×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Forca Canapine
Forca Canapine Marche (Italia)
Scendendo da Castelluccio si devia a sx per salire al valico. Strada bella e panoramica con asfalto buono. Dopo il terremoto il collegamento con Arquata potrebbe essere interrotto.
Fulvio Caporali
Forca Canapine (1.541 m s.l.m.) è un valico stradale dell'Appennino Umbro-Marchigiano, situato sui Monti Sibillini, presso il triplice confine fra Umbria, Marche e Lazio.
Ricade all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed è diviso tra il territorio del comune di Arquata del Tronto (provincia di Ascoli Piceno) e il comune di Norcia (provincia di Perugia), costituendo per entrambe frazione; la posizione geografico-altimetrica elevata consente di scoprire un ampio panorama dal naturale balcone che scorge il Pian Grande di Castelluccio ad ovest e la parete del versante arquatano del monte Vettore ad est.
Il toponimo deriva dall'accostamento di due termini:
Forca che significa valico di montagna;
Canapine in riferimento alla coltivazione ed alla raccolta della canapa, attività agricole che si praticavano in tempi passati nei campi vicini alla località.
L'intera zona è raggiungibile soltanto con mezzi privati: in prossimità del paese di Trisungo, percorrendo la Salaria è presente il bivio da imboccare seguendo la direzione Norcia-Cascia; inoltre si può scegliere anche la via che si dirama sempre dal paese di Trisungo, seguendo la direzione Arquata del Tronto, e raggiunto il paese di Borgo, si prosegue in direzione Castelluccio di Norcia.
Giancarlo Mascolo
Fulvio Caporali
Forca Canapine (1.541 m s.l.m.) è un valico stradale dell'Appennino Umbro-Marchigiano, situato sui Monti Sibillini, presso il triplice confine fra Umbria, Marche e Lazio.
Ricade all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed è diviso tra il territorio del comune di Arquata del Tronto (provincia di Ascoli Piceno) e il comune di Norcia (provincia di Perugia), costituendo per entrambe frazione; la posizione geografico-altimetrica elevata consente di scoprire un ampio panorama dal naturale balcone che scorge il Pian Grande di Castelluccio ad ovest e la parete del versante arquatano del monte Vettore ad est.
Il toponimo deriva dall'accostamento di due termini:
Forca che significa valico di montagna;
Canapine in riferimento alla coltivazione ed alla raccolta della canapa, attività agricole che si praticavano in tempi passati nei campi vicini alla località.
L'intera zona è raggiungibile soltanto con mezzi privati: in prossimità del paese di Trisungo, percorrendo la Salaria è presente il bivio da imboccare seguendo la direzione Norcia-Cascia; inoltre si può scegliere anche la via che si dirama sempre dal paese di Trisungo, seguendo la direzione Arquata del Tronto, e raggiunto il paese di Borgo, si prosegue in direzione Castelluccio di Norcia.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Passo a 1.541 mt slm alle coordinate N42.748676 E13.199084

Da Nord Est: Arquata del Tronto a Nord Ovest: Forca di Santa Croce
Circa 10 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Media (46/100)
49 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
In zona puoi trovare:
Alberghi e hotel
Affittacamere il Tiro a Segno

Itinerari:
27/06/2020 -
Ci sono altre 60 Strade da Moto nelle vicinanze:
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.