
Richy Pro Bikers
Strade e itinerari raccontati da Richy.
Richy ci racconta le strade e gli itinerari con estrema cura, con consigli e suggerimenti, anteprime e conclusioni. Con lui si può viaggiare davvero anche da casa.
Amici Motociclisti pronti a sognare ? .. Andiamo in Sardegna
Cari motociclisti, preparatevi a sognare... andiamo in Sardegna..
Immaginate strade che si snodano tra paesaggi selvaggi, coste mozzafiato e borghi antichi, il tutto sotto un cielo azzurro intenso e scaldati da un sole generoso.
No, non è un'utopia, è la Sardegna, un'isola che sembra disegnata apposta per essere esplorata in moto. Dimenticate il traffico e la routine; qui vi aspettano curve, profumi di mirto e ginepro, e un senso di libertà che solo le due ruote sanno regalare.
Perché la Sardegna è la meta perfetta per i motociclisti?
La risposta è semplice: la sua conformazione geografica. La Sardegna offre un mix unico di strade costiere panoramiche, che si affacciano su un mare cristallino dai colori incredibili, e percorsi interni che si inerpicano tra montagne impervie, foreste lussureggianti e valli silenziose. Ogni chilometro è una scoperta, ogni curva un'emozione.
Itinerari Imperdibili (e qualche dritta per viverli al meglio)
* La Costa Orientale (da Olbia a Villasimius):
Un classico intramontabile. Partendo da Olbia, potete percorrere la SS125 Orientale Sarda, una delle strade più spettacolari d'Italia. Attraverserete la Costa Smeralda con i suoi scorci esclusivi, per poi scendere verso sud passando per la splendida Cala Gonone, Dorgali, Baunei e l'impressionante Gola di Gorropu. Proseguendo, vi aspetta l'Ogliastra con le sue calette nascoste e i borghi autentici come Arbatax e Santa Maria Navarrese. Non dimenticate una deviazione verso la SS195 per raggiungere Villasimius, con le sue spiagge caraibiche.
* Consiglio:
Le strade sono ben tenute ma spesso tortuose. Prestate attenzione alle curve cieche e godetevi il panorama con prudenza. Fermatevi spesso per ammirare il mare e scattare foto!
* Il Gennargentu e il Cuore Selvaggio dell'Isola:
Se amate l'entroterra e le strade meno battute, il Massiccio del Gennargentu è la vostra meta. Partendo da Nuoro, potete avventurarvi tra i borghi di Orgosolo (famoso per i suoi murales), Mamoiada (e i suoi Mamuthones), e Fonni, il comune più alto dell'isola. Le strade qui sono meno trafficate e offrono panorami montani mozzafiato, con vette che superano i 1800 metri.
* Consiglio:
Il clima in montagna può cambiare rapidamente, quindi preparatevi a escursioni termiche. Non abbiate fretta e assaporate la cultura locale nei piccoli paesi.
* La Costa Sud-Ovest (da Cagliari a Oristano/Bosa):
Meno conosciuta rispetto alla costa est, ma altrettanto affascinante. Da Cagliari, potete seguire la costa verso ovest, passando per le dune di Chia e le spiagge di Teulada. La strada prosegue verso Porto Flavia, un incredibile porto minerario a picco sul mare, e Pan di Zucchero. Risalendo verso nord, vi imbatterete nella Costa Verde, una zona selvaggia e poco urbanizzata, ideale per chi cerca tranquillità e natura incontaminata. Proseguite fino ad Oristano e Bosa, con i suoi colori e il suo castello.
* Consiglio:
Molte strade in questa zona sono panoramiche ma possono essere strette in alcuni punti. La bellezza selvaggia ripaga ampiamente la prudenza necessaria.
Non solo curve: L'Esperienza Sardegna
Ma la Sardegna non è solo asfalto e panorami. È anche un'esperienza sensoriale completa
* La Cucina:
Non potete lasciare l'isola senza aver assaggiato il maialino arrosto, il pane carasau, i culurgiones, e il mirto. Ogni pasto è un'occasione per immergersi nelle tradizioni locali.
* L'Ospitalità:
I sardi sono un popolo accogliente e fiero della propria terra. Troverete facilmente alloggi "moto-friendly" e persone disposte a darvi consigli preziosi.
* La Cultura Millenaria:
Dai nuraghi ai siti archeologici, la storia della Sardegna è profonda e affascinante. Fate una sosta per esplorare questi testimoni di un passato glorioso.
Consigli Pratici per il Vostro Viaggio in Moto
* Periodo Migliore:
La primavera (aprile-maggio) e l'autunno (settembre-ottobre) offrono il clima ideale per la moto, con temperature miti e meno affollamento turistico. L'estate può essere molto calda, soprattutto nelle ore centrali.
* Abbigliamento:
Sempre un abbigliamento tecnico adeguato, anche in estate. Il sole può essere implacabile e la protezione è fondamentale.
* Pianificazione:
Sebbene l'improvvisazione sia parte del bello del motoviaggio, avere un'idea di massima del percorso e delle tappe principali vi aiuterà a ottimizzare i tempi. Prenotate i traghetti con anticipo, soprattutto in alta stagione.
* Attenzione agli Animali:
Nelle zone interne, soprattutto al tramonto e all'alba, è facile incontrare animali selvatici (cinghiali, pecore, capre) che possono attraversare la strada.
* Carburante:
Nelle zone più remote, i distributori di benzina possono essere meno frequenti. Tenete d'occhio il livello del serbatoio.
La Sardegna è un invito a rallentare, a respirare aria pura e a lasciare che il vento accarezzi il casco. È un'isola che si concede a chi la sa apprezzare, e il modo migliore per farlo è sicuramente in sella alla vostra moto. Che sia un viaggio in solitaria, con la vostra compagna/o o con un gruppo di amici, la Sardegna vi lascerà un ricordo indelebile e la voglia di ritornarci ancora e ancora.
Allora, cosa aspettate? La vostra prossima avventura su due ruote vi aspetta nel cuore del Mediterraneo! Buon viaggio e godetevi ogni singola curva!