×
											Indirizzo della pagina, da condividere
										
										
											
											Copia
											
									L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
										Pista Grímsstaðir - Askja (no. F88)
Pista Grímsstaðir - Askja (no. F88) Norðurland eystra  (Islanda)
Askja è uno stratovulcano situato in Islanda a nord del ghiacciaio Vatnajökull.
ha eruttato due volte in epoca moderna: una nel 1875 e una nel 1961.
La caldera principale del vulcano è occupata dal lago Öskjuvatn, raggiungibile tramite un sentiero che parte dal rifugio Drekagil situato alla base del vulcano.
In una caldera minore, invece, si trova lago Viti, meta di escursioni relativamente semplici a partire da un sentiero raggiungibile con mezzi a motore a pochi minuti dal Drekagil.
Il Drekagil, situato proprio alla base dell'Askja, è sede dei ranger dell'altopiano ed è dotato di un ostello per turisti e di un'area campeggio.
Nel rifugio è presente una cucina, ma non sono in vendita né generi alimentari né carburante, per cui è necessario rifornirsene prima di mettersi in viaggio verso il vulcano.
L'Askja è raggiungibile dalla Hringvegur lungo il bordo orientale dell'Ódáðahraun, o tramite la Öskjuleið lungo la riva sinistra del Jökulsá á Fjöllum, oppure ancora più ad est tramite la sequenza di Möðrudalsleið, Arnardalsleið ed Austurleið.
La "pista 88" in Islanda si riferisce alla strada F88, nota anche come Öskjuleið, una pista sterrata (F-road) che conduce all'interno del paese, in particolare verso l'area dell'Askja.
È un percorso impegnativo che collega l'Hringvegur (la strada principale dell'isola) con l'Askja e l'Herðubreið, ed è percorribile solo nei mesi estivi, quando le condizioni del terreno lo permettono.
Si tratta di una strada di montagna (F-road) con un terreno sterrato e accidentato.
Durata: È consigliabile percorrere l'itinerario solo da metà giugno a inizio ottobre, compatibilmente con le condizioni meteorologiche.
È necessario un veicolo adeguato e un'ottima preparazione fisica.
In alcuni tratti, è necessario avere un buon equipaggiamento e seguire le indicazioni dei ranger locali o affidarsi a una guida professionista.
La pista conduce verso l'interno dell'isola, in particolare all'Askja e all'Herðubreið.
Giancarlo Mascolo
								ha eruttato due volte in epoca moderna: una nel 1875 e una nel 1961.
La caldera principale del vulcano è occupata dal lago Öskjuvatn, raggiungibile tramite un sentiero che parte dal rifugio Drekagil situato alla base del vulcano.
In una caldera minore, invece, si trova lago Viti, meta di escursioni relativamente semplici a partire da un sentiero raggiungibile con mezzi a motore a pochi minuti dal Drekagil.
Il Drekagil, situato proprio alla base dell'Askja, è sede dei ranger dell'altopiano ed è dotato di un ostello per turisti e di un'area campeggio.
Nel rifugio è presente una cucina, ma non sono in vendita né generi alimentari né carburante, per cui è necessario rifornirsene prima di mettersi in viaggio verso il vulcano.
L'Askja è raggiungibile dalla Hringvegur lungo il bordo orientale dell'Ódáðahraun, o tramite la Öskjuleið lungo la riva sinistra del Jökulsá á Fjöllum, oppure ancora più ad est tramite la sequenza di Möðrudalsleið, Arnardalsleið ed Austurleið.
La "pista 88" in Islanda si riferisce alla strada F88, nota anche come Öskjuleið, una pista sterrata (F-road) che conduce all'interno del paese, in particolare verso l'area dell'Askja.
È un percorso impegnativo che collega l'Hringvegur (la strada principale dell'isola) con l'Askja e l'Herðubreið, ed è percorribile solo nei mesi estivi, quando le condizioni del terreno lo permettono.
Si tratta di una strada di montagna (F-road) con un terreno sterrato e accidentato.
Durata: È consigliabile percorrere l'itinerario solo da metà giugno a inizio ottobre, compatibilmente con le condizioni meteorologiche.
È necessario un veicolo adeguato e un'ottima preparazione fisica.
In alcuni tratti, è necessario avere un buon equipaggiamento e seguire le indicazioni dei ranger locali o affidarsi a una guida professionista.
La pista conduce verso l'interno dell'isola, in particolare all'Askja e all'Herðubreið.
Giancarlo Mascolo
Scheda tecnica:
									Strada a 1.080 mt slm alle coordinate N65.067090 W16.724950
									
Da Nord: Grímsstaðir a Sud: Askja
Circa 53 tornanti su Sabbia / Sterrato / Sterrato dissestato - Difficoltà: Alta (80/100)
										Un biker ha già percorso questa strada.
Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
										
									
								Registrati o accedi per segnalare che tu l'hai già percorsa.
Grazie al contributo di:
									Giancarlo Mascolo
									
								
									Gestisci un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.
								Pare non ci siano altre Strade da Moto nelle vicinanze
						
