Fulvio Caporali Fulvio Caporali

Itinerario

proposto da Fulvio Caporali

Il 18/02/2025 Fulvio Caporali ci ha proposto questo itinerario da 526 Km da percorrere in un giorno.

Il Matese - 5 Giorni tra Molise e Campania. Giorno 5 - Rientro in romagna tra valichi, gole e imprevisti

18/02/2025

Oggi giornata di rientro. Inkm da fare per tornare in Romagna sono molti e il tempo oggi non è dei migliori.
Prepariamo le moto e facciamo una buona colazione. Si parte e salutiamo il Matese che ci ha tenuto compagnia per 5 giorni.
Attraversiamo Isernia e prendiamo la strada per il valico del macerone. Non piove e quindi proviamo a fare due curve anche se l'asfalto è bello umido. Il macerone regala sempre belle emozioni però. Scendiamo dal valico e invece di proseguire dritto per castel di Sangro noi deviamo a sinistra per Barrea e il suo splendido lago. Prendiamo la strada per il valico di monte godi. Strada meravigliosa, i colori e il panorama, potrei farla tutti i giorni e non stancarmi mai. Il tempo regge per ora.
Scendiamo così a scanno e sul lago ci appare un immagine meravigliosa. Lascio parole alle foto.
Riprendiamo la strada per le gole del sagittario e prima di Anversa deviamo a sinistra per andare a prendere la strada che ci porta alla galleria di Olmo di bobbi. Scendiamo e dopo un po' di piana risaliamo verso Celano e il suo castello. La strada qui è asciutta e ci permette finalmente di goderci qualche curva come si deve. Ci fermiamo a mangiare qualcosa che sono le 14 passate su a Ovindoli. Il tempo passa e i km da fare sono sempre tanti e la mia piccola Zoe mi aspetta.
Ripresa la strada passiamo rocca di mezzo e scendiamo verso Aquila. Ancora una volta deviamo a sinistra per fare il valico di sella di corno e poi giù verso Antrodoco e le gole del velino.
Passato il paese di Posta doppiamo il passo di Torrita e poi direzione Norcia.
Qui abbiano una bella sorpresa. La strada che da arquata porta a Norcia è chiusa. L'unica sarebbe fare forca di presta e salire su a Castelluccio. Purtroppo però il tempo da quella parte è nero e qui due goccine le sta facendo in più ci farebbe perdere molto tempo salire a forca di presta. Continuiamo sulla statale e scendiamo verso la costa. A parte il primo tratto bello veloce con belle curva la strada che ci porta a san Benedetto del Tronto è abbastanza noiosa. Arrivati sulla costa prendiamo la brutta autostrada per il tratto finale. È buio e alla fine forse forse arrivo in tempo per cenare con moglie e figli senza farmi tirare le orecchie dopo 5 giorni di scorribande.

Il Matese - 5 Giorni tra Molise e Campania. Giorno 5 - Rientro in romagna tra valichi, gole e imprevisti
Il Matese - 5 Giorni tra Molise e Campania. Giorno 5 - Rientro in romagna tra valichi, gole e imprevisti
Il Matese - 5 Giorni tra Molise e Campania. Giorno 5 - Rientro in romagna tra valichi, gole e imprevisti
Il Matese - 5 Giorni tra Molise e Campania. Giorno 5 - Rientro in romagna tra valichi, gole e imprevisti
Il Matese - 5 Giorni tra Molise e Campania. Giorno 5 - Rientro in romagna tra valichi, gole e imprevisti
Il Matese - 5 Giorni tra Molise e Campania. Giorno 5 - Rientro in romagna tra valichi, gole e imprevisti
Il Matese - 5 Giorni tra Molise e Campania. Giorno 5 - Rientro in romagna tra valichi, gole e imprevisti
Il Matese - 5 Giorni tra Molise e Campania. Giorno 5 - Rientro in romagna tra valichi, gole e imprevisti
Il Matese - 5 Giorni tra Molise e Campania. Giorno 5 - Rientro in romagna tra valichi, gole e imprevisti
Il Matese - 5 Giorni tra Molise e Campania. Giorno 5 - Rientro in romagna tra valichi, gole e imprevisti
Il Matese - 5 Giorni tra Molise e Campania. Giorno 5 - Rientro in romagna tra valichi, gole e imprevisti
Il Matese - 5 Giorni tra Molise e Campania. Giorno 5 - Rientro in romagna tra valichi, gole e imprevisti

La mappa

Le tappe

A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Nota: Quando i passi sono chiusi, Google Maps non permette di passarci, quindi fuori stagione la mappa apparirà priva del percorso o con itinerari molto più lunghi.
Siamo in attesa che Google Maps integri la possibilità di creare mappe visualizzabili tutto l'anno.