Massimo Corposanto Massimo Corposanto

Itinerario

proposto da Massimo Corposanto

Il 10/10/2025 Massimo Corposanto ci ha proposto questo itinerario da 1.320 Km da percorrere in 3 giorni.

Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)

10/10/2025

Prologo: L’Attesa sulla Via (30 Marzo)

L'avventura ha inizio la sera di giovedì 30 marzo a Prato. La squadra è pronta: io con la versatile Yamaha Tracer 900, Andrea S. sull'agile Aprilia Dorsoduro 750, Andrea R. con la stilosa Yamaha XSR700, e Giacomo R. in sella al noleggiato e imponente BMW GS. Quattro moto, quattro stili, un unico itinerario: la Sardegna. Caricati i bagagli, si parte per Livorno e l'imbarco sul traghetto notturno, il momento perfetto per scambiarsi le ultime aspettative sulla tre giorni di curve e paesaggi selvaggi che ci attende.


Giorno 1: Dalla Gallura alla Costa Selvaggia (31 Marzo)

Lo sbarco a Olbia in prima mattinata ci accoglie con un cielo nuvoloso, ma l'aria di mare è elettrizzante. La prima direzione è a nord: imbocchiamo subito la SS125 per risalire la costa. La prima tappa è Palau, dove ammiriamo il faro e la vista sull'arcipelago de La Maddalena. Proseguiamo sulla SS133 fino a Santa Teresa di Gallura, visitando la storica Torre del Longonsardo, prima di spingerci fino al faro di Capo Testa. Il tratto costiero settentrionale offre i primi assaggi di curve.

Raggiungiamo Stintino e scendiamo alla celebre spiaggia de La Pelosa. Il colpo d'occhio è incredibile: la spiaggia, solitamente invasa, è completamente deserta a fine marzo. Non resisto alla tentazione: mi tuffo nelle acque cristalline per un bagno decisamente "congelante", ma tonificante.

Nel pomeriggio, il momento clou: la litoranea Alghero-Bosa. Questa strada merita tutta la sua fama. È un susseguirsi ininterrotto di curve che si affacciano a strapiombo sul blu, un vero paradiso motociclistico. Nonostante il tempo molto coperto, con tratti in cui siamo immersi nelle nuvole basse, l'emozione è massima. Decidiamo per una deviazione verso Capo Mannu, affrontando un impegnativo tratto di sterrato per raggiungere la costa selvaggia e ammirare la Torre Sa Mora. Scendiamo poi lungo la costa occidentale, avvistando il faro di Capo San Marco. Alle 18:30 siamo a destinazione a Oristano, concludendo la giornata con un'ottima cena a base di carne al ristorante La Brace.


Giorno 2: Sabbia, Miniere e Curve da MotoGP (1 Aprile)

Lasciata Oristano, sabato 1 aprile ripartiamo di buon'ora con un cielo meno ostile. Continuiamo la discesa lungo la litoranea, attraversando il ponte sullo stagno di Marceddì. Ci dirigiamo verso sud, e l'asfalto scompare. La SP4 che porta a Marina di Gutturu diventa progressivamente un impegnativo sterrato misto a sabbia. L'avventura tocca il culmine con il guado del Rio Piscinas – superato con attenzione – prima di raggiungere la spiaggia omonima, dove la sabbia mette a dura prova la tenuta delle moto. Breve riposo sulla spiaggia, anch'essa deserta.

Risaliti dalle dune, ci addentriamo in una strada stretta e suggestiva, immersa nello scenario delle vecchie miniere. Ci immettiamo sulla SS126 e saliamo verso l'entroterra: qui il ritmo cambia. Il Passo di Genna è puro piacere di guida, con curve veloci e incalzanti. Non può mancare una deviazione a Porto Flavia per la spettacolare vista sulla spiaggia di Masua. Infine, ci dirigiamo verso la penisola di Sant’Antioco, percorrendo la magnifica strada costiera di Teulada, dove incrociamo un grande gruppo di Ducati in test ride. Arrivo a Cagliari nel tardo pomeriggio, in tempo per cena e pernottamento in centro.


Giorno 3: La Battaglia del Gennargentu (2 Aprile)

Domenica 2 aprile si rivela un incubo meteorologico. Una forte perturbazione porta diluvio e un calo drastico delle temperature. Decido di non aspettare e parto subito in direzione della costa Est; gli altri, più saggiamente, optano per l'autostrada e una partenza ritardata. Affronto secchiate d'acqua, riuscendo ad arrivare ad Arbatax per ammirare, sotto il maltempo, le Rocce Rosse.

Il punto di ritrovo è vicino Nuoro. Devo tagliare attraverso il massiccio del Gennargentu. La salita al Passo del Correboi si trasforma in una battaglia per la sopravvivenza: la pioggia si muta in una nevicata apocalittica. La strada sparisce, la visibilità è nulla, sono solo, completamente zuppo e in ipotermia. La situazione è critica, ma riesco a procedere lentamente. Finalmente, il culmine: la strada inizia a scendere, la neve diventa nevischio, poi pioggia.

Raggiungo i compagni presso un benzinaio. Tutti, tranne Giacomo sul GS che sembra non aver visto una goccia, sono zuppi e assiderati. Raggiungiamo Olbia nel tardo pomeriggio, mentre il tempo inizia a migliorare. Ci imbarchiamo in serata per il rientro.


Epilogo: Ritorno (3 Aprile)

Lunedì 3 aprile sbarchiamo all'alba a Livorno. Un veloce tratto autostradale e l'avventura si conclude con il rientro a casa. Il contachilometri segna un totale di 1320 km. Un viaggio indimenticabile, che ha regalato asfalto perfetto, sterrato impegnativo, e una lotta eroica contro gli elementi.

 

Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)
Sardegna Estrema: Curve, Guadi e l'Epopea del Diluvio. (Marzo, Aprile 2023)

Gestisci un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.

La mappa