×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Corniche de Cévennes
Corniche de Cévennes Lozère (Francia)
Strada "da lacrima" che percorre l'altopiano deserto delle Cévennes, tagliato da fenditure nella roccia con pareti a strapiombo, come i due affossamenti carsici del Gardon de St-Jean e di Ste-Croix. Magnifico il panorama che abbraccia a 360° il Parc national de Cévennes (l'unico parco abitato di Francia) e l'omonima catena montuosa, che chiude a sud il Massiccio Centrale.
La vista si allarga fino al piccolo villaggio di Saint-Jean-du-Gard, con il suo ponte cinquecentesco e la bella torre dell'orologio.
Da Meyrueis si raggiunge l'abîme de Bramabiau, dove il fiume scorre sotterraneo per un tratto di circa 700 metri, per poi riapparire di nuovo in superficie attraverso una stretta fessura, formando una cascata.
Prima di fare ritorno a Millau attraverso le magnifiche gole della Jonte, un'ultima sosta va fatta alla grotta di Dargilan, lunga 1500 metri e ricca di formazioni calcaree multicolori, tra cui il Clocher, maestosa stalagmite alta 20 metri.
Le Cévennes sono una catena montuosa della Francia meridionale, situata a sud-est del Massiccio Centrale, divisa fra i dipartimenti del Gard, della Lozère, del Hérault, dell'Ardèche e dell'Alta Loira. Corrono per 64 km da sud-ovest (Montagna Nera o Montagne Noire) a nord-est (Monti del Vivarese), con la cima più alta nel Monte Lozère (1699 m). Altra cima importante è il Monte Aigoual (1567 m). L'altezza media è di 1100 m.
Giancarlo Mascolo
La vista si allarga fino al piccolo villaggio di Saint-Jean-du-Gard, con il suo ponte cinquecentesco e la bella torre dell'orologio.
Da Meyrueis si raggiunge l'abîme de Bramabiau, dove il fiume scorre sotterraneo per un tratto di circa 700 metri, per poi riapparire di nuovo in superficie attraverso una stretta fessura, formando una cascata.
Prima di fare ritorno a Millau attraverso le magnifiche gole della Jonte, un'ultima sosta va fatta alla grotta di Dargilan, lunga 1500 metri e ricca di formazioni calcaree multicolori, tra cui il Clocher, maestosa stalagmite alta 20 metri.
Le Cévennes sono una catena montuosa della Francia meridionale, situata a sud-est del Massiccio Centrale, divisa fra i dipartimenti del Gard, della Lozère, del Hérault, dell'Ardèche e dell'Alta Loira. Corrono per 64 km da sud-ovest (Montagna Nera o Montagne Noire) a nord-est (Monti del Vivarese), con la cima più alta nel Monte Lozère (1699 m). Altra cima importante è il Monte Aigoual (1567 m). L'altezza media è di 1100 m.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Strada a 1.100 mt slm alle coordinate N44.186614 E3.669864

Da Nord Ovest: Florac a Sud Est: Saint Jean du Gard
Fondo: Asfalto - Difficoltà: Media (40/100)
2 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Grazie al contributo di:
Giancarlo Mascolo

Ci sono altre 36 Strade da Moto nelle vicinanze:
Col de la Baraque (24 km) | Col de la Barrière (32 km) | Col de la Bégude (26 km) | Col de la Broue (18 km) |
Col de Campviel (32 km) | Route du Cirque de Navacelles (36 km) | Col de Coperlac (Causse Méjan) (27 km) | Col de la Croix de Berthel (19 km) |
Col de l'Exil (10 km) | Col des Faïsses (Cévennes) (7 km) | Col de Faubel (16 km) | Col de Finiels (28 km) |
Plo du Four (10 km) | Col de Jalcreste (14 km) | Gorges de la Jonte (31 km) | D 43 La Malene (30 km) |
Col de Malpertus (31 km) | Col du Mas de l'Ayre (37 km) | Col du Minier (18 km) | Mont Aigoual (10 km) |
Col de Montals (16 km) | Col de Montmirat (28 km) | Col de Perjuret (13 km) | Col de la Pierre Plantée (Trèves) (27 km) |
Col de Portes (30 km) | Col de Prentigarde (15 km) | Col des Rhodes (26 km) | Causse Rouge (48 km) |
Col Saint Pierre (15 km) | Col Salidès (5 km) | Col du Sapet (Tarn) (15 km) | Col de la Serreyrède (14 km) |
Col de St. Pierre (15 km) | Gorges du Tarn (36 km) | Col des Tribes (33 km) | Col d'Uglas (21 km) |
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.