×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Strada del ponte di barche di Bereguardo
Strada del ponte di barche di Bereguardo Lombardia (Italia)
Il Ponte delle barche di Bereguardo è uno degli ultimi esempi di ponte di chiatte in Italia.
Costruito come opera provvisoria alla fine dell’Ottocento con barche di legno, è sopravvissuto alle due guerre mondiali ma le barche originali sono state sostituite.
Caratteristica di questo tipo di ponte è quella di seguire la portata del fiume: quando il livello dell’acqua si alza si alzano anche le barche.
Carlo
In Italia sono attualmente in funzione otto ponti di barche permanenti, alcuni soggetti a pedaggio, altri gratuiti:
Ponte di barche di Torre d'Oglio, lungo la SP57 in provincia di Mantova, che collega la frazione di San Matteo delle Chiaviche nel comune di Viadana con quella di Torre d'Oglio nel comune di Marcaria oltrepassando il fiume omonimo.
Ponte di barche di Commessaggio, situato sul canale Navarolo nel centro storico di Commessaggio (Mantova).
Ponte delle barche di Bereguardo, lungo la SP185 in provincia di Pavia, che collega i comuni di Bereguardo e Zerbolò oltrepassando il Ticino (gratuito).
Ponte dei Salsi, situato nella frazione di Caposile nel comune di Musile di Piave. (a pedaggio)
Ponte di barche di Cortellazzo, situato alla foce del Piave (canale Cavetta), collega Eraclea al Lido di Jesolo (a pedaggio).
Ponte di barche Zamuner, situato sul Piave lungo la SP48 in provincia di Venezia, tra i comuni di Fossalta di Piave e Noventa di Piave[5] (a pedaggio).
Ponte di barche del Po di Goro, situato all'interno del Parco regionale veneto del Delta del Po, sul confine tra Emilia-Romagna e Veneto (a pedaggio).
Ponte di barche del Po di Gnocca, situato anch'esso all'interno del Parco Regionale del delta del Po a breve distanza da quello del Po di Goro, che unisce la frazione di San Rocco nel comune di Taglio di Po a quella di Santa Giulia nel comune di Porto Tolle (gratuito).
Giancarlo Mascolo
Costruito come opera provvisoria alla fine dell’Ottocento con barche di legno, è sopravvissuto alle due guerre mondiali ma le barche originali sono state sostituite.
Caratteristica di questo tipo di ponte è quella di seguire la portata del fiume: quando il livello dell’acqua si alza si alzano anche le barche.
Carlo
In Italia sono attualmente in funzione otto ponti di barche permanenti, alcuni soggetti a pedaggio, altri gratuiti:
Ponte di barche di Torre d'Oglio, lungo la SP57 in provincia di Mantova, che collega la frazione di San Matteo delle Chiaviche nel comune di Viadana con quella di Torre d'Oglio nel comune di Marcaria oltrepassando il fiume omonimo.
Ponte di barche di Commessaggio, situato sul canale Navarolo nel centro storico di Commessaggio (Mantova).
Ponte delle barche di Bereguardo, lungo la SP185 in provincia di Pavia, che collega i comuni di Bereguardo e Zerbolò oltrepassando il Ticino (gratuito).
Ponte dei Salsi, situato nella frazione di Caposile nel comune di Musile di Piave. (a pedaggio)
Ponte di barche di Cortellazzo, situato alla foce del Piave (canale Cavetta), collega Eraclea al Lido di Jesolo (a pedaggio).
Ponte di barche Zamuner, situato sul Piave lungo la SP48 in provincia di Venezia, tra i comuni di Fossalta di Piave e Noventa di Piave[5] (a pedaggio).
Ponte di barche del Po di Goro, situato all'interno del Parco regionale veneto del Delta del Po, sul confine tra Emilia-Romagna e Veneto (a pedaggio).
Ponte di barche del Po di Gnocca, situato anch'esso all'interno del Parco Regionale del delta del Po a breve distanza da quello del Po di Goro, che unisce la frazione di San Rocco nel comune di Taglio di Po a quella di Santa Giulia nel comune di Porto Tolle (gratuito).
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Strada a 98 mt slm alle coordinate N45.234912 E9.007476

Da Est: Bereguardo a Ovest: San Biagio
Fondo: Asfalto / Asfalto dissestato - Difficoltà: Nulla (5/100)
5 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.

Pare non ci siano altre Strade da Moto nelle vicinanze