
Itinerario
proposto da Claudio Giannini
Monte Cengio - Salto dei Granatieri (VI)
16-09-2018 16-09-2018
Ritrovo con gli amici e partenza ore 8.00 a Ferrara.
Direzione: Piovene Rocchette,poi SP349 fino al primo Piazzale Principe del Piemonte del Rifugio al Granatiere.
N.B Ho scritto primo piazzale perchè da qui si fa il giro ad anello in senso orario e per me è stato più pratico per fermarsi a mangiare al Rifugio per poi fare l'ultimo kilometro digerendo il pasto fino alle moto.
Da qui ci incamminiamo per il percorso dei granatieri che è di km.4 circa con tempo stimato di ore 3 con calma. (munirsi di una piccola torcia perchè nel tragitto ci sono gallerie non illuminate)
Il tragitto è in lieve salita ma agevole a tutti, arrivati in vetta la stupenda giornata ci ha permesso di vedere tutta la vallata e le montagne circostanti,una cosa stupenda, ci siamo fermati per qualche foto e poi giù fino al Rifugio dove abbiamo deciso di mangiare piatti tipici della zona e devo dire molto buoni e servizio celere. (Il kilometro che vi dicevo è servito per digerire il tutto.)
Il percorso non è difficile ma vi consiglio scarpe da Treking perchè c'è ghiaia e nelle gallerie un pò di acqua che gocciola del soffitto ma nel complesso è tutto OK. In vetta avrete una veduta panoramica stupenda.
Il Monte Cengio è una montagna del territorio di Cogollo del Cengio situata all'estremità sud-ovest dell'Altopiano dei Sette Comuni alta 1.353 s.l.m. allo sbocco della Val d'Astico.
SITO DELLA GRANDE GUERRA MOLTO BEN CONSERVATO,TERMINATO E MAI USATO,UN'OPERA STUPENDA PENSANDO ALLA COSTRUZIONE A QUEI TEMPI.
PER LA VISITA CONSIGLIO MESI NON CALDI PERCHE' IL PERCORSO E' TUTTO SULLA CENGIA DELLA MONTAGNA E IN SALITA ANCHE SE NON RIPIDA.
BUONA STRADA.