
L'indirizzo è stato copiato negli appunti (Chiudi)
Itinerario
proposto da Michele
Valle Antigorio - Orridi di Uriezzo
La Valle d’Ossola offre un ricco ma non molto conosciuto patrimonio naturalistico. ll giro proposto ha come meta gli Orridi di Uriezzo, testimonianza geologica della formazione della valle. Gli Orridi sono uno stretto e profond canyon accessibili a piedi e non richiedono alcuna dote atletica.
Si parte da Borgomanero si attraversa Gozzano, usciti dall’abitato quasi all’imboccatura del Lago si tiene la destra seguendo le indicazioni per Ameno - Miasino - Armeno.
Ad Armeno bisogna proseguire per Sovazza – Stresa a questo punto siete sulla ‘Strada delle due riviere’ ovvero si punta decisamente verso il Lago Maggiore passando per l’Alto Vergante che divide il Lago Maggiore e il Lago d’Orta.
La strada sale con progressione non presenta particolari difficoltà, con curve sinuose e un buon asfalto. Arrivati a Gignese seguire le indicazioni per Stresa per breve tratto, infatti poco fuori dall’abitato si prende un bivio a sinistra con indicazioni per Levo- Baveno fino a raggiungere il lago.
Arrivati sul lungo lago si prosegue per Verbania Sempione seguendo per la superstrada ma si può optare per la vecchia statale (anche se poco divertente e trafficata). Il tratto di superstrada è di crca 25 km, superata Domodossola si procede ancora per alcuni chilometri, si prende la statale per Crodo Formazza con un po di curve guidabili a media andatura e asfalto in buone condizioni.
Il giro nel suo insieme è poco impegnativo percorre strade con una buona manutenzione e con una buona guidabilità, è ideale per sgranchire il mezzo e il Biker magari dopo la sosta invernale. Se avanza del tempo a Baceno consiglio la visita della Chiesa Monumentale di San Gaudenzio stupendo esempio di stile romanico lombardo, oltre alla chiesetta di Crego (non visitabile) eretta da un religioso eremita a metà del 1800.