panorami mozzafiato e la libertà che solo le due ruote sanno regalare.
Un Itinerario da Sogno per i Centauri
Dimenticate la fretta e preparatevi a un viaggio indimenticabile. Percorrere la strada costiera che si snoda tra i cinque borghi – Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore – è un vero piacere per ogni motociclista. Le strade, seppur a tratti strette e tortuose, offrono scorci inaspettati sul Mar Ligure, vigneti terrazzati e uliveti secolari.
Il percorso suggerito:
* Monterosso al Mare: Partendo da Monterosso, il borgo più grande e attrezzato, si può godere di una passeggiata sul lungomare prima di inforcare la moto.
* Vernazza: Proseguendo verso sud, si arriva a Vernazza, un gioiello incastonato tra la roccia, con il suo piccolo porto e le case colorate.
* Corniglia: L'unico borgo non direttamente sul mare, Corniglia, offre una vista panoramica impareggiabile e un'atmosfera più tranquilla.
* Manarola: Famosa per le sue case variopinte che scendono verso il mare e per la Via dell'Amore (attualmente chiusa per lavori, ma con possibilità di percorsi alternativi).
* Riomaggiore: L'ultimo dei borghi, con il suo porticciolo e le tipiche case-torre, è il punto ideale per concludere il tour.
Consigli Utili per il Motociclista
* Pianificazione: È fondamentale pianificare il viaggio in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione. Le strade possono essere trafficate e i parcheggi scarsi.
* Parcheggi: I borghi delle Cinque Terre sono in gran parte zone a traffico limitato. È consigliabile parcheggiare la moto nelle aree designate all'ingresso dei paesi o nei dintorni e proseguire a piedi o con i mezzi pubblici locali (treno o battello) per spostarsi tra un borgo e l'altro. A Riomaggiore e Monterosso esistono parcheggi a pagamento dedicati ai motoveicoli.
* Velocità: Godetevi il paesaggio! Le strade delle Cinque Terre non sono adatte a velocità elevate. Guidate con prudenza, rispettando i limiti e prestando attenzione alle curve strette e alla presenza di pedoni.
* Abbigliamento: Anche in estate, è consigliabile avere con sé un abbigliamento adeguato per le variazioni di temperatura, soprattutto se si intende percorrere la strada nelle ore meno calde.
* Pause fotografiche: Non mancheranno le occasioni per immortalare la bellezza del luogo. Fermatevi nei punti panoramici per scattare foto indimenticabili.
Oltre i Borghi: L'Esplorazione Continua
Per i motociclisti più avventurosi, l'entroterra delle Cinque Terre e le colline circostanti offrono altre opportunità di esplorazione. Strade secondarie meno battute, borghi medievali nascosti e agriturismi dove gustare la cucina locale possono arricchire ulteriormente l'esperienza.
Le Cinque Terre in moto non sono solo un viaggio, ma un'emozione. Un connubio perfetto tra la passione per le due ruote e la meraviglia di uno dei paesaggi più iconici d'Italia. Un'avventura da vivere e da raccontare, curva dopo curva, panorama dopo panorama.
Sei pronto a partire?