Massimo Corposanto Massimo Corposanto

Itinerario

proposto da Massimo Corposanto

Il 26/09/2025 Massimo Corposanto ci ha proposto questo itinerario da 1.200 Km da percorrere in 2 giorni.

Battesimo Alpino: Cime, Tornanti e Acquazzoni Storici (Settembre 2021)

26/09/2025

Il settembre 2021 ha segnato la mia prima vera immersione nelle maestose Alpi, un viaggio di due giorni in compagnia di mio cugino Beniamino. Le nostre moto, la mia agile Yamaha Tracer 900 e la potente Moto Morini Granpasso 1200 di Beniamino, erano pronte ad affrontare le vette e i passi più leggendari d'Italia.

Il preambolo del viaggio è stato il venerdì sera, con un veloce trasferimento autostradale per raggiungere Beniamino a San Giorgio in Bosco, dove una cena siciliana e il riposo ci hanno preparato al lungo weekend.

 

Giorno 1: Le Pale, il Giau e il Giovo sotto il Sole

Sabato 5 settembre, siamo partiti all'alba con un obiettivo chiaro: le Alpi. La giornata è iniziata con la meraviglia delle imponenti Pale di San Martino, seguite subito dal Passo Rolle, dove una lauta colazione al Cimon Tube ci ha dato la giusta carica. Nonostante qualche errore di navigazione, siamo arrivati al Lago di Alleghe per poi ricominciare a salire.

Immancabile rito alpino: l'autovelox del Colle Santa Lucia ha lasciato il suo “ricordo” sotto forma di una multa, il famoso dazio per ogni motociclista che si rispetti in quelle zone. La vera ricompensa è arrivata al Passo Giau: una sosta meritata con uno set fotografico mozzafiato sul panorama circostante. Lì, alcuni amici di Beniamino ci hanno stuzzicato con il racconto della mitica strada del Grossglockner in Austria, un’idea che è finita dritta nella nostra bucket list.

Dopo Cortina, un pranzo veloce al Bar Souvenir Tre Cime sul Lago di Misurina e via, si riparte. Attraversando Brunico e Vipiteno, abbiamo affrontato l'ultimo passo della giornata, il Passo di Monte Giovo, con i suoi tornanti lunghi e stupendi. La stanchezza e l'ora tarda (passate le 17:00) hanno reso difficile trovare un alloggio, ma dopo vari tentativi, siamo approdati in un Garni (un po' costoso) a Burgusio. Doccia rigenerante e cena tipica hanno concluso una giornata spettacolare, sotto un cielo di un azzurro perfetto. Le previsioni, però, annunciavano un brusco cambiamento per l'indomani.

 

Giorno 2: L'Inferno Bagnato dello Stelvio e del Gavia

Domenica, la partenza è stata anticipata. Dopo una rapida deviazione per ammirare il suggestivo campanile nel lago di Curon Venosta, abbiamo puntato a sud. L'imponenza dello Stelvio si è stagliata nel cielo nuvoloso, ma non piovoso. Abbiamo attaccato i suoi 44 tornanti senza fiato, un’esperienza adrenalinica che ci ha portati in cima per le foto di rito e l'acquisto delle calamite.

Ma il meteo non ha perdonato. Passato Bormio e imboccata la SS300 per il Passo Gavia, il cielo ci è crollato addosso. Una pioggia torrenziale ci ha costretti a indossare gli antipioggia. Arrivati al Gavia, la visibilità era praticamente nulla; l'acqua rimbalzava sull'asfalto e, nonostante l'abbigliamento, eravamo completamente zuppi fino alle mutande.

La discesa del Gavia in quelle condizioni è stata una vera e propria agonia, un inferno di acqua e nebbia che ha messo a dura prova nervi e abilità di guida. Raggiunto Ponte di Legno, eravamo esausti e inzuppati. Il programma iniziale che prevedeva il Passo del Tonale e altre strade secondarie è stato saggiamente annullato. Stanchi, bagnati e con le previsioni che davano diluvio continuo, abbiamo deciso di prendere l'autostrada a Brescia.

Il rientro è stato un lungo e lento tragitto sotto un diluvio costante, la velocità limitata a 80 km/h per la scarsa visibilità. Arrivato a casa alle 19:00, ero fradicio come mai prima d'ora. Nonostante la prova finale del Gavia, il ricordo delle cime e dei tornanti alpini ha reso questo battesimo sulle Alpi un'avventura assolutamente indimenticabile.

Battesimo Alpino: Cime, Tornanti e Acquazzoni Storici (Settembre 2021)
Battesimo Alpino: Cime, Tornanti e Acquazzoni Storici (Settembre 2021)
Battesimo Alpino: Cime, Tornanti e Acquazzoni Storici (Settembre 2021)
Battesimo Alpino: Cime, Tornanti e Acquazzoni Storici (Settembre 2021)
Battesimo Alpino: Cime, Tornanti e Acquazzoni Storici (Settembre 2021)
Battesimo Alpino: Cime, Tornanti e Acquazzoni Storici (Settembre 2021)
Battesimo Alpino: Cime, Tornanti e Acquazzoni Storici (Settembre 2021)
Battesimo Alpino: Cime, Tornanti e Acquazzoni Storici (Settembre 2021)
Battesimo Alpino: Cime, Tornanti e Acquazzoni Storici (Settembre 2021)
Battesimo Alpino: Cime, Tornanti e Acquazzoni Storici (Settembre 2021)
Battesimo Alpino: Cime, Tornanti e Acquazzoni Storici (Settembre 2021)
Battesimo Alpino: Cime, Tornanti e Acquazzoni Storici (Settembre 2021)
Battesimo Alpino: Cime, Tornanti e Acquazzoni Storici (Settembre 2021)
Battesimo Alpino: Cime, Tornanti e Acquazzoni Storici (Settembre 2021)

Gestisci un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.

La mappa