Riccardo Melegari Riccardo Melegari

Itinerario

proposto da Riccardo Melegari partecipa a Itinerando 2025

Il 14/08/2025 Riccardo Melegari ci ha proposto questo itinerario da 1.600 Km da percorrere in 4 giorni.

Salisburghese e Carinzia 14/15/16/17 Giugno 2024

14/08/2025

Giorno 1. Si parte di buon mattino da un amena localita' bassaiola in provincia di MN, Commessaggio, con la sua torre gonzaghesca in direzione Trento via val d'adige, a Lavis si sale in Val di Cembra per sbucare poi in Val di Fiemme a Castello di Fiemme appunto. Percorriamo ambedue le valli Fiemme e Fassa e saliamo al Pordoi per poi attraversare tutta la Val Badia, con ideale caffe' da mio Fratello a La Villa. Sono in minoranza 3 GS ed io solo con la mia Ducatona ma alla fine tocca star davanti a far strada ed ogni tanto fare un sonnellino con dietro i Cancelli...Scherzo ovviamente sono stato 36  anni con moto Bmw di cui 6 in Gs nelle 10 possedute. Poi il grande salto in Ducati con la prima Multi ed ora la GT.

Percorriamo tutta l alta val badia fino all'incrocio con la Pusteria Dobbiaco San Candido. Proviamo subito la cusina austriaca appena passato il confine e trovo nel menu' le orecchiette alle cime di rape(per forza il cuoco e' pugliese, che belle cose..): Vignetta di rito, attraversiamo Leinz per poi avventurarci verso il mitico Grossglokner fino in cima cima per le foto di rito.

Il tempo ci risparmia la normale e solita pioggia(da queste parti un giorno senza e ti chiedi cosa succeda), l ho travata in cima anche mista a neve e nuvole basse, in quel caso qualche ave maria e' scappata.

Scendiamo e facciamo rotta verso Salisburgo per poi fermarci in un paesino a circa 40 km dalla suddetta, abbastanza centrale per i prossimi giorni. Il paese e' Wagrain ed e' in montagna fuori da strade principali di larga percorrenza ma decisamente bello ed accogliente. Siamo alloggiati all'Hotel Grafenwirth, gestito da un Danese trapiantato, per amore, in Austria, il quale ha gestito credo a Malaga in Spagna un altro Hotel, poii venduto per rientrare nel paese natale della moglie. Tipo simpatico,

usufruisce di un bell inglese, cosa non cosi' normale lontano dai grandi centri in Austria.

Giorno 2

Colazione abbondante, anche se la cena in un pub la sera prima(pieno di austriaci che tifavano Germania all apertura degli Europei uno strazio per me che amo ed ho praticato tuttaltro9 era stat abbondante e buona anch essa ed innaffiata da ottima birra. Giornata dedicata a Salisburgo il suo Castello(da non perdere). Queste atmosfere tranquille della mitteleuropa che fu(impero austroungarico che anche noi italiani abbiamo conosciuto bene nelle ns innumerevoli dominazioni subite) mettono grande tranquillita' e relax, pranzo in loco in una via piena di ristoranti peraltro quasi tutti pieni(e' sabato), fa specie uno mezzo vuoto e ci sediamo. Capiamo dal menu il perche' del mezzo vuoto e ci guradiamo in faccia un po' ...smarriti: e' siriano il ristorante, ma la fame incombe e ce ne facciamo una ragione. ed abbiamo fatto bene perche' abbiamo mangiato ottimamente.

Si riparte verso un altra delle strade a pagamento tra le piu belle del salisburghese(a proposito il Groglockner costa 33 euro a moto ...); la Rossfeldstrasse, strada che ti porta con pochi tornanti e panorami stupendi ad oltre 2000 mt famosa e battuta

piu' che altro per il Nido delle Acquile, nota dimora di Hitler. La strada entra ed esce dal confine tedesco infatti.

Ultima notte a Wagrain con cena in un ristorantino tipico dove il personale e' un po'...sgrauso all'inizio, almeno i vecchietti, la figlia dispone di un ottimo inglese e' in costume titpico, ma si mangia proprio casereccio. Dopo qualche birra anche i proprietari si siedono al ns tavolo e dopo varie grappe ne vengono fuori di tutti i colori, tipo il nonno arruolato nelle SS e dislocato in un campo di concentramento, disertore per quello che ha visto e rifugiato in Alto Adige da parenti, in mezzo alle montagne. All'uno decido che e' meglio mandare la truppa a riposare, con qualche astante non proprio ...in forma!

Giorno 3

Si parte in direzione Milstatt con l'omonimo lago, Milstatter see. Percorriamo una bellissimo nazionale, e' domenica nessuno in giro. Ma prima di arrivare sul lago percorriamo un altra famosa strada, la Nockalm Strasse, anch essa a pagamento ma pochi euro. Anche qui' panorami stupendi e oltre 30 tornanti ma facili ed ampi fino ad oltre 2000 mt. per poi raggiungere in un canalone lungo alcuni km la nazionale verso Milstatt ed il suo lago. Paragonatelo al Garda austriaco, siamo in Carinzia, di laghi ce ne sono a bizzeffe ma questo e' diciamo, il piu turistico.  Dimenticavo, sulla strada in fondo al canalone poco prima dell'innesto sulla nazionale che ci portera' sul lago, la circolazione e' interrotta(succede spesso nel periodo estivo) per una festa di paese con relative bande tipiche molto simili alle ns altoatesine, Traffico fermo e c'imbattiamo in due motociclisti olandesi, ambedue in posseso di 2 Multi, le prime, una del 2003 e una del 2004, Chiacchierata di rito su desmo si desmo no e poi si riparte assieme e ci divertiamo a fare qualche piega, bravi!

A Milstatt la temperatura e' quasi...italiana, siamo bassi come altitudine e la vicinanza alla Carnia si fa sentire, come il caldo. Da buoni italiani ci concediamo davanti agli occhi stupiti dei villeggianti un bagno rivitalizzante vista la temperatura dell'acqua del lago!

Poi via verso Villach e la Carnia, Tarvisio, i laghi di Fubine e la loro strrada che sale chiamano..., ma ci rinunciamo, scendiamo e giriamo vs Tolmezzo attraverso la ss13 per poi risalire una decina di km ad Arta Terme dove ci aspetta un ameno 3 stelle l'Hotel Alla Fonte, il quale ci delizia non solo con le sue accoglienti camere ma anche con la sua ottima cucina.

4 ed ultimo Giorno

Partiamo dall'Hotel ad un orario ragionevole, lo Zoncolan chiama...e viene ascoltato! i miei compagni di viaggio non c erano mai stati, tappa fondamentale per un motociclista e, vista la distanza poco frequentato anche in alta stagione motociclistica.

Le Prealpi carniche ci accompagnano verso il Cadore, tappa a Sauris dove invece del caffe' ci facciamo un panino con il Prosciutto appunto di Sauris(Dop).

Entriamo in Cadore ad Auronzo, per poi dirigerci verso Cortina con l immancabile tappa a Misurina il suo lago e le 3 Cime di Lavaredo. Sosta caffe' a Cortina per poi risalire vs il trentino a mezzo Passo Giau. Lunedi' la giornata e' a dir poco stupenda

ed il panorama a 360 gradi dal Giau ....lo potete immaginare!

Scendiamo per poi risalire sul Passo San Pellegrino dove all'omonima Malga non ci facciamo mancare il pranzo del Legionario.

E' giunta l'ora di rivolgere le moto vs casa, scendiamo a Moena val di fassa val di fiemme val floriana valsugana fino a trento poi val d adige di dx fino ad Affi e poi la lunga e calda pianura mantovana fino a Commessaggio. Birra di rito ed al prossimo tour!

Per le foto allego il link di seguito:

https://photos.app.goo.gl/tiVLavz8ZBb6bLhY

PS: Fare il tragitto con Google Mapso con qualche altro Gps seguendo le indicazioni fornite spero non sia troppo difficile, non sono proprio un mago col pc, sono un vecchio boomer...

Grazie della pazienza e Buona Strada.

Riccardo Melegari

A

Salisburghese e Carinzia 14/15/16/17 Giugno 2024
Salisburghese e Carinzia 14/15/16/17 Giugno 2024
Salisburghese e Carinzia 14/15/16/17 Giugno 2024
Salisburghese e Carinzia 14/15/16/17 Giugno 2024
Salisburghese e Carinzia 14/15/16/17 Giugno 2024
Salisburghese e Carinzia 14/15/16/17 Giugno 2024
Salisburghese e Carinzia 14/15/16/17 Giugno 2024
Salisburghese e Carinzia 14/15/16/17 Giugno 2024
Salisburghese e Carinzia 14/15/16/17 Giugno 2024

La mappa