×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Strada Colle di Sogno
Strada Colle di Sogno Lombardia (Italia)
Colle di Sogno, nel territorio comunale di Carenno (Lecco) è uno dei più bei borghi di montagna delle Prealpi lombarde, un autentico piccolo grande tesoro di cultura capace di narrare una storia poetica che sa coinvolgere chiunque.
Un tesoro proprio come il nome del monte ai cui piedi il borgo è situato, massima elevazione della bellissima dorsale dell'Albenza che dal Gruppo del Resegone si protende verso la pianura e i colli che cingono la città di Bergamo.
Camminando tra le sue vie, immersi nell’incanto di pietra e di legno quale fulcro di un paesaggio naturale sublime e maestoso, il borgo vi racconta una storia fatta di tante storie, di genti, animali, alberi, usanze, tradizioni, leggende, emozioni, percezioni, di un’identità che è la personalità del Genius Loci di un luogo così potente e peculiare.
È la storia di un forte legame tra l’uomo e il paesaggio che si è costruito lungo i secoli e tutt'oggi è ben presente, nonostante lo spaesamento generato da un progresso che dei luoghi come Colle di Sogno ha troppo spesso ignorato la cultura fondante che invece qui è ricchissima e ancora pulsante, basta saperla cogliere e comprendere.
Ma la resilienza ai cambiamenti del tempo è in atto, e trova la più solida base proprio nella grande bellezza del luogo, della sua storia e chi ancora lo abita mantenendolo vivo. In fondo, avere conoscenza di questa peculiare resilienza che Colle di Sogno dimostra, capirne il valore, entrare in essa e fare in modo che il luogo entri in chiunque lo visiti e lo conosca, è la migliore, reciproca forma di salvaguardia e di godimento di quella bellezza dove è sempre bello re-stare, per solo qualche ora o per molto più tempo se non, chissà, per vivere pienamente la sua inimitabile bellezza.
Massimo Angelo Pellegrini
Un tesoro proprio come il nome del monte ai cui piedi il borgo è situato, massima elevazione della bellissima dorsale dell'Albenza che dal Gruppo del Resegone si protende verso la pianura e i colli che cingono la città di Bergamo.
Camminando tra le sue vie, immersi nell’incanto di pietra e di legno quale fulcro di un paesaggio naturale sublime e maestoso, il borgo vi racconta una storia fatta di tante storie, di genti, animali, alberi, usanze, tradizioni, leggende, emozioni, percezioni, di un’identità che è la personalità del Genius Loci di un luogo così potente e peculiare.
È la storia di un forte legame tra l’uomo e il paesaggio che si è costruito lungo i secoli e tutt'oggi è ben presente, nonostante lo spaesamento generato da un progresso che dei luoghi come Colle di Sogno ha troppo spesso ignorato la cultura fondante che invece qui è ricchissima e ancora pulsante, basta saperla cogliere e comprendere.
Ma la resilienza ai cambiamenti del tempo è in atto, e trova la più solida base proprio nella grande bellezza del luogo, della sua storia e chi ancora lo abita mantenendolo vivo. In fondo, avere conoscenza di questa peculiare resilienza che Colle di Sogno dimostra, capirne il valore, entrare in essa e fare in modo che il luogo entri in chiunque lo visiti e lo conosca, è la migliore, reciproca forma di salvaguardia e di godimento di quella bellezza dove è sempre bello re-stare, per solo qualche ora o per molto più tempo se non, chissà, per vivere pienamente la sua inimitabile bellezza.
Massimo Angelo Pellegrini
Scheda tecnica:
Arrivo a 954 mt slm alle coordinate N45.792665 E9.480541

Da Sud Est: Via Sogno Torre de Busi
Circa 6 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Media (50/100)
3 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Gestisci un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
Ci sono altre 86 Strade da Moto nelle vicinanze:
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.

