×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Passo del Monte Albareto
Passo del Monte Albareto Emilia-Romagna (Italia)
Il passo collega mediante una una ripida e solitaria stradina, asfaltata nel 2003, due valli laterali della Val Nure; dal momento che fra Farini e Ferriere ci sono solo 12,5 di tranquillo fondovalle l'itinerario circolare risulta facilmente realizzabile.
Il passo è aperto tra il Monte Albareto (1260m) ad est ed il Monte Castellone ad ovest; il crinale è caratterizzato tra la differenza fra il versante settentrionale coperto di boschi ed il versante meridionale di prati e cespugli.
Sul versante meridionale si parte da Ferriere (626m), ultimo paese della Val Nure, base anche dei tracciati per il Passo dello Zovallo (1405m) e per il Passo della Crociglia (1469m); presso l'incrocio si trova una fontana, ultima possibilità di approvvigionamento idrico.
Si imbocca imbocca la strada provinciale 50 che conduce al Passo del Mercatello (1053m): si attraversa in piano il paese, si attraversa il ponte sul torrente Grondana (630m) e si sale con 4 impegnativi tornanti tra prati e boschetti; dopo il primo tornante si passa presso le case di Carloni prima del 2° tornante (677m) e dopo il 3° tornante (717m) si passa presso Cerreto Rossi (739m); in corrispondenza dell'ampio 4° tornante (740m) si lascia a destra la diramazione per il piccolo centro di Pareto; si lascia a destra la ripida diramazione per Cassimorenga e si passa (767m) poco a monte di Cerreto (749m), poi si penetra in una solitaria e boscosa valle laterale che si risale con pendenze continue ed abbastanza impegnative.
Si abbandona ad un incrocio (869m) il tracciato del Mercatello svoltando a destra per Solaro e si imbocca una strada più stretta che si snoda nel bosco con pendenze impegnative e 3 tornanti, il 2° a quota 922 metri ed il 3° a quota 947 metri ; dopo il cartello che annunzia l'arrivo a Solaro si percorre un ampio tornante destrorso e si arriva a Solaro (1037m); in paese si incontrano diverse grate di scolo sulla carreggiata ma senza particolari problemi.
Dopo una rampetta tra le case si piega a destra in falsopiano ma all'uscita del paese presso il cimitero si incontra la prima rampa molto ripida; si procede alternando ripidi strappi e brevi falsopiani con un profilo della pendenza estremamente irregolare in mezzo ad ampi pascoli e macchia cespugliosa completamente esposti al sole; dopo essere transitati in una stretta valletta si arriva nella conca che precede il passo, ora ben individuabile: si affronta un lungo rettilineo con pendenza sempre più dura e con la rampa più ripida al 16% ed una curva a sinistra si arriva al solitario valico.
Sul versante settentrionale si parte da Farini (424m) e si imbocca una strada stretta che lascia subito a destra il tracciato per Cogno San Bassiano ed il Passo Cappelletta (1036m); si continua con 3 ravvicinati tornanti presso il cimitero e con tracciato impegnativo e tortuoso che si snoda solitario nel bosco; un paio di falsopiani consentono di rifiatare.
Con due tornanti si arriva a San Savino (829m), dove la salita si trasforma in un lungo falsopiano che passa sopra Vediceto (845m) ed aggira un costone entrando nell'ampia conca di Mareto; verso sud si può scorgere il passo tra i boschi mentre si continua senza difficoltà percorrendo un ampio giro semicircolare; in moderata salita si raggiunge Mareto (960m), dove si lascia a destra l'itinerario non asfaltato per Bobbio.
Si tiene a sinistra seguendo le indicazioni per Solaro, Nicelli e Molinari, si esce dal paese, si lascia a sinistra la diramazione a fondo cieco per Molinari (1020m), si affrontano due ampi tornanti con fondo mediocre seppur asfaltato, e si attraversa il paesino di Nicelli (1078m).
La strada diventa molto stretta e si snoda tortuosa in leggera salita tra i prati fino all'inizio del bosco, dove si impenna in una ripida rampa; dopo un breve falsopiano si affronta l'ultimo tratto che conduce al valico in 500 metri con pendenze molto dure, continue curve e fondo dissestato; in discesa occorre procedere con la massima attenzione e velocità ridottissima.
Giancarlo Mascolo
Il passo è aperto tra il Monte Albareto (1260m) ad est ed il Monte Castellone ad ovest; il crinale è caratterizzato tra la differenza fra il versante settentrionale coperto di boschi ed il versante meridionale di prati e cespugli.
Sul versante meridionale si parte da Ferriere (626m), ultimo paese della Val Nure, base anche dei tracciati per il Passo dello Zovallo (1405m) e per il Passo della Crociglia (1469m); presso l'incrocio si trova una fontana, ultima possibilità di approvvigionamento idrico.
Si imbocca imbocca la strada provinciale 50 che conduce al Passo del Mercatello (1053m): si attraversa in piano il paese, si attraversa il ponte sul torrente Grondana (630m) e si sale con 4 impegnativi tornanti tra prati e boschetti; dopo il primo tornante si passa presso le case di Carloni prima del 2° tornante (677m) e dopo il 3° tornante (717m) si passa presso Cerreto Rossi (739m); in corrispondenza dell'ampio 4° tornante (740m) si lascia a destra la diramazione per il piccolo centro di Pareto; si lascia a destra la ripida diramazione per Cassimorenga e si passa (767m) poco a monte di Cerreto (749m), poi si penetra in una solitaria e boscosa valle laterale che si risale con pendenze continue ed abbastanza impegnative.
Si abbandona ad un incrocio (869m) il tracciato del Mercatello svoltando a destra per Solaro e si imbocca una strada più stretta che si snoda nel bosco con pendenze impegnative e 3 tornanti, il 2° a quota 922 metri ed il 3° a quota 947 metri ; dopo il cartello che annunzia l'arrivo a Solaro si percorre un ampio tornante destrorso e si arriva a Solaro (1037m); in paese si incontrano diverse grate di scolo sulla carreggiata ma senza particolari problemi.
Dopo una rampetta tra le case si piega a destra in falsopiano ma all'uscita del paese presso il cimitero si incontra la prima rampa molto ripida; si procede alternando ripidi strappi e brevi falsopiani con un profilo della pendenza estremamente irregolare in mezzo ad ampi pascoli e macchia cespugliosa completamente esposti al sole; dopo essere transitati in una stretta valletta si arriva nella conca che precede il passo, ora ben individuabile: si affronta un lungo rettilineo con pendenza sempre più dura e con la rampa più ripida al 16% ed una curva a sinistra si arriva al solitario valico.
Sul versante settentrionale si parte da Farini (424m) e si imbocca una strada stretta che lascia subito a destra il tracciato per Cogno San Bassiano ed il Passo Cappelletta (1036m); si continua con 3 ravvicinati tornanti presso il cimitero e con tracciato impegnativo e tortuoso che si snoda solitario nel bosco; un paio di falsopiani consentono di rifiatare.
Con due tornanti si arriva a San Savino (829m), dove la salita si trasforma in un lungo falsopiano che passa sopra Vediceto (845m) ed aggira un costone entrando nell'ampia conca di Mareto; verso sud si può scorgere il passo tra i boschi mentre si continua senza difficoltà percorrendo un ampio giro semicircolare; in moderata salita si raggiunge Mareto (960m), dove si lascia a destra l'itinerario non asfaltato per Bobbio.
Si tiene a sinistra seguendo le indicazioni per Solaro, Nicelli e Molinari, si esce dal paese, si lascia a sinistra la diramazione a fondo cieco per Molinari (1020m), si affrontano due ampi tornanti con fondo mediocre seppur asfaltato, e si attraversa il paesino di Nicelli (1078m).
La strada diventa molto stretta e si snoda tortuosa in leggera salita tra i prati fino all'inizio del bosco, dove si impenna in una ripida rampa; dopo un breve falsopiano si affronta l'ultimo tratto che conduce al valico in 500 metri con pendenze molto dure, continue curve e fondo dissestato; in discesa occorre procedere con la massima attenzione e velocità ridottissima.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Passo a 1.195 mt slm alle coordinate N44.680812 E9.488720

Da Sud: Ferriere a Nord Est: Farini
Fondo: Asfalto
8 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.

Ci sono altre 91 Strade da Moto nelle vicinanze:
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.