×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Valico della Torrita
Valico della Torrita Lazio (Italia)
Valico sulla strada SS 4 tra Pescara del Tronto e Posta. Nulla da segnalare, strada di traserimento veloce.
Fulvio Caporali
Il passo della Torrita (1.010 m s.l.m.) è un valico dell'Appennino centrale, situato lungo la via Salaria, di cui è il punto più elevato, in località Torrita di Amatrice, in provincia di Rieti.
Costituisce lo spartiacque fra la valle del Tronto sul versante adriatico e quella del Velino sul versante tirrenico e la sua importanza deriva dal fatto che, secondo alcuni criteri, segna convenzionalmente il limite fra l'Appennino umbro-marchigiano e l'Appennino abruzzese; secondo altri criteri invece il limite tra i due settori appenninici sarebbe posto più a sud nel passo di Montereale.
In corrispondenza del passo di Torrita, nel punto più alto della Salaria, delle campagne di scavo hanno portato alla luce importanti resti archeologici di epoca romana che accreditarono la già diffusa tesi in base alla quale il “Vicus Phalacrinae” (detto Falacrine), luogo di nascita e di soggiorni estivi dell'imperatore Vespasiano, coincideva con il sito archeologico di Torrita.
Gli scavi hanno portato al rinvenimento di ruderi di quella che molto probabilmente era una mansio, una stazione di posta, collocata proprio sul valico.
Giancarlo Mascolo
Fulvio Caporali
Il passo della Torrita (1.010 m s.l.m.) è un valico dell'Appennino centrale, situato lungo la via Salaria, di cui è il punto più elevato, in località Torrita di Amatrice, in provincia di Rieti.
Costituisce lo spartiacque fra la valle del Tronto sul versante adriatico e quella del Velino sul versante tirrenico e la sua importanza deriva dal fatto che, secondo alcuni criteri, segna convenzionalmente il limite fra l'Appennino umbro-marchigiano e l'Appennino abruzzese; secondo altri criteri invece il limite tra i due settori appenninici sarebbe posto più a sud nel passo di Montereale.
In corrispondenza del passo di Torrita, nel punto più alto della Salaria, delle campagne di scavo hanno portato alla luce importanti resti archeologici di epoca romana che accreditarono la già diffusa tesi in base alla quale il “Vicus Phalacrinae” (detto Falacrine), luogo di nascita e di soggiorni estivi dell'imperatore Vespasiano, coincideva con il sito archeologico di Torrita.
Gli scavi hanno portato al rinvenimento di ruderi di quella che molto probabilmente era una mansio, una stazione di posta, collocata proprio sul valico.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Passo a 1.018 mt slm alle coordinate N42.611500 E13.217781

Da Sud Ovest: Posta Rieti a Nord Est: Amatrice
Fondo: Asfalto - Difficoltà: Nulla (10/100)
17 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.

Itinerari:
18/02/2025 -
Ci sono altre 61 Strade da Moto nelle vicinanze:
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.