Mario Giachino Mario Giachino

Itinerario

proposto da Mario Giachino

Il 10/09/2017 Mario Giachino ci ha proposto questo itinerario da 106 Km da percorrere in poche ore.

Il Saluzzese

10/09/2017

La città di Saluzzo è stata capitale di un antico e potente marchesato ed è riuscita a conservare il suo magnifico centro storico medievale, dominato dal profilo del Monviso. Si può salire in motocicletta fino alla Castiglia, che domina la città, e qui parcheggiare per proseguire a piedi lungo le antiche stradine. Lungo il percorso si incontreranno la Torre Civica, la Chiesa di San Giovanni, il Museo Civico Casa Cavassa e infine la Cattedrale.

Partiamo, allora, proprio da Saluzzo in direzione della Valle Po, seguendo le indicazioni per Martiniana Po, Gambasca, Sanfront. Tra Sanfront e Paesana, circa tre km dopo Sanfront, troviamo sulla destra la strada per Rocchetta, che porta alla Balma Boves, caratteristico insediamento ricavato nell'anfratto della roccia che rappresenta un microcosmo agricolo e funzionale perfettamente conservato.

Dopo la visita alla Balma possiamo riprendere la provinciale per Paesana, e proseguire fino oltre Crissolo, giungendo su strada asfaltata al Pian della Regina e, poi, al Pian del Re, a 2.020 mt slm.
Ci troviamo di fronte al Monviso, il Re di pietra con i suoi 3.841 mt slm. e siamo all'interno del parco del Po Cuneese e proprio dal Pian del Re nasce quello che, per un errore di calcolo, è considerato il fiume più lungo d'Italia (se è vero che è considerato affluente il fiume che ha percorso meno strada rispetto a quello a cui si unisce, allora il Po è un affluente del Tanaro!).

Riscendiamo verso Paesana e, dopo la frazione Calcinere, al bivio svoltare a sinistra in Via Crissolo e poi Via Torino in direzione di Barge. Si sale sulla Colletta di Paesana per poi scendere fino a Barge.

Uscendo da Barge, nei pressi della località San Martino, si svolta a destra in direzione di Envie per raggiungere Revello e poi proseguire in direzione di Saluzzo.

Revello ci regala alcuni capolavori d'arte: la Cappella Marchionale all'interno del palazzo comunale ci ricorda le figure degli ultimi marchesi vissuti all'inizio del '500, l'imponente Chiesa della Collegiata rappresenta il passaggio dall'arte gotica medievale all'arte rinascimentale e barocca.

Da Revello ripartiamo seguendo le indicazioni per Staffarda, sulla SP222, dove raggiungeremo uno dei più importanti monumenti di architettura religiosa del Piemonte: l'Abbazia cistercense di Staffarda, capolavoro dell'arte religiosa medievale che vale la pena di una visita.

Un ultimo sforzo ci porterà, su strada prevalentemente rettilinea, a Cavour, città al confine tra la provincia di Cuneo e quella di Torino, con la sua caratteristica rocca, una montagna in miniatura (162 mt sulla pianura circostante), con la sua sorgente d'acqua, che già nella preistoria è stata abitata e considerata sacra e dalla cui vetta si gode di un incomparabile panorama a 360 gradi sulla pianura circostante.

Il Saluzzese
Il Saluzzese
Il Saluzzese
Il Saluzzese
Il Saluzzese
Il Saluzzese
Il Saluzzese
Il Saluzzese
Il Saluzzese

Gestisci un'attività in zona che pensi possa esserci utile quando ci passiamo in moto? Clicca qui per inserirla.

La mappa