×
Indirizzo della pagina, da condividere
Copia
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Sella di Leonessa
Sella di Leonessa Lazio (Italia)
La Sella di Leonessa può essere raggiunta sia partendo da Leonessa che da Rieti. Nel primo caso l'asfalto è solo "accettabile" in quanto la strada sale sul versante nord del massiccio del Terminillo e quindi più soggetto all'azione degli agenti atmosferici. Su questo versante si percorrono circa 20 tornanti su una carreggiata piuttosto ridotta, la prima parte è nel sottobosco poi nei pressi del valico scopre consentendo begli scorci della vetta. Salendo da Rieti invece la strada è molto più "pistaiola", la sede stradale è più ampia e l'asfalto è ben tenuto. In questo versante i tornanti sono circa 12, suddivisi in due blocchi, uno prima del paese e l'altro dopo, proprio in prossimità derl valico.
Roberto Frosoni
La Sella di Leonessa è un passo stradale appenninico che si trova sull'Appennino centrale a quota 1.890 m s.l.m. lungo la strada provinciale 10 della Vallonina, in prossimità della vetta del monte Terminillo, all'interno del territorio del comune di Leonessa (RI).
La strada provinciale 10, oltre ad essere molto panoramica, costituisce un'opzione secondaria di collegamento tra la città di Leonessa e il capoluogo provinciale Rieti, pur non essendo la via più diretta. L'attraversamento dei monti Reatini sarebbe in linea d'aria il collegamento più diretto, ma l'orografia montuosa e la necessità di salire molto in altitudine rende la Sella di Leonessa un collegamento meno conveniente rispetto a quelli che aggirano il massiccio del Terminillo (la strada statale 521 che passa per Morro Reatino, anch'essa molto tortuosa ma comunque preferibile sia per tempo di percorrenza che per minore lunghezza, e il percorso della Via Salaria passando per Posta-Antrodoco-Cittaducale, il più lungo dei tre ma il più lineare, e quindi anch'esso preferibile alla Sella di Leonessa). Inoltre l'accumulo di precipitazioni nevose in prossimità del passo, presenti tipicamente fino al mese di maggio, ne rendono possibile il transito stradale fino alla cima sostanzialmente soltanto da maggio a novembre.
L'ascesa alla Sella di Leonessa può essere intrapresa da due versanti del Terminillo: quello settentrionale (con partenza da Leonessa), percorrendo la strada provinciale 10, e quello meridionale (da Vazia-Rieti passando per Campoforogna - 1640 m s.l.m.), percorrendo prima la strada statale 4 bis del Terminillo e poi la provinciale 10.
Giancarlo Mascolo
Roberto Frosoni
La Sella di Leonessa è un passo stradale appenninico che si trova sull'Appennino centrale a quota 1.890 m s.l.m. lungo la strada provinciale 10 della Vallonina, in prossimità della vetta del monte Terminillo, all'interno del territorio del comune di Leonessa (RI).
La strada provinciale 10, oltre ad essere molto panoramica, costituisce un'opzione secondaria di collegamento tra la città di Leonessa e il capoluogo provinciale Rieti, pur non essendo la via più diretta. L'attraversamento dei monti Reatini sarebbe in linea d'aria il collegamento più diretto, ma l'orografia montuosa e la necessità di salire molto in altitudine rende la Sella di Leonessa un collegamento meno conveniente rispetto a quelli che aggirano il massiccio del Terminillo (la strada statale 521 che passa per Morro Reatino, anch'essa molto tortuosa ma comunque preferibile sia per tempo di percorrenza che per minore lunghezza, e il percorso della Via Salaria passando per Posta-Antrodoco-Cittaducale, il più lungo dei tre ma il più lineare, e quindi anch'esso preferibile alla Sella di Leonessa). Inoltre l'accumulo di precipitazioni nevose in prossimità del passo, presenti tipicamente fino al mese di maggio, ne rendono possibile il transito stradale fino alla cima sostanzialmente soltanto da maggio a novembre.
L'ascesa alla Sella di Leonessa può essere intrapresa da due versanti del Terminillo: quello settentrionale (con partenza da Leonessa), percorrendo la strada provinciale 10, e quello meridionale (da Vazia-Rieti passando per Campoforogna - 1640 m s.l.m.), percorrendo prima la strada statale 4 bis del Terminillo e poi la provinciale 10.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
Passo a 1.895 mt slm alle coordinate N42.474129 E13.006262

Da Nord: Leonessa a Sud Ovest: Rieti
Circa 20 tornanti su Asfalto - Difficoltà: Media (51/100)
39 bikers hanno già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Grazie al contributo di:
Roberto Frosoni, Luigi Di Paolo, Marco Marchetti, Marcello Pianta, Giancarlo Mascolo

Ci sono altre 55 Strade da Moto nelle vicinanze:
Le distanze sono calcolate in linea d'aria.